F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La Mercedes W15 resta un oggetto indecifrabile

Il GP del Qatar ha messo alla prova Mercedes, con George Russell che chiude al quarto posto. Gara da dimenticare per Lewis Hamilton.

Irene Romano by Irene Romano
2 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Mercedes GP Qatar 2024

Lewis Hamilton, Gp Qatar 2024 - Mercedes AMG Petronas F1 Team

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La gara del GP del Qatar è stata complicata per la Mercedes, che non è riuscita a replicare la brillantezza mostrata a Las Vegas. George Russell è stato il più efficace dei due piloti del team, piazzandosi quarto dopo una corsa impegnativa. Lewis Hamilton, invece, ha avuto un weekend difficile, terminando dodicesimo a causa di una foratura provocata da detriti in pista e problemi di bilanciamento della vettura.

Nelle prime fasi della corsa, Russell ha mantenuto una buona competitività, ma alcuni problemi ai box lo hanno fatto scivolare indietro rispetto ai leader. La Mercedes W15 ha faticato a gestire le alte velocità del circuito di Losail, mettendo in evidenza alcune carenze rispetto ai rivali più diretti.

Hamilton ha subito una battuta d’arresto a metà gara, non solo per la foratura, ma anche per le pregresse difficoltà nel trovare un assetto ottimale, un aspetto che ha penalizzato il suo ritmo per tutta la corsa.

Toto Wolff, direttore della squadra, ha definito la gara una vera “sfida tecnica“, evidenziando come le condizioni climatiche e il layout ad alta velocità del tracciato abbiano messo in difficoltà la loro vettura. Tuttavia, ha lodato lo sforzo del team per massimizzare ogni opportunità.

Con una sola gara rimasta, Mercedes punta a chiudere la stagione ad Abu Dhabi con un risultato incoraggiante e a raccogliere dati utili per migliorare in vista del 2025.

Gp Qatar 2024, Mercedes – George Russell: “È stata una gara molto strana“

George Russell ha descritto il GP del Qatar come una gara complessa ma ha espresso soddisfazione per essere riuscito a chiudere al quarto posto. Ha sottolineato le difficoltà nell’effettuare sorpassi sul circuito di Losail, caratterizzato da molte curve cieche che rendono complicata la gestione delle dinamiche di gara. Russell ha anche evidenziato come le specifiche tecniche del tracciato abbiano messo in risalto i limiti della Mercedes W15 rispetto alla concorrenza.

Nelle dichiarazioni rilasciate al termine della gara, ha elogiato lo sforzo del team per ottimizzare le prestazioni nonostante le sfide compesse. Guardando avanti, Russell si è detto determinato a ottenere un buon risultato ad Abu Dhabi per concludere la stagione in modo positivo.

“È stata una gara molto strana perché il nostro ritmo è stato così forte per tutto il weekend, ma poi non sembrava esserci più. Nel complesso, la mia gara non è stata grandiosa, ho avuto una brutta partenza, poi un ritmo scarso e infine una penalità al termine della gara”.

“Alla fine non avevamo il ritmo con le gomme dure che pensavamo di avere e non eravamo abbastanza veloci rispetto a quelli intorno a noi. Max e Lando sono riusciti a superarci all’inizio e io non avevo la velocità per raggiungerli di nuovo. Anche dopo il pit stop ho fatto fatica per riconquistare la mia posizione”.

“La macchina è stata fantastica per tutto il giorno di venerdì e ieri, quindi dobbiamo capire dove è andato quel ritmo per noi oggi. Sia Lewis che io abbiamo fatto brutte partenze e abbiamo un’idea del perché, ma dobbiamo capire appieno come abbiamo perso le prestazioni che abbiamo mostrato nella Sprint. Penso che alla fine si possa vedere come basta guadagnare o perdere due decimi e si passa dall’essere un favorito all’essere in P6 o P7, quindi spero che potremo avere la macchina di sabato e di Las Vegas la prossima settimana ad Abu Dhabi. Sarebbe fantastico se potessimo sperare di avere un weekend migliore insieme come Team”.

Gp Qatar 2024, Mercedes – Lewis Hamilton: “Questo weekend di gara non è stato grandioso“

Lewis Hamilton ha definito questo GP uno dei momenti più difficili dell’anno, segnato da sfide tecniche e strategiche. Un incidente con detriti in pista ha causato una foratura, compromettendo pesantemente la sua gara. Inoltre, ha evidenziato difficoltà nel bilanciamento della vettura, specialmente che hanno prodotto effetti nella parte centrale della corsa, aspetti che lo hanno portato a chiudere in 12ª posizione.

Ha anche sottolineato le complessità del circuito di Losail, che ha messo in evidenza i limiti della Mercedes W15, rendendo difficile mantenere un ritmo competitivo. Nonostante la delusione, Hamilton ha espresso riconoscenza per l’impegno della squadra e ha dichiarato la sua determinazione a chiudere la stagione con un buon risultato ad Abu Dhabi.

“Nel complesso è stata una gara piuttosto brutta per me, ma sono cose che succedono. È iniziata male con la falsa partenza, che è stata colpa mia e ha comportato una penalità che ho scontato durante la sosta. Poi ho avuto la foratura, che è stata solo sfortuna, seguita dalla velocità in pit lane, che è stata anche colpa mia. La macchina aveva molto sottosterzo perché non avevamo abbastanza alettone anteriore nell’assetto. Ho dato il massimo, ma è sembrato che tutto andasse in salita fin dall’inizio”.

“Questo weekend di gara non è stato grandioso, ma abbiamo un’altra settimana in cui possiamo provare a finire un po’ meglio e spero che avremo un risultato migliore. Queste ultime gare non hanno un impatto su tutte le grandi cose che abbiamo fatto insieme come Team. Le gare sono un giro sulle montagne russe di emozioni, ho fatto grandi gare nella mia vita e anche brutte gare. In definitiva, non è come cadi, è come ti rialzi e ci riproveremo la prossima settimana”.


Crediti Foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1George RussellGp Qatar 2024Lewis HamiltonMercedesMercedes W15NewsW15
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
CriticaLive stasera: post GP del Qatar e il campionato costruttori appeso a un filo

CriticaLive stasera: post GP del Qatar e il campionato costruttori appeso a un filo

Bortoleto Hadjar F2

F2 - Bortoleto e Hadjar: duello iridato con vista sulla F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
F1 - Formulacritica

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica