F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La McLaren alla ricerca del giusto equilibrio nella gestione del duello Norris-Piastri

Il CEO della scuderia di Woking definisce "stimolante" orchestrare la rivalità interna tra i due piloti, auspicando che prosegua fino ad Abu Dhabi.

Diego Catalano by Diego Catalano
15 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
McLaren

Lando Norris e Oscar Piastri: due galli nel pollaio McLaren

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La McLaren ha trasformato quella che molti considererebbero una sfida complessa in un’opportunità di crescita. Zak Brown non nasconde l’entusiasmo per la dinamica che si è venuta a creare tra Lando Norris e Oscar Piastri, definendo la gestione del loro rapporto professionale come un aspetto “stimolante” piuttosto che problematico dell’attuale campagna agonistica.

McLaren – Il vantaggio costruttori alimenta la rivalità tra Piastri e Norris

La stagione 2024 ha visto la squadra papaya consolidare una posizione dominante nel mondiale costruttori, accumulando un margine di 238 punti sui più immediati inseguitori. Questo risultato ha posto le basi per un nuovo scenario competitivo, in cui entrambi i piloti possono permettersi di battagliare senza compromettere gli obiettivi della squadra.

Il turning point si è materializzato durante il Gran Premio del Canada, quando per la prima volta le due MCL38 si sono trovate a doversi confrontare direttamente in pista. L’episodio ha rappresentato un preludio di quanto sarebbe accaduto settimane dopo in Austria, dove Norris e Piastri hanno dato vita a una battaglia serrata per la vittoria, mantenendo un livello di rispetto reciproco che ha impressionato gli osservatori.

Oscar Piastri con la sua McLaren, a fine gara
Oscar Piastri e la McLaren

L’approccio manageriale di Brown: equilibrio e trasparenza

“L’Austria è stata una gara epica“, ha dichiarato Brown durante il weekend di Silverstone, sottolineando come quello scontro rappresentasse esattamente ciò che tifosi e addetti ai lavori desideravano vedere. La filosofia gestionale della scuderia inglese si basa su principi chiari: equipaggiamento identico, trattamento equo e libertà di competere contro tutti, compreso il compagno di squadra.

Questo approccio ha permesso alla McLaren di evitare le tensioni che spesso caratterizzano le rivalità interne, creando invece un ambiente dove l’agonismo può esprimersi senza compromettere l’armonia del team. Brown ha evidenziato come il comportamento pubblico dei due piloti rifletta fedelmente la loro interazione dietro le quinte, segno di una professionalità matura e di un rispetto genuino e sentito.

McLaren
Il chief designer della McLaren, Peter Prodromou, festeggia con Lando Norris e Oscar Piastri la doppietta nel Gp della Gran Bretagna 2025

McLaren: la “chimica” del team come fattore decisivo

Il successo nella gestione di questa dinamica viene attribuito dal CEO alla “chimica” sviluppata all’interno dell’organizzazione. Questo elemento intangibile ma fondamentale ha permesso di creare un framework dove la competizione può fiorire senza degenerare in conflitti distruttivi.

La visione di Brown si estende oltre la stagione corrente: l’auspicio è che questa rivalità costruttiva possa protrarsi fino alla conclusione del campionato, ad Abu Dhabi, con entrambi i piloti che continuano a darsi battaglia mantenendo quel livello di correttezza sportiva che ha caratterizzato i loro confronti fino a questo momento.

L’approccio della McLaren rappresenta un modello di gestione che altre squadre potrebbero studiare, dimostrando come la rivalità interna possa trasformarsi da potenziale problema in risorsa strategica per il raggiungimento degli obiettivi agonistici.


Crediti foto: McLaren F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Lando NorrisMcLarenNewsOscar Piastri
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Sergio Perez e Vallteri Bottas per un posto in Cadillac

Cadillac: un futuro nebuloso tra Perez, Bottas e altri outsider

Mohammed Ben Sulayem

FIA - Mohammed Ben Sulayem: tutti gli uomini e le donne del presidente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica