F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

La Formula 1 e gli sponsor proibiti

In Formula 1 gli sponsor sono in grado di portare alla gloria o al fallimento una scuderia. Soprattutto quando non sono più "accettabili"

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
25 Aprile 2024
in Approfondimenti, F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Formula 1 e sponsor proibiti
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La F1 ha sempre rappresentato l’apice del motorsport e, in quanto tale, riesce ad attrarre spettatori da ogni parte del mondo. Ciò offre al circus un’enorme visibilità, caratteristica che lo rende un’enorme vetrina che fa gola a numerosi potenziali sponsor. Non è un caso, infatti, che gli sponsor in Formula 1 siano quasi sempre di altissimo livello.

Diverse aziende legano il proprio destino a un team di Formula 1 spendendo ingenti cifre di denaro, ma non sempre le attività oggetto di queste campagne di sponsorizzazione riescono a sfruttare il massimo potenziale.

In Formula 1 gli sponsor sono essenziali per la vita di una scuderia

Una scuderia di Formula 1 è soggetta a ingenti spese, neanche le regole del budget cap riescono a fermare vere e proprie emorragie di denaro, necessarie per poter garantire performance adeguate in pista.

Dunque un team deve essere in grado di attirare quanti più sponsor possibile per sbarcare il lunario e, perché no, magari anche provare a vincere il campionato. Ad esempio, oggi troviamo Ferrari col nuovo title sponsor HP.

Lo stesso discorso vale per i piloti i quali, oltre a portare in Formula 1 il proprio talento, devono equipaggiarsi di una valigia piena di fresco denaro, spesso valutato molto più delle capacità in pista.

Il vizio come denominatore comune dei migliori sponsor

Quando si parla di sponsor di alto livello, il primo pensiero va immediatamente all’industria del tabacco. Il vizio è spesso un forte catalizzatore capace di moltiplicare a dismisura le cifre pattuite sui contratti di sponsorizzazione.

Tabacco e alcool l’hanno sempre fatta da padrona nella Formula 1 e il loro potere economico si rifletteva direttamente sull’aspetto della vettura: le livree sposano i colori sociali dell’azienda sponsorizzata facendo nascere dei veri capolavori di design.

Come non menzionare storiche livree come quelle create per la Lotus degli anni ‘70 in virtù della sua collaborazione con John Player Special. Le frecce d’argento degli anni ‘90 firmate West o le inconfondibili McLaren rosso e bianco Marlboro.

Il vizio costa molto

Come mai queste aziende pagano così tanto? Il motivo è molto semplice: il proibizionismo. Promuovere vizi richiede ingenti somme di denaro e un team di avvocati di altissimo livello. Spesso, in base al paese in cui ci si trova, non è possibile pubblicizzare un articolo e l’evoluzione dei sistemi legislativi può rapidamente portare al ban totale di un prodotto, il quale non può neanche essere menzionato.

Il caso esemplare resta quello degli sponsor tabaccai, banditi prima dall’Europa e poi dalla F1 a ridosso degli ultimi anni del 2000. Molti team si trovarono ancora legati a tali aziende con contratti pluriennali e, nonostante il ban, si notavano livree con riferimenti indiretti a prodotti a base di tabacco.

Passano gli anni, i vizi restano

L’alcool è ancora presente nella Formula 1, ma si tende a promuovere perlopiù birre a ridotto contenuto alcolico, in modo da creare un filone comunicativo basato sulla sicurezza stradale.

Alternativamente, troviamo sponsor che possiamo ritenere delle “wild card” in quanto compaiono solo in determinati paesi. Il concetto alla base è molto semplice: finché c’è una sola nazione in cui è possibile promuovere un articolo “discutibile”, ci sarà sempre un reparto marketing pronto a elargire grosse somme per piazzare uno sticker su una monoposto che corre in mondovisione.

Anche l’industria del gioco d’azzardo sta trovando spazio nei paddock di tutto il mondo, insieme ai trader di criptovalute. In merito ai siti di scommesse, anche qui troviamo diverse difficoltà da parte dei team, come è accaduto di recente con Sauber, costretta a rimuovere lo sponsor Stake dalla C44 per problemi di licenza.

Per fortuna, nessuno ha ancora da ridire sugli orologi.

Tags: HPslidersponsor
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
News 25/4

News F1 25/4: la liberazione (presunta) di Newey e altre storie

F1

Allargamento zona punti: la F1 prende tempo per approfondire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica