F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La Formula 1 dà i numeri

La stagione 2024 della Formula 1 rivista attraverso i suoi numeri: record, duelli e prestazioni straordinarie in un anno che ha riscritto la storia

Sofia Dombre by Sofia Dombre
28 Dicembre 2024
in F1, F1 in numeri, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
La Formula 1 da i numeri
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’8 dicembre si è conclusa una stagione entusiasmante di Formula 1, che ha regalato emozioni e spettacolo fino all’ultimo giro. Le squadre si sono battute con determinazione, gara dopo gara, in un susseguirsi di vincitori sui podi.

Numeri straordinari hanno caratterizzato questa edizione, a partire da quello dei Gran Premi disputati: ben 24. A questi si aggiungono statistiche impressionanti che hanno reso il Campionato del Mondo di Formula 1 2024 uno dei più appassionanti degli ultimi anni. Scopriamo i numeri più interessanti della competizione appena conclusa secondo il sito ufficiale della F1.

Tra polemiche e problemi tecnici: il 2024 di Verstappen a cuore aperto
Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

I numeri della Formula 1 2024

  • 9723 – È il numero di giorni trascorsi dall’ultimo caso in cui due piloti hanno segnato lo stesso tempo sul giro per ottenere la pole position in Formula 1. Un’impresa rara che si è ripetuta durante una qualifica molto combattuta al Gran Premio del Canada, quando George Russell e Max Verstappen hanno incredibilmente ottenuto entrambi un tempo di 1’12.000 in Q3. Poiché Russell aveva segnato il miglior tempo, il pilota della Mercedes ha conquistato la pole position. Un evento così straordinario non accadeva dal lontano ottobre 1997 quando, nelle qualifiche di Jerez de la Frontera, Jacques Villeneuve, Michael Schumacher e Heinz-Harald Frentzen registrarono tutti e tre tempi identici.
  • 14 – I punti di distacco tra McLaren e Ferrari. Alla fine della stagione, la distanza tra le due squadre è stata davvero minima. Nonostante la squadra di Woking fosse riuscita a superare la Red Bull nella classifica costruttori già al 18° round a Singapore, la Ferrari ha risposto con un grande recupero. La doppietta conquistata al Gran Premio degli Stati Uniti, seguita dalla vittoria di Sainz in Messico, ha messo la Scuderia in piena corsa per il titolo. La sfida è proseguita fino all’ultimo appuntamento ad Abu Dhabi, dove la McLaren ha prevalso. Grazie a un doppio podio nel finale, la Ferrari è riuscita a chiudere la stagione con solo 14 punti di svantaggio. Questo risultato rappresenta il distacco più ridotto dalla riforma del sistema di punteggio.
  • 26 – La McLaren ha dovuto aspettare ben 26 anni per tornare a vincere il campionato costruttori. In un 2023 dominato da Verstappen e dalla Red Bull, nessuno avrebbe pronosticato un simile risultato all’inizio della stagione. Tuttavia, il team di Woking ha sfruttato al meglio i miglioramenti mostrati nel corso dell’anno, riuscendo a superarsi e a conquistare il titolo, grazie a sei vittorie e un totale di 666 punti. Un trionfo che arriva per la prima volta dal 1998, un’epoca in cui né Norris né Piastri erano ancora nati.
  • 3 – I debuttanti. Nel 2024 diversi debuttanti si sono fatti notare in Formula 1, con alcuni arrivi inaspettati. Franco Colapinto, proveniente dalla F2, ha preso il posto di Logan Sargeant alla Williams a partire dal Gran Premio d’Italia, e già alla sua seconda gara, in Azerbaijan, è riuscito a conquistare i primi punti. Nel frattempo, Jack Doohan, ingaggiato da Alpine per il 2025, ha avuto l’opportunità di debuttare con un po’ di anticipo, grazie alla partenza improvvisa di Esteban Ocon, che gli ha permesso di scendere in pista ad Abu Dhabi. Tuttavia, uno dei debutti più memorabili è stato quello di Ollie Bearman. Il giovano driver è stato chiamato all’ultimo minuto dalla Ferrari per sostituire il malato Carlos Sainz al Gran Premio dell’Arabia Saudita, riuscendo a conquistare dei punti già al debutto. Bearman ha poi fatto altre due apparizioni con la Haas nel corso della stagione, preparandosi per il suo impegno a tempo pieno nel 2025.
  •  0,725 –  Ecco, al termine del Gran Premio dell’Emilia Romagna, il distacco in secondi tra Max Verstappen e Lando Norris, dopo un emozionante inseguimento del britannico nell’ultimo giro. La performance di Norris, che aveva trionfato nella gara precedente a Miami, ha confermato ulteriormente quanto il resto della griglia stesse riducendo il divario con la Red Bull, suggerendo che i duelli futuri tra Verstappen e Norris sarebbero stati intensi. Quello che si è registrato è stato uno dei margini più risicati dell’intera stagione, superato solo dal sorpasso di Oscar Piastri che, in Belgio, ha chiuso a soli 0,647 secondi dietro a Lewis Hamilton. 
Alpine F1
Gioia incontenibile in Alpine per il doppio podio di Esteban Ocon e Pierre Gasly nel Gp del Brasile 2024
  • 10 – Il numero di piloti che sono saliti sul podio. Sebbene la lotta tra Red Bull, McLaren, Ferrari e Mercedes abbia determinato la monopolizzazione del podio nella prima parte della stagione, una gara indimenticabile a San Paolo (di cui parleremo più avanti) ha visto Esteban Ocon e Pierre Gasly dell’Alpine conquistare un sorprendente doppio podio. Questo risultato ha avuto un impatto notevole, portando la squadra dalla nona alla sesta posizione nella classifica costruttori—un risultato che sembrava impensabile dato l’inizio di stagione complicato che avevano affrontato.
  • 7 – Nel 2024, abbiamo assistito a un numero di vincitori di gare diversi che non si vedeva dal 2012. Tra i protagonisti, Norris e Piastri si sono distinti, con il britannico che ha conquistato quattro vittorie e l’australiano due. Dall’altra parte, Lewis Hamilton ha trionfato a Silverstone, ottenendo la sua 104esima vittoria, ma questa è stata la sua prima affermazione in 945 giorni, dal Gran Premio dell’Arabia Saudita del 2021.
  • 2 – Il numero massimo di vittorie consecutive da parte di un pilota nella stagione 2024 è stato stabilito da Max Verstappen, che ha trionfato sia in Canada che in Spagna. Tuttavia, dopo quelle vittorie, ogni gara dei successivi 14 fine settimana ha visto un pilota diverso salire sul gradino più alto del podio. In confronto, Verstappen aveva già realizzato un’impresa straordinaria nel 2023, conquistando ben 10 vittorie consecutive durante la stagione.
Charles Leclerc
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari
  • 16 – Le posizioni guadagnate da Verstappen e Leclerc. Le straordinarie rimonte di Max Verstappen e Charles Leclerc in Brasile e Abu Dhabi hanno catturato l’attenzione di tutti. La performance del pilota Red Bull a San Paolo è stata senza dubbio una delle più impressionanti dell’anno e della sua carriera. Partito dalla sedicesima posizione, l’olandese ha compiuto un’incredibile rimonta fino alla vittoria, affrontando condizioni meteo difficili. Anche il monegasco ha dato spettacolo, recuperando dalla diciannovesima posizione ad Abu Dhabi, dove è riuscito a salire sul podio con un eccellente terzo posto, completando una rimonta che ha lasciato tutti a bocca aperta.
Tags: F1F1 2024News
Sofia Dombre

Sofia Dombre

"Oriunda" classe 1980, nata e cresciuta in Emilia da padre napoletano e madre della Costiera Amalfitana, ho sempre cercato la mia strada con indipendenza e un pizzico di incoscienza. Partenopea nel sangue, sono tornata, grazie all'amore, a vivere nella mia amata Campania da più di un decennio. Moglie e madre un tantino esaurita, ma felice e soddisfatta, sono da sempre appassionata di cinema e, dai tempi di Lost, di serie TV. Amavo leggere quando, in una vita lontana, ne avevo il tempo, e ho compensato con una grande passione per i podcast, specialmente di True Crime. Fanatica di calcio, non ho mai disdegnato la Formula 1, che anzi ho seguito con grande interesse da ragazza. Mi affaccio in punta di piedi e con tanta voglia di imparare e rimettermi in gioco, nonostante non sia più una ragazzina, nel mondo dell'editoria, mettendo a disposizione il mio interesse per i Social Media.

Next Post
Tra polemiche e problemi tecnici: il 2024 di Verstappen a cuore aperto

Tra polemiche e crisi tecniche: il 2024 di Verstappen a cuore aperto

Red Bull

News F1 28/12 - I soliti sospetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1

F1 – I Cavalieri Incompiuti

7 Ottobre 2025
Porsche Crisi - Porsche 963 LMDh

Porsche dice addio al WEC, arriva la conferma ufficiale

7 Ottobre 2025
Ferrari

Ferrari e il sistema immunitario impazzito

7 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica