F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

La FIA introduce modifiche per ammorbidire le pene relative all’infrazione del codice etico

A seguito di una revisione normativa, la FIA riduce le sanzioni, distingue tra ambienti controllati e non, e rafforza la lotta contro commenti discriminatori e abusi.

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Federazione Internazionale dell'Automobile

FIA

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La FIA, l’organo di governo globale per gli sport motoristici ha annunciato oggi che apporterà importanti miglioramenti all’Appendice B dell’ISC a seguito di un’ampia revisione commissionata dal presidente Mohammed Ben Sulayem.

L’ultima versione dell’Appendice B è stata introdotta nel gennaio 2025, allineando la FIA ad altre organizzazioni sportive globali come la FIFA, la National Football League e il World Rugby, che hanno tutti solidi codici di condotta per proteggere l’integrità dei rispettivi sport.

L’ISC fornisce agli steward gli strumenti normativi necessari per garantire che dispongano di tutte le informazioni pertinenti riguardanti la gamma di penalità che possono essere inflitte e le procedure da seguire. Ciò consente loro di applicare le sanzioni in modo coerente e trasparente.

La revisione è stata effettuata in collaborazione con il Comitato Piloti FIA e il suo Presidente, Ronan Morgan, nonché con i Presidenti degli Steward FIA di Formula Uno, rappresentati da Garry Connelly. Sono stati ricevuti anche contributi dai membri della FIA, dai club e da altre organizzazioni di sport motoristici dei sette campionati mondiali FIA.

FIA e FOM delineano il futuro della F1: approvate modifiche ai regolamenti del 2025 e discusse le novità per il 2026

FIA – Le principali modifiche all’Appendice B sono le seguenti

  • La sanzione massima di base è stata generalmente ridotta da 10.000 a 5.000 euro. Si tratta di una riduzione del 50%. Tuttavia, per i Campionati del Mondo FIA, dove sono stati coinvolti i moltiplicatori, le riduzioni saranno ancora più significative;
  • I commissari avranno la possibilità di sospendere completamente una penalità per determinati tipi di infrazione, a condizione che si tratti della prima infrazione da parte del pilota o del team;
  • A seguito dell’approvazione tramite voto elettronico da parte del WMSC, l’Appendice B modificata consentirà agli steward di distinguere tra ambienti controllati e non controllati, riconoscendo efficacemente la differenza tra il linguaggio utilizzato in ambienti “non controllati” e “controllati”. Gli ambienti controllati includono impostazioni come le conferenze stampa, mentre gli ambienti non controllati si riferiscono ai commenti spontanei fatti dai piloti o dai team quando sono in pista o durante una tappa di rally;
  • Le circostanze attenuanti continueranno a essere prese in considerazione, con ulteriori orientamenti disponibili per promuovere la coerenza e l’equità per tutte le parti nell’applicazione dell’Appendice B;
  • L’abuso degli arbitri si tradurrà ora in sanzioni sportive piuttosto che in multe, allineando lo sport automobilistico con altre importanti organizzazioni sportive globali;
  • I commenti razzisti e discriminatori continueranno a essere affrontati con fermezza;
  • I commissari manterranno l’autorità suprema di decidere quale penalità infliggere in caso di violazione dell’ISC.
Mohammed Ben Sulayem
Il n°1 della FIA, Mohammed Ben Sulayem

Il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, ha dichiarato: “Come ex pilota di rally, conosco in prima persona la gamma di emozioni che si affrontano durante la competizione. Ho condotto un’analisi approfondita e collaborativa con contributi provenienti da tutti e sette i Campionati del Mondo FIA, dai club membri della FIA e da altre organizzazioni di sport motoristici“.

“I miglioramenti che la FIA ha annunciato oggi all’Appendice B garantiranno che continueremo a promuovere il meglio della sportività negli sport motoristici, fornendo anche ai commissari linee guida efficaci per agire contro gli individui che potrebbero screditare lo sport. La FIA sarà sempre impegnata a garantire che lo sport automobilistico sia accessibile a tutta la nostra famiglia sportiva“.

Ronan Morgan, Presidente del Comitato Piloti, ha dichiarato: “I piloti sono guardati come modelli dai giovani fan e sono giustamente visti come ambasciatori del più ampio mondo degli sport motoristici, il modo in cui agiscono conta davvero, ma è importante riconoscere che c’è una differenza tra ciò che viene detto durante una gara e in una conferenza stampa. Le modifiche di oggi rafforzano ulteriormente il Codice Sportivo Internazionale della FIA che supporta i nostri piloti comprendendo le pressioni che devono affrontare durante il vivo della competizione“.

Garry Connelly, Formula One Stewards Chairman e membro del World Motor Sport Council, ha dichiarato: “Vorrei ringraziare il Presidente della FIA per la sua leadership nell’avviare la revisione dell’Appendice B. La versione rivista garantirà che i commissari dispongano di una guida efficace per aiutarli a distinguere tra problemi in pista e fuori pista”.

“Sono lieto che i commissari continueranno a mantenere la piena discrezione nel considerare eventuali fattori attenuanti per garantire che una penalità sia applicata in modo equo a una situazione specifica, in particolare per tenere conto delle circostanze del pilota interessato. Questi cambiamenti garantiranno che lo sport automobilistico possa essere goduto dai fan di tutte le età e continueranno tutti i nostri sforzi collettivi per far crescere lo sport a livello globale“.


Crediti foto: FIA

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: FIAGp Imola 2025Mohammed Ben SulayemNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Spagna 2026

F1 - Carlos Sainz stringe ancora di più il legame con il Gran Premio di Madrid

IMSA, Ferrari: DragonSpeed conquista con Altoè il primo podio stagionale

IMSA, Ferrari: DragonSpeed conquista con Altoè il primo podio stagionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica