F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

La Ferrari non ha bisogno di testimonial ma li usa

La Ferrari non è solita legarsi stabilmente con dei testimonial. Ma dinanzi agli endorsement non richiesti non si tira indietro

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
9 Marzo 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Quando si parla di marketing, particolarmente per il settore automotive, la figura del testimonial è spesso essenziale per il lancio di una campagna promozionale. Avere una figura di riferimento che faccia da ambasciatore per un brand ha i suoi pro e, spesso, genera un notevole ritorno d’immagine. Ferrari è nota per non aver mai avuto bisogno di un testimonial. Ma è ancora così?

L’importanza di avere un testimonial

I brand più blasonati brand sfruttano il concetto di testimonial chiamando ogni sorta di personaggio famoso: che si tratti di un attore, uno sportivo o un cantante, la notorietà resta il fattore determinante nella scelta di un testimonial.

Essenzialmente, si sfrutta la notorietà del personaggio scelto, nel tentativo di attrarre i fan dello stesso cercando di scegliere personalità che si avvicinano ai valori del brand. Lo stesso concetto oggi lo ritroviamo nelle campagne di influencer marketing seppur in forma più ridotta, in quanto il “prodotto finito” può essere un post o una stories anziché una campagna pubblicitaria completa.

Non necessariamente il testimonial è una persona reale, ad esempio Aston Martin deve gran parte della sua notorietà all’agente segreto 007, il quale viene sempre mostrato a bordo di una Aston nelle rappresentazioni cinematografiche, fatta eccezione per un’avventura a bordo di una Lotus sommergibile.

Perché Ferrari non ha mai avuto bisogno di un testimonial

Tra le miriadi di caratteristiche uniche del Cavallino Rampante, una è strettamente legata alla notorietà del brand e in grado di alimentare ancora di più lo spirito leggendario del marchio italiano.

Da decenni Ferrari è il brand più famoso al mondo, numerosi studi lo confermano e ciò ha permesso l’attuazione di un’importante scelta commerciale: non servirsi mai di un testimonial.

La motivazione è più semplice di quanto si possa immaginare e piuttosto elitaria: chi acquista un’auto di lusso è sicuramente una persona importante, chi guida una Ferrari lo fa perché è l’auto a essere importante.

Acquistare una Ferrari V12? Un privilegio per pochi

Le supersportive di Maranello sono le auto più ambite del mondo, ma è importante conoscere la differenza sostanziale tra i modelli prodotti in serie e le edizioni limitate: le prime possono essere acquistate regolarmente in concessionaria, le seconde richiedono un iter molto più difficoltoso.

Ferrari tiene molto alla sua immagine e monitora costantemente i suoi clienti, riservando un trattamento speciale ai collezionisti. Entrare nella lista dei migliori clienti del Cavallino Rampante è molto difficile e non sempre il numero di Ferrari nel garage ne garantisce l’accesso.

Il privilegio maggiore di questo status? La possibilità di acquistare le edizioni limitate. Durante lo sviluppo di ognuno di questi modelli, i clienti “top” vengono contattati e invitati ad acquistare la vettura in questione praticamente a scatola chiusa.

Un atto di fede piuttosto oneroso, che nel giro di qualche anno si traduce in meraviglie come una Enzo o una LaFerrari.

Gli influencer hanno conquistato Maranello?

La figura dell’influencer ha cambiato il modo di fare marketing e i social sono diventati il fulcro della comunicazione di ogni brand.

Neanche Ferrari è stata esente al cambiamento e i personaggi famosi che ruotano attorno al Cavallino Rampante sono numerosi e spesso lasciano importanti tracce sui canali ufficiali Ferrari.

Che si tratti di una visita in fabbrica, la consegna di una limited edition o la presenza nel paddock durante un GP, il reparto marketing è sempre pronto a immortalare il momento e pubblicare immediatamente un post o una stories.

Pur non considerandoli veri e propri testimonial, questi personaggi, anche per la durata di un post, hanno rappresentato il marchio Ferrari generando interazione da parte dei propri followers.

Crediti: X

Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Sergio Perez - Oracle Red Bull Racing

Sergio Perez, spettatore della guerra civile Red Bull

Carlos Sainz

Carlos Sainz è già nel paddock di Jeddah!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica