F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

La Ferrari è malata di ottimismo infruttuoso

Finisce la gara, partono le analisi che esaltano i pochi punti positivi ma che celano ciò che non va. Un modo di procedere vecchio, infruttuoso, che non fotografa i problemi che possono bellamente germogliare. E far danni

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Luglio 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
1
Ferrari

Ferrari SF-24, GP Ungheria 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Se la Ferrari fosse un uomo, sarebbe probabilmente Marc Gené. L’immagine vi stranisce? Ve lo spiego. Il buon Marc è l’aziendalista per definizione, l’ottimista per eccellenza, colui che vede del buono anche quando la casa va a fuoco. Un personaggio che di sicuro fa bene nel tenere alto il morale, ma che non aiuta a centrare le questioni cruciali. E a Maranello ce ne sono diverse da affrontare dopo la trasferta ungherese.

Un quarto e un sesto posto in qualifica, un quarto e un sesto posto dopo la gara. Questo è il bottino della SF-24 tra le strade dell’Hungaroring, una pista che sulla carta doveva essere favorevole alla vettura italiana. Questi sono risultati che possono soddisfare? Evidentemente no, ma c’è chi continua ostinatamente a vedere il bicchiere mezzo pieno.

Ferrari - Marc Gené
Marc Gené, uomo immagine Ferrari e commentatore Sky

Marc Gené? Sicuramente, come abbiamo detto. Ma non è solo. Anche il grande boss Fred Vasseur è affetto dal morbo dell’ottimismo ostentato al di là della ragionevolezza che servirebbe in questi casi. Leggete per credere: “Credo che abbiamo avuto un weekend molto forte, con una bella lotta in gara con Red Bull e Mercedes e, nel complesso, abbiamo tratto probabilmente il massimo da quello che si poteva ottenere“.

“Dobbiamo fare ancora un passo avanti in termini di prestazione. L’anno scorso abbiamo concluso a 65 secondi dalla Red Bull, quest’anno a 20 dalla McLaren. Non è sufficiente, ma significa che siamo sulla strada giusta. Charles è partito bene, è andato piuttosto veloce e aveva un passo particolarmente forte nello stint centrale con le gomme dure. Ha avuto un po’ più di difficoltà alla fine con le medie, però è andata così”.

Ferrari minimizza i problemi: cui prodest?

Quindi, tirando le somme, bisogna essere soddisfatti per aver beccato 20 secondi da chi ha vinto la gara, che non è la Red Bull bensì la McLaren che, partendo l’anno scorso dalle retrovie, ha fatto un recupero clamoroso fino a diventare la prima forza del campionato del mondo di Formula 1. Cosa che la Ferrari, pur partendo da posizioni d’avanguardia, non è riuscita a fare. Anzi, rispetto al 2023 sembra che in qualche misura stia pure arretrando.

Ferrari Vasseur
Momento difficile per la Ferrari. Frédéric Vasseur chiamato a superare il primo vero stress test

Ancora, bisogna aggrapparsi allo stint fatto da Leclerc con gomma hard che sarà stato pure positivo ma di certo non compensa le sezioni fatte con gomma media dove il passo è stato tutt’altro che positivo.

Il punto è che gli aggiornamenti portati in Ungheria non hanno dato gli effetti sperati sulla prestazione. Se sono riusciti ad evitare il bouncing – e Sainz non è proprio d’accordo, visto quanto ha riferito dopo le qualifiche – lo capiremo soltanto a Spa-Francorchamps. Ma di certo non sono aumentate le prestazioni: Ferrari quarta forza era dopo Silverstone e quarta forza è dopo Budapest.

Evidentemente a Maranello si sta pagando la confusione nella gestione tecnica, altro punto sul quale Vasseur tende a minimizzare quando invece non sarebbe il caso di farlo. Il dirigente francese ha liquidato la vicenda dicendo che a settembre, quindi dopo la pausa estiva, arriveranno novità e il nuovo organigramma sarà svelato alle masse.

Basta questo per non affrontare la partenza di Enrico Cardile e spiegare cosa sta accadendo in realtà nel suo interim. Ma si sa, le vacanze sono vicine e meglio pensare alle cose negative alla ripresa; ora godiamoci il mare e il sole.

Al gran festival della fiducia si è aggiunto anche Charles Leclerc. Perché salire dal sesto al quarto posto godendo della giornata folle di “Orlando Verstappen” è motivo di gran giubilo. Contento lui. “Abbiamo ribaltato la situazione rispetto a ieri!”, ha esordito raggiante il monegasco dopo i settanta giri del GP.

“La nostra è stata una gara solida, con una gestione delle gomme azzeccata e corsa a un ritmo buono e costante. Nel complesso abbiamo sfruttato tutte le opportunità ed è stato positivo portare a casa un buon bottino di punti per la squadra”. E poi tutta una serie di parole che non riportiamo sul dovere di fare di più, sullo spingere, ecc. Solita solfa, noiosa come una canzone estiva di certi musicisti che scongelano a giugno e rimettono in ghiacciaia agli inizi di settembre.

Ferrari SF-24
La Ferrari SF-24 scintilla sul tortuoso tracciato dell’Hungaroring

Ferrari: il realismo di Sainz

L’unico a donarci un barlume di realismo è stato Carlos Sainz che forse, mosso dalla delusione di aver perso due posizioni per una partenza oggettivamente brutta, ha evitato di fare bilanci allegri. “La mia è stata una gara difficile. La partenza non è stata buona e qui in Ungheria è fondamentale: questo ha compromesso i miei piani”.

“Nell’ultimo stint ho potuto spingere un po’ di più dopo essere rimasto in pista più a lungo con la gomma hard, ma nel complesso, come abbiamo visto ieri, questo fine settimana ci è mancato un po’ di passo rispetto alle vetture davanti”.

Finalmente qualcuno ammette che la Ferrari non aveva il passo per vedersela né con McLaren, né con Red Bull, né con Mercedes. Questa è la vera fotografia dei fatti al di là dei distacchi ridotti rispetto all’anno scorso. Il mondiale è nella sua fase discendente, ci stiamo avviando verso l’epilogo avendo superato la metà e la Ferrari invece di migliorare a suon di pacchetti di aggiornamenti frena, peggiora e arretra.

E la cosa che lascia ancora più perplessi è che non si intravedono soluzioni all’orizzonte. Le modifiche al fondo introdotte in Ungheria dovranno essere confermate a Spa-Francorchamps, una pista che potenzialmente potrebbe bocciare ancora una volta gli espedienti trovati dagli ingegneri di Maranello.

Se questo dovesse accadere – e assolutamente non ce lo auguriamo – vorrebbe dire che la Ferrari è in preda al caos più totale e che questa stagione è stata nuovamente votata al “dobbiamo capire” di Binottiana memoria senza in realtà capirci un tubo.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGp Ungheria 2024Newsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Max Verstappen

Max Verstappen: tensioni per crearsi una exit strategy?

Gp Gran Bretagna Mercedes

Duelli F1: la situazione dopo il GP d'Ungheria 2024

Comments 1

  1. Antonio Argento says:
    1 anno ago

    Buongiorno,
    finalmente leggo un articolo dove trovo un’analisi identica a riflessioni che faccio da parecchio tempo.
    Ogni scelta tecnica e gestionale che fanno in Ferrari viene, dalla stessa Ferrari, esaltata come foriera di grandi miglioramenti e/o risoluzione di problemi sino ad allora riscontrati. Il che potrebbe essere anche vero. Ma solo in senso relativo. In pista però ci sono anche altri team che, a mio giudizio, hanno strutture tecniche e tecnologiche più avanzate rispetto a Ferrari, in grado di produrre risultati sportivi, a volte pari, ma generalmente superiori a quelli che potrebbe ottenere Ferrari. Spesso ho anche la sensazione di eccessiva spocchia. Come se, siccome loro sono Ferrari, brand prestigioso per storia e soprattutto per successo commerciale dei prodotti di serie, ogni sviluppo tecnico di F1 che la GS intraprende, non può che avere successo e sbaragliare la concorrenza.
    C’è una considerazione su cui non sono d’accordo rispetto all’articolo.
    Con Binotto il claim era “dobbiamo capire”.
    Adesso, proprio in virtù di quell’ottimismo evidenziato dall’articolo, il claim è “abbiamo capito”.
    Risultato in pista: Ugualmente Scarso.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica