F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La Ferrari definisce la linea della stabilità

Dopo anni di tagli al vertice illustri, John Elkann detta la nuova rotta: “Unità e stabilità per tornare a vincere”

Redazione by Redazione
10 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari

Sventola la bandiera Ferrari trasportata da tifosi pazienti e dalla fede incrollabile

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Alla vigilia della pausa estiva, John Elkann ha scelto di essere fisicamente accanto alla Ferrari, mandando un segnale forte alla squadra e all’ambiente dopo averne lanciato un altro: il rinnovo contrattuale di Fred Vasseur. “Ultima gara della prima parte di stagione: momento ideale per riflettere su un inizio complicato, ma soprattutto per gettare basi solide in vista della ripresa“, ha spiegato il presidente della Ferrari a F1.com. “Dobbiamo assicurarci che tutti possano ricaricare le energie e tornare più forti che mai. È stata una stagione difficile, e proprio per questo è fondamentale chiuderla bene e ripartire con slancio“.

Ferrari
John Elkann e Frédéric Vasseur – Scuderia Ferrari

Ferrari – Vasseur, fiducia rinnovata

Il prolungamento del contratto di Vasseur è il segnale di una linea chiara: continuità alla guida tecnica e gestionale. Nel comunicato ufficiale si parla di un accordo “pluriennale”, mentre le indiscrezioni oscillano tra un 2+1 e un triennale. “Abbiamo lavorato molto bene con Fred, e quando si lavora bene bisogna continuare. Tutti noi vogliamo di più, ma sappiamo che in Formula 1 il tempo è un fattore cruciale. Servono impegno, fiducia e la pazienza di lasciar maturare i progetti“, ha sottolineato Elkann. “In Ferrari è palpabile quanto la stabilità incida sui risultati: questo è ciò che vogliamo“.

Fred Vasseur, team principal Ferrari
Fred Vasseur. Scuderia Ferrari

Ferrari, l’obiettivo è tornare sul gradino più alto

Il presidente ha ribadito un concetto che considera centrale: la vittoria passa attraverso l’unione di tutte le componenti della squadra. “La Ferrari vuole vincere, ha vinto e tornerà a vincere quando saprà riunire tutte le sue forze. Qui non conta il singolo individuo, ma la forza del gruppo. Quando ingegneri, meccanici, piloti e team principal lavorano come un tutt’uno, succedono cose straordinarie. È così che abbiamo vinto in passato e così torneremo a farlo“.

Un messaggio che unisce motivazione e direzione strategica: ricompattare l’organizzazione, proteggere la stabilità e far leva sulla forza del collettivo. A Maranello, la pausa estiva (leggi il focus) è solo un momento di respiro. La caccia al successo non si ferma, specie in presenza di un nuovo pacchetto normativo che potrebbe permettere alla Rossa di fare un improvviso balzo in avanti.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariJohn ElkannNews
Redazione

Redazione

Next Post
Lewis Hamilton dopo il trionfo del Gran Premio di Gran Bretagna di F1 nel 2021

F1: conta davvero essere inglesi?

Ferrari

Ferrari, il patto di Fred Vasseur: la rotta verso il 2026

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica