F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La F1 valuta modifiche al meccanismo della partenza

Jump start: la F1 studia un cambiamento delle procedure. Ma c'è da convincere i team che temono la troppa discrezionalità del giudice

Giovanni Tito by Giovanni Tito
22 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1

Partenza del Gran Premio del Giappone 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

FIA, FOM e le scuderie, rappresentate dai Team Principal, si riuniranno nella F1 Commission in questa settimana per modificare il regolamento riguardante le partenze anticipate (i cosiddetti “Jump Start”) che spesso non vengono sanzionate.

Una partenza anticipata, come dice l’articolo 48.1-A del Regolamento Sportivo della F1, viene sanzionata solo se i sensori (dei trasponder procurati dalla FIA) sono attivati dal movimento della monoposto prima dello spegnimento dei semafori. Ciononostante ci sono stati episodi in cui, effettivamente, le vetture si sono mosse prima del via come alcune prove video dimostrano.

Il caso più eclatante è quello della partenza della McLaren dell’inglese Lando Norris al Gran Premio dell’Arabia Saudita. Le immagini evidenziano un’auto che si muove chiaramente prima del via. Movimento che fa sospettare che il transponder non si fosse attivato. Cosa che portò alla mancata sanzione del driver di Bristol.

Le discussioni sono andate avanti anche durante l’ultimo Gran Premio in Cina tra i Team Principal e la FIA. Ora potrebbe essere aggiunta una nuova parte al regolamento che supera i malfunzionamenti del transponder: se non si attiva si può agire tramite la prova video.

Il logo della Honda campeggia sul rettilineo di partenza del circuito di Suzuka (crediti foto: Motorsport)

F1, revisione jump start: manca la maggioranza

Per raggiungere questo scopo otto scuderie su dieci dovrebbero essere d’accordo. Ma questa quota è ben lontana dall’essere centrata.

Molti attori in causa si dicono contrari esprimendo timori sul fatto che ogni eventuale ‘’jump start” possa aprire a interpretazioni soggettive da parte della direzione di gara. I team, invece, puntano al miglioramento della sensibilità dei transponder su ogni vettura.

Quello di Lando Norris è solo l’ultimo caso di mancata sanzione per “partenza anticipata” a causa dei sensori che non si sono attivati. Anche Sebastian Vettel, in Ferrari, al Gran Premio del Giappone 2019 e Valtteri Bottas al Gran Premio d’Ungheria del 2020 furono “graziati”.

È  chiaro che la disciplina vada sistemata perché lo sport più tecnologico al mondo non può permettersi fallimenti del genere. Ne va della sua credibilità.


Crediti foto: Honda, F1

Tags: F1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Ferrari SF-24

Ferrari e l'effetto dei dettagli amplificanti

Red Bull Ferrari Aston Martin

La F1 verso un nuovo sistema di punteggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica