F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Dalla parte del torto

La F1 psichedelica

La vittoria di Lando Norris ha generato una sorta di illusione collettiva secondo cui Max Verstappen possa essere agevolmente battuto. Nulla di più falso!

Mauro Altamura by Mauro Altamura
8 Maggio 2024
in Dalla parte del torto, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1

Lando Norris portato in trionfo dopo aver chiuso in testa il Gran Premio di Miami 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Wow! L’evento-spettacolo della F1 a Miami (premiato dagli ascolti TV) ci ha regalato un gran premio con il botto: finalmente ha vinto il principino Lando Norris, simpatico a tutti, alla guida della rediviva McLaren che dagli inferi è salita all’Olimpo grazie al duro lavoro e senza l’aiuto del mago Newey (ormai imprescindibile per chi vuole vincere). Una perfetta favola moderna!

Tutti parlano di grande rinascita McLaren, di un team ormai a livello della Red Bull. I venditori di fumo delle fantasmagoriche ed emozionanti telecronache parlano di mondiale riaperto, ma nessuno che mai dica la verità. E cioè che senza la provvidenziale safety car la gara sarebbe finita con l’ennesima vittoria di Verstappen e con un Norris forse a podio perché, purtroppo, le varie Safety e Virtual falsano in maniera clamorosa le gare, sul fronte dei valori. Ma siccome ne sono parte integrante inutile lamentarsi. La ruota gira: oggi va male, domani bene.

C’è poi da aggiungere che il recupero di Max non si è verificato non tanto per la prestazione irresistibile della McLaren ma piuttosto per il fondo danneggiato della Red Bull RB20 n°1 che ha dovuto gestire. Ma non è questo il punto poiché nessuno vuole sminuire la bella vittoria di Norris. Ma neanche è corretto attribuire significati impropri e iperboli senza senso come sta accadendo da qualche giorno sui social e nelle varie testate giornalistiche.

Gp Miami
Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

F1, Gp Miami: commenti esageratamente entusiastici

Agghiaccianti i commenti dei tanti tifosi di nuova generazione che addirittura piangono di gioia per una semplice vittoria di tappa. Come se questo ragazzo, pur promettente, avesse agguantato il suo primo titolo mondiale. E giù a parlare di aggiornamenti che hanno ribaltato i valori in campo e a magnificare Andrea Stella (fino a qualche settimana fa criticato per gli scarsi risultati) come il Team Principal del secolo. Roba che Horner e Wolff scansatevi!

Ma possibile che la Formula 1 si sia trasformata nella versione brutta del calcio? Possibile che tutti preferiscono una realtà psichedelica piena di inutili sovrastrutture, frutto di una narrazione che vuole a tutti costi creare eroi e storie incredibili?

Possibile, ancora, che nessuno voglia accettare una realtà nella quale un pilota e un team sono ampiamente dominanti e in cui qualche vittoria di tappa viene concessa qua e là in caso al fortunato di turno che si trova nella migliore condizione per cogliere l’opportunità offerta dai problemi del più forte?

Come si può anche solo immaginare che a Imola la Ferrari e la McLaren balzeranno davanti alla Red Bull mettendola in seria difficoltà? Anche a Miami Max ha fatto due pole, vinto la Sprint Race comodamente e stava guidando tranquillamente il gran premio con il solito braccio fuori dal finestrino quando le circostanze e i propri errori hanno cambiato la storia della corsa. In questo senso anche la gara di Piastri è l’emblema di come certe circostanze possano trasformare, in pochi giri, un GP magistrale in un fallimento clamoroso.

Vassuer Norris

Se poi parliamo del miracoloso recupero del team di Woking dobbiamo fare un attimo mente locale e ricordarci che negli ultimi anni questa equipe ha avuto alti e bassi incredibili e che quando credevano di aver trovato la competitività poi sono regrediti senza chissà quale motivo.

Per cui ci andrei molto cauto con gli squilli di tromba. Innegabili i meriti di Andrea Stella nel riorganizzare la struttura, ma adesso viene il bello e il difficile perché senza un motore ufficiale è complicato guardare al futuro con grande ottimismo .

Tutti speriamo in una Formula 1 diversa e più combattuta, ma creare una realtà virtuale trasformando vittorie tanto belle quanto fortuite in favole che non esistono e che portano dietro di sé speranze e prospettive future destinate ad essere deluse non ha senso. 

Ormai noi realisti dobbiamo abituarci a questa “formula social” del qui e oggi. Forse dovremmo cercare anche noi di abbandonarci a questa sorta di doping che provoca sogni psichedelici. Magari ci renderemo conto che hanno ragione loro.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, McLaren Racing

Tags: F1Gp Miami 2024Lando NorrisMax VerstappenNews
Mauro Altamura

Mauro Altamura

Scienziato, appassionato da 35 anni di F1 e motorsport. Amo chi sa parlare e raccontare di corse, non sopporto chi legge solo le classifiche. Un po’ bastian contrario.

Next Post
Hamilton Ferrari

Si prospettano tempi duri per Hamilton in Ferrari?

News F1 8/5

News 8/5: dolorosi ricordi e futuri imperscrutabili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica