F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La F1 premia il talento

Un gruppo di venti promettenti studenti di ingegneria del Regno Unito e dell'Italia saranno i destinatari della borsa di studio per l'ingegneria di F1 nel corso del 2024 e del 2025

Redazione by Redazione
13 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In un’iniziativa di punta nell’ambito di un più ampio programma educativo la F1, ha introdotto, nel 2021, le borse di studio che servono per fornire un supporto finanziario, accademico e professionale per gli studenti provenienti da contesti sottorappresentati con lo scopo di offrire loro una visione impareggiabile dell’industria degli sport motoristici.

Il programma affronta alcuni dei principali ostacoli all’istruzione superiore per questi studenti, tra cui l’onere finanziario e le opportunità di accesso.

L’intero costo delle tasse universitarie dello studente è coperto, insieme alle spese di soggiorno per l’intera durata della laurea, e gli studiosi possono accedere a un sostegno che li preparerà per la loro carriera.

Ciò include un’esperienza lavorativa presso uno dei dieci  team di F1 durante il secondo anno di studio, nonché workshop di carriera. Ad oggi, la borsa di studio ha aiutato 30 studenti di università partner in tutto il Regno Unito e in Italia e vedrà 50 studenti in totale supportati durante i loro studi entro il 2025.

All’inizio di quest’anno, la F1 ha accolto l’attuale gruppo di studiosi presso il suo Media & Technology Centre di Biggin Hill, dove hanno visitato il centro di trasmissione leader a livello mondiale e hanno ricevuto colloqui approfonditi.

La coorte di quest’anno è già composta da studenti della Strathclyde University, dell’Imperial University, dell’Università di Cambridge, dell’Università di Oxford e della Motorvehicle University of Emilia-Romagna (MUNER), e la loro selezione è stata effettuata in base a una serie di criteri stabiliti dalle università partecipanti che prendono in considerazione le candidature provenienti da gruppi socio-economici più bassi e sottorappresentati, tra cui donne e persone appartenenti a gruppi etnici minoritari. 

F1: la spinta di Stefano Domenicali

La borsa di studio per l’ingegneria di Formula 1 è uno dei numerosi programmi progettati per costruire uno sport più diversificato e inclusivo abbattendo le barriere e incoraggiando tutte le persone, indipendentemente dal genere, dall’etnia o dall’estrazione sociale, a partecipare.

F1
Stefano Domenicali, CEO della Formula 1

“Sono incredibilmente orgoglioso che la borsa di studio per l’ingegneria della Formula 1 abbia aperto le porte della F1 a una nuova ondata di studenti di talento con idee fresche e una spinta per portare avanti il nostro sport“, ha dichiarato Stefano Domenicali, Presidente e CEO della Formula 1.

“La F1 è un posto per tutti, indipendentemente dal background ed è nostro compito creare opportunità significative per i gruppi sottorappresentati per realizzare i loro sogni. Spero che il programma serva da esempio del nostro forte impegno a rendere lo sport più diversificato e ispiri giovani più intelligenti a perseguire una carriera nel motorsport“, ha concluso il dirigente italiano.


Crediti foto e testo: F1.com

Tags: F1Gp Imola 2024News
Redazione

Redazione

Next Post
F1

La F1 verso una nuova gara americana?

Silverstone

Il 13 maggio del 1950 il primo Gran Premio della Formula 1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica