F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La F1 ha un problema con le penalità

Le penalità inflitte durante l’ultimo Gran Premio d’Austria sollevano dubbi che la F1 non riesce a risolvere

Giovanni Tito by Giovanni Tito
1 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Austria

Il sistema adoperato al Red Bull Ring per limitare il fenomeno dei track limits

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – Il Gran Premio d’Austria, in un verso o nell’altro, regala sempre grandi polemiche. L’anno scorso erano i circa 1200 track limits visionati dalla FIA, su una richiesta d’appello dell’Aston-Martin, che destabilizzò gran parte della classifica finale.

Quest’anno, invece, a tenere banco è il duello che ha visto “vincitore” il tre volte campione del mondo della Red Bull, Max Verstappen, nei confronti della McLaren di Lando Norris costretto al ritiro. Ovviamente, l’asso olandese ha perso la gara ma, anche con un danno alla gomma posteriore di sinistra, con la sosta obbligata ai box e i 10 secondi di penalità inflittigli, è riuscito comunque ad arrivare 5° in classifica, guadagnando 10 punti sui suoi primi inseguitori, Norris e il ferrarista Leclerc, che si è posizionato nelle retrovie dopo una gara da dimenticare.

Verstappen Austria
Il momento del contatto tra Max Verstappen e Lando Norris nelle fasi finali del Gp d’Austria 2024

Poco prima del “fattaccio” Lewis Hamilton e Alexander Albon sono stati penalizzati di 5 secondi per aver toccato la riga della corsia d’entrata ai box, mentre rientravano ai per la sosta. Chiaramente è una regola, ci sta tutta, non la contesto, ma pestare la riga non procura un vantaggio al pilota, come invece può essere oltrepassare più volte la linea che delimita i confini della pista.

I “5 secondi” oggi vengono visti dai giudici di gara come la panacea di quasi tutti i mali. Ma ogni “male” è diverso dagli altri, da quello più veniale a quello più grave. Solo in casi eccezionali, come l’effettivo vantaggio o la grave incuranza di un sorpasso, vengono dati i 10 secondi.

Se toccare la riga della corsia d’ingresso ai box vale 5 secondi, anche se non procura alcun vantaggio, l’unsafe release, in parole povere la “mancata precedenza” dopo aver effettuato un pit-stop che potrebbe causare un pericoloso incidente e coinvolgere le persone ai box, dovrebbe valere 10 secondi, non la metà.

Si vuole punire chi pesta la riga della corsia che porta ai box? Invece di dare 5 secondi, se ne diano 2 e mezzo. A parer del sottoscritto, è una punizione equa.

Le penalità dovrebbero avere valore commisurato alla gravità dell’azione compiuta e non essere tutte uguali per azioni diverse. Gli antichi romani avrebbero utilizzato la nota locuzione “est modus in rebus”: per ogni situazione, bisogna utilizzare la giusta moderazione. La Formula 1, dal canto suo, preferisce la sicurezza dei famigerati “5 secondi”. Fa niente se il pilota non si è avvantaggiato, l’importante è che si punisca e si faccia spettacolo.


Crediti foto: F1

Tags: F1Gp Austria 2024News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Red Bull Verstappen

Red Bull fa quadrato intorno a Max Verstappen

Lewis Hamilton approda in Moto Gp?

Lewis Hamilton approda in Moto Gp?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica