F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La F1 è sempre più lontana: Mick Schumacher divorzia dalla Mercedes

Con un comunicato ufficiale, la Mercedes ha annunciato che Mick Schumacher, attuale pilota di riserva, lascerà la scuderia anglo-tedesca al termine della stagione 2024.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
28 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 1 minuti
0
A A
0
Mick Schumacher al box Mercedes

Mick Schumacher al box Mercedes

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mick, figlio del sette volte campione del mondo Michael Schumacher, ha deciso di chiudere l’esperienza in Mercedes dopo un periodo complesso in Formula 1, segnato dal peso di un cognome importante e dalla pressione tipica di questo sport.

La sua carriera da pilota titolare in F1 si è limitata a due stagioni con la Haas, grazie a un accordo tra Ferrari e il team statunitense, dato che Schumacher faceva parte della Ferrari Driver Academy. In quel periodo ha raccolto solo 12 punti, un bottino magro che ha portato alla fine della sua avventura con la Haas e, successivamente, alla separazione dalla Ferrari.

Mick Schumacher tra la madre Corinna e il padre Michael

Dopo aver lasciato Maranello, Schumacher è approdato in Mercedes, ripercorrendo simbolicamente il percorso del padre, che aveva iniziato la sua carriera nel motorsport proprio con la casa della Stella a tre punte. Oltre a essere pilota di riserva, Mick ha ricoperto anche il ruolo di test driver e ha partecipato al WEC con Alpine.

Sembrava che ci fosse una possibilità di rientrare in F1 con la Williams, dopo la partenza di Logan Sargeant, ma il team principal James Vowles ha preferito puntare su Franco Colapinto, giovane talento argentino proveniente dalla F2. Questa scelta ha generato tensioni tra Toto Wolff e Vowles, complicando ulteriormente la situazione di Schumacher.

La mancata opportunità in Williams è stata determinante per la decisione di Mick di lasciare la Mercedes e cercare nuove strade per il futuro. Sta per giungere il momento dell’annuncio di Valtteri Bottas come test driver della Stella a Tre Punte?


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
F1 Commissari

Ennesimo terremoto in F1: licenziato il capo degli steward Tim Mayer

Gp Qatar

Gp Qatar 2024 - Statistiche e curiosità di Losail

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica