F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

La F1 e quella cinica ingratitudine americana verso l’Europa

Liberty Media ha annunciato che la rotazione dei GP europei è prossima all'applicazione. Un modo per salvare alcune piste del Vecchio Continente ma soprattutto per far spazio a nuovi ed esotici mercati

Diego Catalano by Diego Catalano
8 Novembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Liberty Media - Englewood (USA)

Englewood (USA), sede di Liberty Media Corporation

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Se ne parla da tanto tempo e molte volte i vertici della F1 hanno annunciato che, prima o poi, quel momento sarebbe giunto. Ebbene – anzi, male per noi cittadini del Vecchio Continente – la rotazione dei Gran Premi in Europa sta per diventare realtà.

Per il 2025 nulla sarà variato rispetto al calendario già deliberato, ma per gli anni futuri la scure di Liberty Media non farà sconti e taglierà gare sul suolo europeo ove esistono promoter che non sono disposti – o semplicemente non hanno la possibilità – di soddisfare le richieste economiche e logistiche degli americani che detengono il pacchetto della Formula 1.

Stefano Domenicali, il CEO della F1, nel consueto rapporto trimestrale agli investitori del gruppo a cui deve rispondere, ha dichiarato che si sta mettendo in atto quanto più volte annunciato.

“Abbiamo alcune notizie da condividere molto, molto presto per quanto riguarda la possibilità a medio termine di avere un Gran Premio d’Europa a rotazione e altre nuove opzioni in arrivo in seguito”.

“Questo è qualcosa che, ovviamente, chiariremo a tempo debito. È vero che abbiamo una grande richiesta di nuovi possibili luoghi che vogliono entrare e la nostra scelta sarà sempre bilanciata tra i giusti vantaggi economici che possiamo ottenere come sistema e anche per far leva sulla crescita del mercato, un potenziale che sarà vantaggioso per far crescere ancora di più il nostro business”.

F1 FIA
Mohammed Ben Sulayem (presidente FIA) e Stefano Domenicali (CEO F1 per conto di Liberty Media) parlano nel paddock

F1: l’Europa fa spazio a nuove realtà

Salutare le gare europee significa soddisfare due necessità: la prima è quella di evitare che alcuni circuiti storici possano sparire definitivamente dal calendario; la seconda è aprire le porte ad altre realtà che fanno pressione e che si presentano con borse cariche di soldi ben aperte.

Il CEO imolese ha lasciato intendere che ci sono diverse realtà che bussano alla porta di Englewood. Tra queste, l’Argentina, che vuole sfruttare l’effetto Colapinto – e in tal senso non è escluso che l’anno prossimo gli si trovi un posto per soddisfare un mercato in rapida crescita – ma anche alcuni paesi africani come Ruanda o Sudafrica e altre realtà mediorientali e asiatiche che da tempo puntano alla massima categoria del motorsport.

Ma qual è la situazione europea? Il nostro continente ospita dieci gare, se includiamo anche l’Azerbaigian. Proprio l’Italia rappresenta la più grande anomalia, detenendo i diritti per due Gran Premi. Questa è una delle situazioni che Liberty Media intende sanare.

Uno dei problemi nella realizzazione del piano di Domenicali è la presenza di accordi già stipulati con i promotori di molte gare. Si agirà quindi su quegli eventi i cui contratti sono in scadenza. Tra questi c’è Imola, che l’anno prossimo ha diritto a disputare l’ultima gara e, al massimo, potrebbe recuperare quella del 2023, annullata per l’alluvione.

Il destino del Circuito del Santerno sembra essere segnato e non è detto che si possa attivare un’alternanza con Monza, location per la quale le forze politiche nazionali e la stessa ACI sembrano spingere con maggiore convinzione. Silverstone, Hungaroring e Red Bull Ring hanno contratti recentemente rinnovati fino al 2030, quindi sembrano al sicuro. Monaco, con un’intesa da rinnovare entro la fine del 2025, potrebbe salvarsi per il suo valore rappresentativo.

Ma ci sono altri tracciati che potrebbero entrare nel meccanismo dell’alternanza: Spa-Francorchamps, Monza, Zandvoort e forse altre piste come Le Castellet e Nürburgring, che potrebbero rappresentare il ritorno di Francia e Germania nella massima serie. Dal 2026, infatti, il paese teutonico avrà due costruttori come Mercedes e Audi che forniranno cinque team in griglia. Anche questo è un fattore da considerare.

F1 - Nurburgring
L’ingresso dello storico tracciato del Nurburgring ormai lontano dalla F1

F1 – Avanti col calendario a 24 tappe: Europa limitata

Uno dei vincoli attuali sembra essere il limite dei 24 Gran Premi. L’attuale Patto della Concordia, che scadrà a fine 2025, prevede un massimo di 25 gare in una stagione, ma si vorrebbe mantenere il modello attuale di 24. Team e FOM sono d’accordo su questo fronte, e anche la Federazione Internazionale dell’Automobile sembra sposare siffatta visione, poiché è lei a investire i fondi per organizzare le gare e consentirne il normale svolgimento.

Domenicali, nella conferenza per gli azionisti, ha parlato di equilibrio, e il modello a 24 GP sembra poterlo garantire. La Formula 1 si aggrappa quindi ai suoi paradigmi funzionanti, come il modello a 10 squadre: elementi che alcune volte diventano quasi dogmatici e che, nel caso del calendario, rischiano di estromettere o diluire pezzi di storia della massima serie del motorsport.

Ormai il fulcro della Formula 1 si è spostato dall’Europa ad altri mercati. In Liberty Media ci sono veri e propri “rabdomanti” del denaro, e si seguono le “vene aurifere” piuttosto che quelle storiche. Per questo, dobbiamo probabilmente rassegnarci: l’Europa sarà sempre meno il perno di una serie che nasceva europea, ma che ora è totalmente globalizzata e con radici sempre più sbiadite.

Eppure, solo quattro anni fa, la vecchia e bistrattata Europa salvava il campionato del mondo dalla scure del Covid-19: eccezion fatta per il doppio appuntamento in Bahrain e per Abu Dhabi, il campionato fu praticamente organizzato per intero sul suolo europeo. All’epoca, Liberty Media seppe approfittare della capacità organizzativa del Vecchio Continente. A distanza di quattro anni, non si vede un pizzico di riconoscenza. Che ingrati questi americani…


Crediti foto: F1, FIA, Liberty Media

Tags: EditorialeF1FIALiberty MediaNewsStefano Domenicali
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
gpda formula 1

Cos'è la GPDA

Mercedes W16

La Mercedes W16 prende corpo: definite le caratteristiche concettuali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica