F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

La F1 e quel rapporto ad alto tasso alcolico

Breve storia delle sponsorizzazioni di whisky e superalcolici in F1, più un curioso aneddoto riguardante proprio il Gran Premio del Giappone.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
1 Aprile 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1

Ferrari e Chivas Regal

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La F1, fin dagli albori delle sponsorizzazioni sportive, ha attratto le più disparate aziende di qualsiasi settore, anche quelle che fanno male alla salute dei tifosi, come le multinazionali del tabacco, che all’inizio di questo secolo hanno dovuto alzare bandiera bianca, viste le leggi dei vari Stati dove la Formula 1 veniva ospitata, seppur trovando qualche escamotage per apporre il proprio marchio sulle monoposto.

Ma se le lobby del tabacco si sono arrese, lo stesso non si può dire per birre e superalcolici, che vivono e prosperano nei vari Gran Premi in calendario, seppur accompagnati dallo slogan “If you drink, never drive” (“Se bevi, non guidare”) della Heineken.

Ferrari SF-25
La Ferrari SF-25 scende in pista per il Gp della Cina 2025

Le marche di whisky che sponsorizzano i team di F1

Scuderia Ferrari e Chivas Regal

A partire dallo scorso novembre, Chivas Regal è diventato “Official Team Partner” della Ferrari. Questa collaborazione prevede, per la stagione 2025, una serie di iniziative, eventi speciali e contenuti digitali volti ad avvicinare nuovi fan alla Formula 1. Un obiettivo chiave di questa partnership è anche aumentare la consapevolezza sui pericoli del consumo di alcol durante la guida.

Aston Martin e Glenfiddich

La partnership tra Aston Martin e Glenfiddich celebra la passione condivisa per l’eccellenza e l’innovazione, come spiegava la nota che annunciava ll’accordo. Per la stagione 2025, sono previste esperienze straordinarie che vanno oltre l’ambito sportivo, tra cui la vendita di un’edizione speciale del whisky Glenfiddich 1959, destinata a collezionisti e appassionati.

McLaren e Jack Daniel’s

La collaborazione tra McLaren e Jack Daniel’s, iniziata nel 2023, continua a prosperare. Ogni anno, in occasione del Campionato Mondiale, viene creata una bottiglia in edizione limitata chiamata “McLxJD”, contenente il classico Tennessee Whiskey. Questa edizione particolare presenta un design ispirato ai colori della livrea della monoposto McLaren, celebrando le curve e i rettilinei dei circuiti di F1.

Non solo i team ma anche la F1: il rapporto con LVMH

Oltre alle collaborazioni con marchi di whisky, la F1 ha annunciato una partnership globale decennale con il gruppo del lusso LVMH, che coinvolgerà diverse maison iconiche come Louis Vuitton, Moët Hennessy e TAG Heuer. Questa alleanza, che inizierà nel 2025, mira a combinare l’innovazione e le alte prestazioni della Formula 1 con l’eccellenza e la creatività dei brand LVMH, offrendo esperienze uniche ai fan e ai clienti.

James Hunt e il Gran Premio del Giappone del 1976

James Hunt, il pilota britannico della McLaren, campione del mondo di F1 nel 1976, affrontò il decisivo Gran Premio del Giappone, la prima volta del Circus in terra nipponica, sotto la pioggia torrenziale del Fuji, dopo aver bevuto del whisky invece di una colazione tradizionale.

Queste collaborazioni evidenziano come il mondo della Formula 1 e quello dei marchi di lusso, in particolare nel settore dei whisky, condividano valori e obiettivi comuni, creando sinergie che arricchiscono l’esperienza degli appassionati e promuovono l’eccellenza in entrambi i campi.


Crediti foto: F1, Scuderia Ferrari HP

Tags: F1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Non solo Tsunoda, anche Ryo Hirakawa debutterà nel GP del Giappone

Non solo Tsunoda, anche Ryo Hirakawa debutterà nel GP del Giappone

F1

F1 – Un importante sostegno per Imola, si riaccende la suggestione del Gran Premio di San Marino?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica