La F1, fin dagli albori delle sponsorizzazioni sportive, ha attratto le più disparate aziende di qualsiasi settore, anche quelle che fanno male alla salute dei tifosi, come le multinazionali del tabacco, che all’inizio di questo secolo hanno dovuto alzare bandiera bianca, viste le leggi dei vari Stati dove la Formula 1 veniva ospitata, seppur trovando qualche escamotage per apporre il proprio marchio sulle monoposto.
Ma se le lobby del tabacco si sono arrese, lo stesso non si può dire per birre e superalcolici, che vivono e prosperano nei vari Gran Premi in calendario, seppur accompagnati dallo slogan “If you drink, never drive” (“Se bevi, non guidare”) della Heineken.

Le marche di whisky che sponsorizzano i team di F1
Scuderia Ferrari e Chivas Regal
A partire dallo scorso novembre, Chivas Regal è diventato “Official Team Partner” della Ferrari. Questa collaborazione prevede, per la stagione 2025, una serie di iniziative, eventi speciali e contenuti digitali volti ad avvicinare nuovi fan alla Formula 1. Un obiettivo chiave di questa partnership è anche aumentare la consapevolezza sui pericoli del consumo di alcol durante la guida.
Aston Martin e Glenfiddich
La partnership tra Aston Martin e Glenfiddich celebra la passione condivisa per l’eccellenza e l’innovazione, come spiegava la nota che annunciava ll’accordo. Per la stagione 2025, sono previste esperienze straordinarie che vanno oltre l’ambito sportivo, tra cui la vendita di un’edizione speciale del whisky Glenfiddich 1959, destinata a collezionisti e appassionati.
McLaren e Jack Daniel’s
La collaborazione tra McLaren e Jack Daniel’s, iniziata nel 2023, continua a prosperare. Ogni anno, in occasione del Campionato Mondiale, viene creata una bottiglia in edizione limitata chiamata “McLxJD”, contenente il classico Tennessee Whiskey. Questa edizione particolare presenta un design ispirato ai colori della livrea della monoposto McLaren, celebrando le curve e i rettilinei dei circuiti di F1.
Non solo i team ma anche la F1: il rapporto con LVMH
Oltre alle collaborazioni con marchi di whisky, la F1 ha annunciato una partnership globale decennale con il gruppo del lusso LVMH, che coinvolgerà diverse maison iconiche come Louis Vuitton, Moët Hennessy e TAG Heuer. Questa alleanza, che inizierà nel 2025, mira a combinare l’innovazione e le alte prestazioni della Formula 1 con l’eccellenza e la creatività dei brand LVMH, offrendo esperienze uniche ai fan e ai clienti.
James Hunt e il Gran Premio del Giappone del 1976
James Hunt, il pilota britannico della McLaren, campione del mondo di F1 nel 1976, affrontò il decisivo Gran Premio del Giappone, la prima volta del Circus in terra nipponica, sotto la pioggia torrenziale del Fuji, dopo aver bevuto del whisky invece di una colazione tradizionale.
Queste collaborazioni evidenziano come il mondo della Formula 1 e quello dei marchi di lusso, in particolare nel settore dei whisky, condividano valori e obiettivi comuni, creando sinergie che arricchiscono l’esperienza degli appassionati e promuovono l’eccellenza in entrambi i campi.
Crediti foto: F1, Scuderia Ferrari HP