F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

La F1 e la morale geografica

Riflessioni sulle reazioni di fan e appassionati di F1 riguardo alla scelta di alcune scuderie di spostare o aprire sedi in Inghilterra, a discapito della loro licenza nazionale.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
10 Febbraio 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari

Sventola la bandiera Ferrari trasportata da tifosi pazienti e dalla fede incrollabile

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Negli ultimi giorni sta facendo molto discutere la decisione di alcune scuderie, come Audi – che dall’anno prossimo acquisirà il pieno controllo della Stake F1 Team Kick Sauber con una propria power unit – e la Visa CashApp Racing Bulls, di aprire sedi in Inghilterra.

Hinwil, la storica sede della Sauber, rimarrà il quartier generale della scuderia tedesca, mentre la sezione tecnologica sarà in Inghilterra. La scelta dovrebbe ricadere all’interno del “cerchio magico” della Motor Valley britannica: Bicester, Silverstone o Milton Keynes.

Per quanto riguarda la scuderia italiana di Faenza, essendo il team satellite della Red Bull, aprirà una sede vicino alla casa madre, a Milton Keynes.

Andretti F1
Esterno della sede di Silverstone del team Andretti

F1 – Audi e Racing Bulls sono solo le ultime a trasferirsi in Inghilterra.

Anche l’americana Cadillac, che entrerà in griglia il prossimo anno con una power unit Ferrari dopo una lunga querelle con la F1, ha aperto una sede a Silverstone.

Queste scelte hanno fatto infuriare una parte di fan e appassionati di F1, che criticano la crescente “britannizzazione” della categoria, ormai divenuta un tratto distintivo della Formula 1. Ad oggi, la sola Ferrari ha sede in Italia, a Maranello, come indicato dalla sua licenza.

Molti fan e appassionati si chiedono: “Un campionato mondiale come la F1 può davvero definirsi tale se il 90% delle scuderie ha sede nella perfida Albione?” A questa domanda si può rispondere facilmente: sì.

Anche se può non piacere, anche se può far storcere il naso, sì, la Formula 1 rimane un campionato mondiale a tutti gli effetti, anche se un domani la Ferrari decidesse di tornare in Inghilterra. Una possibilità già sperimentata, seppur con scarso successo, negli anni ’80, quando l’ingegnere inglese John Barnard decise di non trasferirsi a Maranello, costringendo la Ferrari ad aprire una sede—o meglio, un’“antenna tecnologica”—a Guildford.

Un altro quesito posto dai tifosi è: “La FIA può incentivare le scuderie non britanniche a rimanere nel paese della loro licenza?” Anche qui, la risposta è semplice ed elementare: no.

Le scuderie di F1 sono aziende private, spesso controllate da multinazionali, che prendono decisioni basate su ciò che ritengono più opportuno per il loro successo. Il Regno Unito – o, più precisamente, l’Inghilterra – è la culla della Formula 1. È la nazione con più titoli piloti, più titoli costruttori, più gare vinte e, soprattutto, con i migliori ingegneri al mondo.

Se vuoi competere e vincere nel Circus, trasferirti in Inghilterra è quasi una necessità. Gli ingegneri britannici, primo fra tutti Adrian Newey, sono poco inclini a lasciare il proprio paese per lavorare in una scuderia sul continente europeo.

Molti tifosi della Ferrari si sono appellati alle parole del compianto ex presidente Sergio Marchionne. Questi, consapevole delle difficoltà della Rossa nel convincere gli ingegneri inglesi a trasferirsi a Maranello, puntò sulle “eccellenze italiane”.

Alcune di queste “eccellenze italiane“, come gli ingegneri Aldo Costa, Enrico Cardile, Mattia Binotto e Andrea Stella, hanno lavorato o lavorano per scuderie rivali in ruoli di rilievo, dopo essere stati allontanati dal Cavallino Rampante senza troppi complimenti.

Tifosi della Ferrari, non ergetevi a paladini dell’italianità o di un patriottismo spicciolo che significa tutto e niente. La Rossa ha vinto con ingegneri stranieri. Basti pensare a Rory Byrne, Ross Brawn e a tutto il “Dream Team” che arrivò dalla Benetton con Michael Schumacher. Non facciamo la “morale geografica”. Sono scelte legittime, che possono non essere condivise ma vanno almeno rispettate. Patriottismo, nazionalismo e retorica varia lasciamoli ai politici.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
fia wec guida 2025

FIA WEC - Guida completa alla stagione 2025: calendario, orari TV e circuiti

Gp Qatar 2024, Ferrari – Vasseur mette in guardia sulle curve ad alta percorrenza

Ferrari, Vasseur apre a nuovi innesti tecnici: "Sempre alla ricerca di miglioramenti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica