F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La F1 è in pausa, il fantamercato non si ferma mai

Speculazioni sul futuro di Daniel Ricciardo e l’arrivo di Cadillac in Formula 1: ipotesi, scenari (perlopiù assurdi) e strategie possibili.

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Cadillac Ricciardo

Cadillac F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Bisogna ammetterlo in estrema franchezza e senza nascondersi dietro un dito: riempire un contenitore di notizie in un periodo di pausa non è un’operazione semplice. Fare informazione non è solo produrre cronaca nuda e cruda, ma analizzare i fenomeni e, perché no, lanciarsi in considerazioni personali che vanno a costruire i cosiddetti pezzi di opinione.

In questa fase si tende a spingere proprio su questi aspetti: articoli che analizzano ciò che è stato e ciò che potrebbe essere, e altri in cui si scrivono punti di vista che, è bene sottolinearlo, non hanno valore oggettivo, ma provano a offrire al lettore uno scenario diverso da quello che si potrebbe immaginare. Insomma, degli scritti che aiutano a valutare un fenomeno da un’altra prospettiva.

Quando i motori sono fermi, impazza il tema del mercato. In questo morente 2024, è solo il mondo Red Bull ad animare questo particolare ambito, visto che attendiamo da un momento all’altro l’annuncio di Liam Lawson in sostituzione di Sergio Perez e la contestuale promozione di Isack Hadjar in Visa Cash App RB. Per il resto, le line-up sono definite da un pezzo e, almeno fino all’inizio del campionato 2025, non ci si attendono scossoni di sorta.

Daniel Ricciardo
Un pensieroso Daniel Ricciardo a bordo della VCARB. Un’immagine che non osserveremo più

Cadillac in F1, Daniel  Ricciardo: suggestione con basi concrete?

Ma, come sempre accade, questo è il tempo in cui bisogna pur parlare di qualcosa. Una delle notizie che ha caratterizzato questi ultimi tempi è la promozione del progetto Andretti Cadillac General Motors che, dopo una lunga battaglia politica, è riuscito a convincere i vertici della Formula 1 ad essere accettato nel ristretto novero della Classe Regina del motorsport.

A seguito di ciò, due giorni fa, è giunta anche la conferma che la Ferrari sarà la fornitrice di power unit almeno nel biennio 2026 e 2027 (anche in futuro?), periodo nel quale Cadillac provvederà a costruire il proprio propulsore, che dovrebbe debuttare nel 2028.

Bene, proprio in vista della discesa in campo del colosso americano, sono iniziate a partire le speculazioni riguardo la coppia di piloti che guiderà le vetture, presumibilmente colorate di nero. Stando ai tedeschi della Bild, un giornale non propriamente nato per occuparsi di sport motoristici, il candidato più caldo per occupare uno dei due sedili dedicati alla F1 sarebbe Daniel Ricciardo.

Con 257 Gran Premi all’attivo, otto vittorie ottenute e migliaia di chilometri macinati, quello dell’italo-australiano è un nome che può assolutamente rappresentare una soluzione per una scuderia nascente che ha bisogno di punti di riferimento. Ma vanno anche osservati altri elementi. Il primo di questi è la parabola discendente che il driver ha mostrato negli ultimi anni.

Dopo l’esperienza in Renault e McLaren, con  vittoria sporadica di Monza, Ricciardo non ha mai offerto prestazioni di rilievo. Anche la seconda possibilità offertagli dalla Red Bull tramite il suo team satellite non si è chiusa nella migliore delle maniere, tanto che è arrivato un appiedamento anticipato con Liam Lawson a soffiargli il sedile.

Associare Ricciardo alla Cadillac ci sembra più un esercizio congetturale che una notizia. E non appare nemmeno un’analisi molto realistica dei fatti. Nel 2026, Daniel avrà consumato un anno e mezzo lontano dalla Formula 1, salvo chiamate dell’ultima ora. Se già dopo il precedente stop non era tornato su livelli di competitività accettabili, figuriamoci dopo l’ennesimo periodo di allontanamento forzato, a cui si associa lo scorrere degli anni, che di certo non aiuta in termini di riflessi e performance generali.

Ciò che potrebbe favorire la candidatura dell’australiano è la sua grande fama negli Stati Uniti. Ma ciò non può bastare. Oggigiorno, la visibilità è importante, ma non è tutto, soprattutto per un team che ha bisogno di certezze e di punti di riferimento, visto che si troverà a debuttare in una vasca piena di piranha.

Daniel Ricciardo
Daniel Ricciardo, Visa Cash App RB

Cadillac F1: più probabile l’ingaggio di un pilota attivo

È più probabile che Cadillac punti su un pilota esperto ma ancora in attività, o magari su qualcuno che provenga, per esempio, dall’academy Ferrari in un quadro più ampio di collaborazione che non si limita ai soli motori. Ancora, non è da escludere l’opzione che porta a un conducente statunitense, proprio per avvolgere ancora di più il programma nella bandiera a stelle e strisce.

Insomma, la Formula 1 è ferma, ma come potete osservare, la fantasia di alcuni redattori galoppa in maniera prorompente. Daniel Ricciardo ha già dato, e probabilmente sarà molto difficile rivederlo in sella come pilota titolare. Ma in questa fase di stanca, si sa, è pur necessario ragionare su qualcosa. È lecito farlo, ma bisogna essere chiari affermando che certe costruzioni non hanno fondamenta solide, ma sono piuttosto scenari ipotetici di difficilissima realizzazione.


Crediti foto: Visa Cash App RB

Tags: Cadillac F1Daniel RicciardoF1general motorsNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mercedes: il passaggio di consegne tra Lewis Hamilton e Andrea Kimi Antonelli

Mercedes: il passaggio di consegne tra Lewis Hamilton e Andrea Kimi Antonelli

Carlos Sainz

Carlos Sainz: il "modificatore di rendimento" della Formula 1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica