F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

La F1 e il rischio di perdere definitivamente la faccia

FOM e team hanno davvero creato un cartello anti Andretti? Se le indiscrezioni rimbalzate oggi avessero dei fondamenti la F1 rischierebbe di perdere credibilità. Definitivamente.

Diego Catalano by Diego Catalano
9 Ottobre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 Andretti

Stefano Domenicali, CEO della F1 per conto di Liberty Media

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – Due giorni fa, con un comunicato passato quasi in sordina, ma che noi di Formula Critica abbiamo immediatamente reso noto, Michael Andretti ha annunciato il suo disimpegno parziale dal gruppo che porta il suo nome. In realtà si tratta di un passo di lato, non di un addio definitivo. Probabilmente l’ex pilota preferisce continuare con un approccio meno diretto, ma certamente non mira al disimpegno totale.

Si potrebbe speculare all’infinito su una mossa del genere, ma sarebbe un esercizio inutile, dato che il diretto protagonista non ha circostanziato i margini della sua scelta operativa. Tuttavia, è ovvio che sorgano alcuni dubbi. Data la natura del nostro interesse, ci si chiede se e in che misura il programma Formula 1 possa risentire di questa novità.

Ad oggi, non vi sono elementi che facciano pensare a un ripensamento generale. Le tre sedi in cui sta prendendo forma quel team che prima o poi si spera possa debuttare nella massima serie dell’automobilismo sportivo sono tuttora aperte e operative. Il comparto di Silverstone, quello di costruzione più recente, è ancora in fase di espansione del personale, dimostrando che non vi è alcuna inversione di marcia in corso.

Andretti disimpegno
Michael Andretti

Andretti – F1: una mossa osteggiata con metodi poco trasparenti?

Oggi, come avrete sicuramente letto un po’ ovunque, sono emerse voci riguardanti una pratica scorretta da parte della Formula 1, intesa come gruppo che comprende Liberty Media e i 10 team. La testata tedesca F1-Insider riporta che l’antitrust americana sta portando avanti – e in profondità – un’inchiesta incentrata sull’esclusione di Andretti dalla F1.

Si ricordi che le istanze del gruppo sportivo americano erano state accettate in prima battuta dalla Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA). Il processo si è interrotto nel momento in cui la pratica è giunta alla Formula One Management (FOM), che ha addotto ragioni di natura commerciale come base per rigettare una richiesta che, a ogni appassionato di motorsport, appare lecita e legittima.

Come è possibile che un gruppo così solido, sostenuto da un colosso dell’automobile come General Motors (con il marchio Cadillac), possa essere considerato un elemento di disvalore invece che di profitto? Una tesi alquanto debole, ulteriormente annacquata dall’addio della Renault.

In questo momento, un soggetto forte come Andretti-Cadillac sarebbe un’opportunità preziosa per una Formula 1 che, diretta verso una rivoluzione motoristica, dovrebbe aprirsi a più costruttori, ma che alla fine si ritroverà con l’aggiunta della sola Audi perchè, diciamolo a chiare lettere, Red Bull Powertrains non ha alle spalle alcun colosso automobilistico che può portare la sfida tencica globale anche all’estero.

Tuttavia, ciò che rischia di trasformarsi in una “palla infuocata” sono le rivelazioni che giungono dalla Germania, e che ovviamente andranno tutte verificate. La commissione investigativa disporrebbe di prove compromettenti, raccolte in un gruppo WhatsApp in cui figurano Stefano Domenicali e i team principal di diverse scuderie. Da queste conversazioni emergerebbe che sono stati stipulati accordi illegali per impedire al gruppo Andretti di entrare in Formula 1, nonostante avesse soddisfatto tutti i requisiti richiesti, anche dalla FOM.

Questa versione, se confermata, sarebbe gravissima e si allineerebbe con quanto già espresso in precedenza: l’idea che la cordata americana non sia adeguata alle esigenze della Formula One Management è assurda.

Le “dieci sorelle”, con la complicità di Liberty Media, avrebbero dunque protetto illecitamente un business altamente remunerativo, venerato come un totem, un dogma che nessuno dei presenti vuole “bestemmiare”, garantendosi così posizioni di vantaggio che, di fatto, sono contrarie alle leggi americane sulla libera concorrenza.

F1 Andretti
Il Congresso degli Stati Uniti contro Liberty Media: spiraglio per Andretti?

Per questo motivo, gli Andretti avevano avuto incontri con alcuni membri del Congresso degli Stati Uniti, cercando un’alleanza strategica per fare pressione e ottenere che la loro istanza venisse soddisfatta. Se la responsabilità della Formula 1 fosse accertata, le conseguenze sarebbero gravi, non solo dal punto di vista legale.

Il Circus, infatti, perderebbe letteralmente la faccia agli occhi dei tifosi, ma anche e soprattutto di fronte agli investitori, che certamente sarebbero influenzati negativamente da un gruppo dirigente coinvolto in pratiche così scorrette.

Si è innescata una potenziale bomba a orologeria che rischia di gettare discredito e fango su quanto di buono Liberty Media ha fatto fino a questo momento. Tuttavia, se le responsabilità della proprietà e dei team principal saranno accertate, sarà giusto essere feroci e spietati nella critica. E se qualcuno dovrà pagare, è giusto che accada.


Crediti foto: Formulacritica, Andretti Global, F1

Tags: AndrettiF1Liberty MediaNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 2026

News F1 9/10 - Ombre che si allungano e dibattiti interni

Test Pirelli F1

F1, Test Pirelli Al Mugello: programma completato per la Ferrari e gli altri team. Procede lo sviluppo delle gomme 2025-26

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica