Nell’immaginario collettivo, la F1 è spesso percepita come uno sport per ricchi, in cui i benestanti si sfidano per dimostrare la propria supremazia tecnica ed economica.
Essendo uno degli sport più “agiati” al mondo, attira sponsor generosi che abbracciano settori economici diversi. Oggi, la Formula 1 può vantare partnership con alcuni dei più grandi brand del lusso, che spaziano dalle auto sportive allo champagne, dagli orologi agli occhiali, dai profumi all’alta moda, dall’alta cucina ai gioielli, fino agli hotel a cinque stelle, ai jet privati e alle apparecchiature hi-tech.

Alcune scuderie di F1, come Ferrari, McLaren, Mercedes e Aston Martin, investono pesantemente nel lusso, legando il loro marchio a questi settori. La F1 è sponsorizzata da importanti marchi di orologi di lusso come Rolex, Tudor, Richard Mille, TAG Heuer, Girard-Perregaux, IWC e H. Moser & Cie. Anche i più famosi marchi della moda come Hugo Boss, Giorgio Armani, Riva e P448 sono presenti, così come il celebre brand di occhiali Ray-Ban.
Anche il settore enogastronomico è ben rappresentato in Formula 1, con lo champagne Taittinger e lo chef austriaco Wolfgang Puck, che vanta ben due stelle Michelin. Tra le catene alberghiere, figurano nomi prestigiosi come Hilton e Ritz-Carlton, mentre la compagnia di jet privati VistaJet ha anch’essa un ruolo di rilievo nel paddock. Per quanto riguarda l’hi-tech, la danese Bang & Olufsen è tra i partner di spicco.

Se confrontiamo i brand di lusso che sponsorizzano la F1 con quelli che supportano la Premier League, considerata il campionato di calcio più bello e ricco al mondo, il confronto risulta impari in favore del Circus. La Premier League condivide solo lo champagne Taittinger con il circus. In ambito orologiero, si avvale della Hublot e di Christopher Ward, mentre nel settore alberghiero è rappresentata dalla catena Marriott Bonvoy e, nella moda, dal designer Paul Smith.
Il confronto con la Ligue 1, il campionato francese di calcio, è ancor più sbilanciato. Questo campionato vanta solo tre marchi di lusso: la maison Dior nella moda, Oris Holstein per gli orologi e Bang & Olufsen, che però è presente anche in F1.
Con la presenza di tutti questi brand, la Formula 1 si conferma come uno degli sport più ricchi al mondo, un traguardo che neppure la ricca Premier League può eguagliare. La F1 è il simbolo del lusso più sfrenato.
Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Formulacritica, Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP, McLaren F1