F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

La F1 del lusso

La F1 è uno sport sempre più ambito dalle aziende del lusso. Un percorso che ha origini lontane e che tende a essere sempre più solido

Giovanni Tito by Giovanni Tito
8 Ottobre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 lusso

Richard Mile: il marchio di lusso dell'orologeria campeggia sulla Ferrari di F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nell’immaginario collettivo, la F1 è spesso percepita come uno sport per ricchi, in cui i benestanti si sfidano per dimostrare la propria supremazia tecnica ed economica.

Essendo uno degli sport più “agiati” al mondo, attira sponsor generosi che abbracciano settori economici diversi. Oggi, la Formula 1 può vantare partnership con alcuni dei più grandi brand del lusso, che spaziano dalle auto sportive allo champagne, dagli orologi agli occhiali, dai profumi all’alta moda, dall’alta cucina ai gioielli, fino agli hotel a cinque stelle, ai jet privati e alle apparecchiature hi-tech.

F1 Lusso
La nota catena di alberghi di lusso Bonvoy Marriott è stata sponsor della Mercedes

Alcune scuderie di F1, come Ferrari, McLaren, Mercedes e Aston Martin, investono pesantemente nel lusso, legando il loro marchio a questi settori. La F1 è sponsorizzata da importanti marchi di orologi di lusso come Rolex, Tudor, Richard Mille, TAG Heuer, Girard-Perregaux, IWC e H. Moser & Cie. Anche i più famosi marchi della moda come Hugo Boss, Giorgio Armani, Riva e P448 sono presenti, così come il celebre brand di occhiali Ray-Ban.

Anche il settore enogastronomico è ben rappresentato in Formula 1, con lo champagne Taittinger e lo chef austriaco Wolfgang Puck, che vanta ben due stelle Michelin. Tra le catene alberghiere, figurano nomi prestigiosi come Hilton e Ritz-Carlton, mentre la compagnia di jet privati VistaJet ha anch’essa un ruolo di rilievo nel paddock. Per quanto riguarda l’hi-tech, la danese Bang & Olufsen è tra i partner di spicco.

Prezzo biglietti F1
L’ingresso del Paddock del Gp d’Arabia Saudita

Se confrontiamo i brand di lusso che sponsorizzano la F1 con quelli che supportano la Premier League, considerata il campionato di calcio più bello e ricco al mondo, il confronto risulta impari in favore del Circus. La Premier League condivide solo lo champagne Taittinger con il circus. In ambito orologiero, si avvale della Hublot e di Christopher Ward, mentre nel settore alberghiero è rappresentata dalla catena Marriott Bonvoy e, nella moda, dal designer Paul Smith.

Il confronto con la Ligue 1, il campionato francese di calcio, è ancor più sbilanciato. Questo campionato vanta solo tre marchi di lusso: la maison Dior nella moda, Oris Holstein per gli orologi e Bang & Olufsen, che però è presente anche in F1.

Con la presenza di tutti questi brand, la Formula 1 si conferma come uno degli sport più ricchi al mondo, un traguardo che neppure la ricca Premier League può eguagliare. La F1 è il simbolo del lusso più sfrenato.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Formulacritica, Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP, McLaren F1

Tags: F1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Tuukka Taponen

Tuukka Taponen firma con ARTGP per il 2025

Ferrari

Ferrari: la “pugnalata” dell’ex

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica