F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

La F1 degli influencer

Considerazioni sull’utilizzo che fa la F1 degli influencer, una pratica sempre più diffusa della quale è dubbia l'utilità

Giovanni Tito by Giovanni Tito
7 Ottobre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 influencer

Charles Leclerc intento a farsi un selfie

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La F1, nel corso della sua storia, ha attirato persone da tutto il mondo, tanto da divenire un fenomeno globale, paragonabile al calcio. Tuttavia, rispetto a questo mondo, la Formula 1 è uno sport più chiuso, d’élite, dove grandi case automobilistiche e multinazionali miliardarie si sfidano fino all’ultimo metro d’asfalto, nei circuiti di tutto il mondo, per dimostrare la propria supremazia tecnica ed economica.

In pratica, provocatoriamente, è un affare tra “ricchi annoiati”, una gara a chi ce l’ha più grosso. Essendo uno sport per privilegiati, ha attirato anche VIP, persone conosciute in tutto il mondo, come attori, cantanti e calciatori. Li vediamo nei box delle varie scuderie o nelle “hospitality” riservate solo a loro durante ogni Gran Premio.

Negli ultimi anni, con l’avvento di Liberty Media, azienda americana attiva nel settore della comunicazione, la categoria ha prodotto, insieme al gigante dello streaming Netflix, una docuserie che copre ogni campionato del mondo dal 2018 a oggi: la famigerata “Drive to Survive”.

Questa serie è stata criticata sia dai piloti sia dai fan e dagli appassionati, ma ha accresciuto la fama della Formula 1, soprattutto negli Stati Uniti, tanto da portare a ben tre Gran Premi su suolo americano: quello di Miami, quello degli Stati Uniti (Austin) e, infine, quello di Las Vegas.

La F1 ai tempi dei social: Max Verstappen festeggia riaprendosi con uno smartphone

La F1 attira gli influencer

Quando la F1 ha raggiunto il suo picco di popolarità, ha attirato una nuova categoria di “VIP”: gli influencer. La maggior parte di questi non ha un talento particolare, come può averlo un attore, un cantante o un protagonista di un altro sport. L’influencer è semplicemente una persona che ha ottenuto grande successo grazie ai social network e che è riuscita a influenzare milioni di persone nel mondo, condizionandone comportamenti e scelte nella vita di tutti i giorni.

La F1 ha assegnato un “ruolo” a questi personaggi, spesso chiamandoli a premiare chi ottiene la pole position durante le qualifiche del sabato di ogni Gran Premio, con il premio di un “ruotino” della Pirelli, o permettendo loro di sventolare la sacra bandiera a scacchi al termine della gara. Questi personaggi sono molto criticati dai fan e dagli appassionati, accusati di usufruire dei benefici che offre loro il Circus senza essere veri seguaci della categoria e senza conoscere la sua storia.

Questo, però, non è un “problema” esclusivo della F1. Altri eventi globali utilizzano gli influencer per aumentare la loro visibilità. Basti pensare al Festival di Cannes o alla Mostra d’arte cinematografica di Venezia, che negli ultimi anni hanno iniziato a invitare queste figure. Tali eventi sono tradizionalmente riservati a un pubblico di nicchia, dove vengono proiettati film da tutto il mondo che il “grande pubblico” non guarderebbe mai. Non sono i soliti blockbuster, insomma.

Quando un influencer sfila sul red carpet, immortalato da decine di fotografi per essere messo sulle copertine di riviste in tutto il mondo, si cerca di avvicinare quel pubblico, il “grande pubblico”, a film che altrimenti non guarderebbe mai. Lo stesso avviene con la Formula 1.

L’influencer è un mezzo di espansione, che ha l’obiettivo di attirare il maggior numero di spettatori, anche chi non ha nozioni di motori, tecnica o aerodinamica, e che non si incollerebbe mai allo schermo per vedere delle auto inseguirsi e girare in tondo per un’ora e mezza. In un certo senso, gli influencer rappresentano un “male necessario” per uno scopo più grande. Ragion di stato, direbbe qualcuno.

Non credo che la F1, uno sport di tale grandezza, ne abbia bisogno, ma ormai il mondo ha preso questa direzione e si è venduto a questi personaggi che, per carità, sono stati bravi a diventare famosi grazie ai social network, ma alla fine non aggiungono nulla di nuovo. Quello che conta davvero è ciò che vediamo in pista, non sui social.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Oracle Red Bull Racing

Tags: F1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Red Bull

Max Verstappen alla ricerca del feeling smarrito con la Red Bull RB20

Liam Lawson e i motivi di una scelta convinta

Liam Lawson e i motivi di una scelta convinta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica