F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La F1 corre spedita verso la razionalizzazione geografica

La F1 fa un altro passo verso la regionalizzazione del calendario in ossequio alla necessità di abbassare le emissioni di Co2

Redazione by Redazione
18 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Griglia partenza Gp Canada 2024
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1, calendario 2025 – Il promotore del Gran Premio del Canada, Octane Racing Group (in collaborazione con le principali parti interessate, tra cui il governo canadese, l’agenzia per lo sviluppo economico del Canada per le regioni del Québec, il governo del Québec, il Ministero del Turismo (Québec), la città di Montreal, Turismo Montreal e la Société du parc Jean-Drapeau) ha espresso oggi il proprio sostegno collettivo agli sforzi della Formula 1 per razionalizzare il calendario delle gare, rendendolo più sostenibile. A partire dal 2026, l’evento sarà anticipato rispetto agli ultimi anni, con l’obiettivo di ospitarlo durante il terzo o quarto fine settimana di maggio di ogni anno.

Questa modifica, frutto di una rinnovata collaborazione tra la Formula 1, Octane Racing Group e i partner, contribuirà a consolidare la tappa europea della stagione in un periodo continuativo nei mesi estivi. Inoltre, consentirà di eliminare un’ulteriore traversata transatlantica per la comunità della Formula 1, riducendo così significativamente le emissioni di carbonio associate.

L’annuncio si basa sulle iniziative già intraprese dalla Formula 1 negli ultimi anni per ottimizzare il calendario delle gare. Tra le modifiche, il Gran Premio del Giappone è stato spostato in primavera per allinearsi con le gare della regione Asia-Pacifico, l’Azerbaigian è stato posticipato all’autunno per accompagnare il trasferimento verso Singapore e il Qatar è stato riorganizzato in concomitanza con Abu Dhabi a fine stagione. Come già annunciato, nell’ambito di questa razionalizzazione, il Gran Premio di Monaco si terrà il primo fine settimana completo di giugno a partire dal 2026.

Tutti i futuri calendari della F1 rimangono comunque soggetti a conferma da parte del FIA World Motor Sport Council.

Stefano Domenicali: CEO della Formula 1 con un futuro in MotoGP?

Stefano Domenicali, Presidente e CEO della F1

“Sono profondamente grato al promotore e a tutti i partner governativi coinvolti nel Gran Premio del Canada, dal governo locale a quello provinciale e nazionale. Plaudo all’enorme impegno profuso per accelerare la preparazione dell’evento, rendendolo pronto ad accogliere la comunità della Formula 1 in tempi più brevi rispetto al passato. Questo cambiamento renderà il nostro calendario futuro non solo più sostenibile, ma anche più efficiente dal punto di vista logistico per i nostri team e il nostro personale. Il nostro impegno per raggiungere il Net Zero entro il 2030 resta una priorità assoluta, e grazie a iniziative come questa stiamo facendo passi concreti verso tale obiettivo”.

Jean-Philippe Paradis, CEO di Octane Racing Group

“Questo cambiamento rappresenta un passo importante nel nostro impegno, così come in quello della Formula 1, verso un futuro più sostenibile. Dimostra la volontà di coniugare prestazioni sportive ed eventi di alto livello con la responsabilità ambientale. Vogliamo offrire ai nostri fan, alle comunità locali e al nostro pubblico un’esperienza unica e arricchita, contribuendo al contempo a prolungare la stagione estiva di Montreal. Questo cambio di data si integra perfettamente nella nostra visione strategica, focalizzata sull’offrire un’esperienza straordinaria al Gran Premio del Canada, in un contesto sempre più sostenibile e inclusivo”.


Crediti foto e testo:  F1

Tags: F1Gp CanadaGP Canada 2025News
Redazione

Redazione

Next Post
Mick Schumacher

Mick Schumacher: il peso del nome

FIA GT

Test a Daytona e Nurburgring: il mondo GT non si ferma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica