F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La dinastia prosegue

Ella Hakkinen entra in McLaren e riapre un’eredità che sembrava consegnata alla storia

Diego Catalano by Diego Catalano
18 Novembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
McLaren Hakkinen

Mika Hakkinen

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram
  • Nel motorsport le dinastie non si inventano: accadono. E quando si creano, spesso tornano negli stessi luoghi, sulle stesse linee di partenza, come se il circuito avesse una memoria propria. È il caso degli Hakkinen, una famiglia che ha scritto un capitolo irripetibile della Formula 1 con Mika, due volte campione del mondo nel 1998 e nel 1999, simbolo della McLaren e interprete unico di una stagione in di duelli epici e rimasti scolpiti nella storia della categoria.

A distanza di un quarto di secolo, quella storia ricomincia. Repubblica ha raccontato che Ella Hakkinen, 14 anni, figlia del “Finlandese Volante“, è stata ufficialmente inserita nel Driver Development Programme della McLaren, lo stesso team con cui suo padre ha conquistato tutto. Una scelta che va oltre la suggestione del cognome: Ella è già una giovane pilota con risultati concreti, capace di vincere la Champions of the Future Academy 2024 a Cremona e di collezionare podi in giro per l’Europa.

Il programma che la accoglie non è un semplice vivaio: è il laboratorio in cui la McLaren sta costruendo la propria futura generazione. E Mika, che raramente concede giudizi facili, lo aveva detto in anticipo, quasi presagendo questo passaggio: “Ella è una pilota di grande talento. Non lo dico perché sono suo padre, ma per la mia esperienza di ex pilota di alto livello“. Parole che oggi assumono un peso diverso.

La nuova frontiera McLaren: non solo talenti, ma un ecosistema al femminile

L’ingresso di Ella avviene dentro un contesto più ampio. McLaren sta raddoppiando il proprio impegno per ampliare l’accesso delle donne al motorsport, inserendo una seconda vettura nella serie F1 Academy e costruendo un percorso più strutturato e continuativo. In realtà, i nomi diventano tre: la McLaren schiererà un trio tutto al femminile e, curiosamente, tutto composto da “Ella”.

La prima è Ella Lloyd, gallese, 20 anni, già pilota della casa di Woking con quattro podi in F4 britannica e un esordio convincente in F1 Academy a Singapore, dove ha raccolto punti al debutto al Marina Bay. È attualmente terza in classifica e rappresenta il volto più esperto del gruppo.

La seconda è Ella Stevens, 19 anni, inglese del Gloucestershire, fresca vice-campionessa britannica nel karting KZ2 2025 e unica donna ad aver vinto nella categoria regina del karting UK. Entrerà in F1 Academy nel 2026 con una vettura sponsorizzata da McLaren e preparata da Rodin Motorsport.

La terza, appunto, è Ella Hakkinen: la più giovane, la meno esperta in termini di gare su monoposto, ma la più rilevante per carico simbolico, nome e prospettiva futura.

Le parole di Brown e la visione che spinge Woking

Zak Brown ha sottolineato come questo progetto non sia un’operazione di immagine: “Sono immensamente orgoglioso dei progressi che abbiamo compiuto. Spero che questo segnali a tutte le talentuose kartiste, piloti, ingegneri, meccanici, addetti al marketing e contabili che il nostro sport è aperto a tutti“. La McLaren non vuole più limitarsi alle parole o ai pannelli pubblicitari: vuole generare un percorso. Una pipeline. Una cultura.

E in questa cultura una Hakkinen che riparte da Woking non è solo una notizia da costume sportivo: è un ritorno alle origini che si innesta su una struttura profondamente diversa rispetto agli anni di Mika, fatta di simulazione avanzata, programmi personalizzati e un ecosistema femminile in crescita.

McLaren, Zak Brown svela il segreto del successo: "Grazie al budget cap possiamo competere"
Zak Brown, CEO McLaren

Perché la “dinastia Hakkinen” è più di un cognome

Il motorsport è pieno di figli di campioni: alcuni hanno brillato, altri meno, altri ancora si sono persi prima di iniziare davvero. Ma il caso Hakkinen è diverso. È diverso perché il contesto tecnico e culturale in cui Ella entra è diametralmente opposto a quello del padre. È diverso perché la ragazza non è un simbolo, ma un investimento.
Ed è diverso perché McLaren la considera parte di un progetto a lungo termine, non un fiore all’occhiello da esibire.

Il nome che porta sulle spalle pesa, certo. Ma non pesa come un’eredità statica: pesa come una possibilità. Ed è una possibilità che torna proprio dove era nata.

La dinastia Hakkinen prosegue, dunque. Non per nostalgia, ma per continuità tecnica, culturale e umana. Non sappiamo se Ella avrà la stessa traiettoria del padre, né se il suo percorso arriverà fino alla Formula 1, categoria in cui una donna manca da troppo tempo.

Ma un fatto è incontestabile: il cognome che ruggiva negli anni Novanta torna dentro la stessa fabbrica, tra gli stessi corridoi, in un programma che immagina il futuro e non celebra il passato. E qui, qualunque cosa accada, una storia è già ricominciata.


Crediti foto: McLaren F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Ella HakkinenMcLarenMika HakkinenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Hakkinen

La dinastia prosegue

18 Novembre 2025
Il gesto di Giovinazzi

Giovinazzi e il più grande risultato della sua carriera

18 Novembre 2025
Aston Martin

Aston Martin: le mani del PIF sul team?

18 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica