F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

La contraddizione: Piastri le prende in maniera sonora, ma è considerato più forte di Norris. Perché?

Norris batte Piastri in ogni metrica, ma la narrazione comune esalta l'australiano demolendo spesso il compagno di squadra inglese

Dario Sanelli by Dario Sanelli
4 Novembre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Norris Piastri

Lano Norris e Oscar Piastri, McLaren F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Oscar Piastri, il giovane pilota australiano della McLaren, è considerato da molti un talento di rara purezza, tanto da essere etichettato come  una sorta di “asso del volante”, un predestinato – perdonateci per aver “rubato” l’etichetta a qualcun altro – e il prossimo e sicuro protagonista della Formula 1. 

Dopo una brillante carriera in Formula 2 e Formula 3, dove ha vinto al primo tentativo (F3 nel 2020, F2 nel 2021, ndr), il suo ingresso nella massima serie è stato attesissimo anche se accompagnato dalla controversia con Alpine che ne deteneva il cartellino. La McLaren ha puntato forte su di lui e il suo adattamento al Circus sta confermando molte delle aspettative. Ma non tutte.

McLaren Papaya Rules
Lando Norris viene attaccato e superato da Oscar Piastri alla Variante della Roggia, GP Italia 2024

Norris batte sonoramente Piastri

Tuttavia, nonostante le numerose lodi che non cessano di “piovere”, i numeri al confronto con il suo compagno di squadra, Lando Norris, rivelano un quadro interessante. Ecco i principali confronti tra i due in questa stagione:

  • Classifica piloti: 331 punti per Norris, 262 per Piastri
  • Score in Qualifica: 17-4 per Norris
  • Score in Qualifica Sprint: 3-2 per Norris
  • Score in Gara: 14-7 per Norris
  • Score in Sprint Race: 3-2 per Norris

Questi dati indicano chiaramente che Norris è ancora superiore nella maggior parte delle metriche, dimostrando una costanza e una velocità complessiva che Piastri deve ancora raggiungere.

Perché, allora, Oscar Piastri è così quotato?

La risposta a questa domanda risiede in alcune sfumature che vanno oltre i numeri puri sopra presentati. L’australiano ha infatti debuttato solo l’anno scorso in Formula 1 e la velocità con cui si è adattato alla serie è impressionante. La McLaren ha avuto un’auto complessa da domare, specie all’inizio della passata stagione, ma Piastri è riuscito a mettersi subito in luce, a volte insidiando il più scafato Norris e mostrando una rapidità sorprendente nelle sessioni di gara con anche una buona visione strategica. 

La sua curva di apprendimento è in continua crescita e, rispetto a Norris, che ha ormai diversi anni di esperienza nella categoria, è già sorprendentemente vicino. Inoltre, quando è ingaggiato in battaglia sembra essere più lucido e meno umorale, al di là della fase opaca che sta vivendo nelle ultime settimane. 

Inoltre, Piastri ha dimostrato una capacità di controllo in gara molto matura, con prestazioni solide soprattutto nelle sprint race, dove ha talvolta messo in difficoltà Norris. Nell’ultima disputatasi, quella del Brasile, aveva di fatto vinto il duello interno. Ma un team order ha ribaltato l’esito della gara che sembrava scontato visto che il collega non era stato in grado di insidiarlo.

In un ambiente come la Formula 1, dove i margini di miglioramento sono essenziali, il potenziale di crescita di Piastri lo rende un investimento per il futuro. Ed è questo il tipo di valutazione che ha fatto Woking.

In sintesi, anche se Norris rimane oggi il pilota di riferimento in McLaren come i numeri sopra presentati confermano, Piastri ha il talento e la velocità necessaria per colmare presto il gap. Il confronto attuale racconta solo una parte della storia, ma è la promessa di ciò che potrà fare in futuro a giustificare le aspettative su di lui.

McLaren Papaye Rules
Andrea Stella tra i suoi piloti: Lando Norris e Oscar Piastri – McLaren F1

Nel giudizio complessivo su Norris, probabilmente, sta pesando la maniera in cui sta conducendo il duello con Max Verstappen. Il pilota della McLaren è uscito  letteralmente schiacciato  dalla pressione esercitata dalla controparte olandese. Questo fatto  fa emergere i limiti  di Lando che vengono usati da stampa e tifosi  per sminuire le comunque buone doti  di pilotaggio che possiede. 

In linea di massima quindi,  si può dire che il valore di Norris sia leggermente sottostimato mentre quello di Piastri viene leggermente esaltato, considerando più le prospettive di crescita  che quello che sinora ha lasciato intravedere: un grande potenziale che non si è ancora compiuto.


Crediti foto: McLaren F1

Tags: F1Lando NorrisMcLarenNewsOscar Piastri
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Max Verstappen

Max Verstappen e quei complotti immaginari

WEC

FIA WEC: caparbietà, costanza e sagacia gli ingredienti per un successo a tre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa Sprint Race

Gp USA 2025 – Sprint Race, ordine arrivo: Patatrac McLaren. Max ne approfitta e guadagna 8 punti

18 Ottobre 2025
Gp USA 2025 diretta

Gp USA 2025 – La diretta

18 Ottobre 2025
Marko Verstappen

Verstappen iridato? Marko invoca l’aiuto della McLaren”

18 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica