F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Komatsu entusiasta di Bearman: il giovane talento che ha conquistato Haas

Ayao Komatsu non ha avuto alcuna esitazione nella scelta di Oliver Bearman come pilota da affiancare a Ocon. Il Team principal della Haas è rimasto stupito dal talento del giovane pilota sin dai primi chilometri percorsi con la squadra americana

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
16 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Komatsu entusiasta di Bearman: il giovane talento che ha conquistato Haas
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ayao Komatsu, Team principal Haas, non vede l’ora che la stagione cominci. Avrà a disposizione una coppia di piloti inediti con Esteban Ocon e Oliver Bearman, ma al momento, visto che conosce già il giovane conducente proveniente dall’Accademia Ferrari, la sua attenzione è puntata su di lui, con il giapponese impaziente di vedere quanto contributo potrà apportare il diciannovenne alla causa Haas.

L’ultimo campionato è andato oltre le aspettative con il settimo posto nei Costruttori. Nico Hülkenberg, grazie alla sua strepitosa stagione, ha trainato il team verso questo importante piazzamento, ma il suo compagno di squadra, invece, è mancato in molte occasioni, e a causa di ciò, Haas non poteva fare molto contro Alpine. Nel 2025 l’obiettivo sarà quantomeno confermare la classifica della passata stagione, sperando magari in un exploit del classe 2005.


Il 2024 di Oliver Bearman: i primi punti iridati di un potenziale campione

Nemmeno lo stesso Bearman avrebbe potuto desiderare un anno migliore del 2024. Tutti, compreso il pilota, pensavano che avrebbe trascorso un anno lineare a lottare nel campionato di F2 con Prema. Invece, già dalla seconda gara del calendario, è stato chiamato in F1 non da una squadra qualsiasi, ma dalla Ferrari. A causa dell’impossibilità di Carlos Sainz di prendere parte al Gp di Jeddah per via di un’appendicite, fu chiesto a Bearman di sostituirlo, diventando il più giovane pilota della storia Ferrari in F1.

Komatsu entusiasta di Bearman: il giovane talento che ha conquistato Haas
Oliver Bearman in azione a Interlagos

Jeddah, vista la vicinanza con i muri, offre molte insidie ai piloti, specialmente a quelli inesperti che devono prendere prima confidenza con la pista. Avendo a disposizione soltanto una sessione di prova, Bearman conclude il weekend in settima posizione, vincendo persino il premio di Driver of the Day.

L’esperienza in F1 del nativo di Chelmsford continua poi con Haas: approfitta prima della squalifica di Kevin Magnussen a Baku, e successivamente dei problemi di salute dello stesso conducente a Interlagos. In Azerbaijan arriva nuovamente a punti, battendo tra l’altro un certo Hülkenberg nei giri finali, in Brasile, invece, sperimenta la formula del Weekend Sprint. Avrà poi a che fare anche con la pioggia torrenziale di San Paolo piazzandosi in P12.


L’incredulità di Komatsu: stupito dal britannico sin dai primi chilometri percorsi in Haas

Quando ancora era soltanto il direttore tecnico nelle operazioni in pista del team, Komatsu ebbe modo di conoscere il talento britannico in occasione delle FP1 del Gp del Messico. Ciò che impressionò l’ingegnere giapponese non fu la velocità, che ovviamente non gli mancava, ma la sua capacità di comprendere il quadro generale e di capire cosa mancava nella sua performance.

“Abbiamo fatto correre Ollie Bearman dal Messico dell’anno scorso. Aveva solo 18 anni, ma per me era chiaro, non solo la velocità, ma ciò che era più impressionante era la sua capacità di comprendere il quadro generale e la capacità cognitiva di capire cos’altro servisse applicare“, ricorda il Team principal.

Ollie Bearman nel box Haas

“È anche un pilota molto positivo, davvero motivante. Non potevo credere che avesse 18 anni, abbiamo lavorato insieme nelle sessioni di FP1 e ora ne ha 19, ma vedo un sacco di potenziale. Per me è stata sin da subito una scelta ovvia“, ammette Komatsu.

A tal proposito, in un’intervista recente il neo pilota Haas aveva spiegato quanto fosse importante per i piloti del nuovo corso dimostrare la propria capacità di adattamento alle monoposto di F1 nel più breve tempo possibile. È stata proprio questa capacità a convincere Komatsu e i vertici Haas che, da un pò di tempo, optavano ormai nell’ingaggio di piloti più esperti con lo scopo di evitare incidenti gravi, e di conseguenza, costi eccessivi che avrebbero limitato lo sviluppo tecnico della monoposto Haas.


Crediti foto: Haas F1 Team

 

Tags: Ayao KomatsuF1HaasNewsOliver Bearman
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
toyota gazoo racing haas formula 1

Il mandato esplorativo della Toyota

jurgen klopp red bull

F1 – Il modello “Verstappen” potrebbe funzionare nel calcio?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica