F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Perché vi siete dimenticati di Kimi Raikkonen? Il campione del mondo Ferrari che troppi ignorano

Nel 2007 ha vinto il titolo mondiale con la Ferrari. Eppure, oggi molti lo ignorano. Una rimozione collettiva che dice molto sul rapporto tra memoria sportiva e cultura social.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
6 Giugno 2025
in Editoriali, F1
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
6
kimi raikkonen ultimo campione ferrari
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“La Ferrari non vince dal 2004 con Schumacher”.
Quante volte l’avete letta, questa frase?
Peccato che sia sbagliata. E non per un dettaglio trascurabile.

Nel 2007, Kimi Raikkonen ha vinto il campionato del mondo di Formula 1 con la Ferrari, riportando il titolo piloti a Maranello tre anni dopo Michael Schumacher. L’anno successivo, nel 2008, la scuderia ha vinto anche il Mondiale Costruttori. Eppure, sembra che il nome di Raikkonen venga sistematicamente escluso dai ricordi e dai racconti, anche da parte di appassionati che si definiscono tali.

Perché molti tifosi hanno dimenticato il mondiale di Raikkonen?

La spiegazione più ovvia è anche la più inquietante: una generazione di nuovi fan della Formula 1 sembra ricordare solo ciò che è più virale, più narrativo, più mitico. E nel racconto popolare della Rossa, dopo l’epopea Schumacher e prima del lungo digiuno di oggi, Raikkonen viene visto come un passaggio poco epico, quasi marginale.

Eppure non c’è nulla di marginale in quel 2007. Kimi vinse un titolo rocambolesco all’ultima gara, dopo una rimonta impressionante su Hamilton e Alonso, con appena un punto di vantaggio. È stato l’ultimo pilota a laurearsi campione del mondo alla guida della Ferrari. Un’impresa che oggi verrebbe idolatrata, ma che all’epoca fu vissuta forse con meno pathos, complice anche il carattere schivo e glaciale del finlandese.

Il peso dei social: tra viralità e oblio selettivo

Sui social, la memoria è selettiva. I contenuti che creano engagement sono quelli con narrazioni forti, volti noti, emozioni da instant classic. Schumacher è leggenda. Vettel è il sogno infranto. Leclerc è la speranza futura. Raikkonen? È un meme.

Molti utenti che oggi generano contenuti ad alto tasso di coinvolgimento sulla F1 non erano spettatori abituali nel 2007, o si informano oggi tramite reel e titoli clickbait. In questo contesto, un campione silenzioso e poco “socialmente vendibile” come Kimi finisce ai margini della memoria collettiva.

Quanto pesa l’immagine pubblica di un pilota nel suo lascito sportivo?

Tanto. Forse troppo.
Raikkonen è diventato famoso anche per la sua freddezza (“Leave me alone, I know what I’m doing”), ma non ha mai alimentato il culto di sé, come fanno oggi molti protagonisti del paddock. Non ha costruito una narrazione attorno al suo successo. Non ha capitalizzato. E forse per questo, il suo mondiale è rimasto orfano di storytelling.

Che cosa ci insegna l’oblio di Raikkonen?

Che la memoria sportiva è fragile, e spesso ingiusta.
Che anche nell’era dell’iperconnessione, serve ricordare e documentare, non solo “sentire” o “condividere”.
E che non possiamo continuare a dire che la Ferrari non vince dai tempi di Schumacher, ignorando i dati e le imprese reali.

Raikkonen è stato l’ultimo campione del mondo in tuta rossa. Questo dovrebbe bastare a garantirgli un posto stabile nel cuore dei ferraristi. E invece molti sembrano averlo dimenticato.

Ma noi no. Noi ce lo ricordiamo eccome.


Crediti foto: Ferrari

Tags: F1Kimi RaikkonenNews
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
La 24 Ore di Le Mans è la corsa in cui ogni secondo ha il peso della storia, ogni chilometro racconta un’avventura

Ferrari e Le Mans: numeri di un legame leggendario

Lando Norris oltre il casco: il coraggio di mostrarsi umano

Lando Norris oltre il casco: il coraggio di mostrarsi umano

Comments 6

  1. Francesco Di Luca says:
    4 mesi ago

    Immenso Kimi

    Rispondi
  2. Silvio says:
    4 mesi ago

    Un james hunt in tuta rossa grande

    Rispondi
  3. Salvatore Botta says:
    2 mesi ago

    Ricordo benissimo quell’anno, e si, in molti non sanno che è l’ultimo campione Ferrari al anno, all’esordio con pole, giro veloce, e vittoria alla prima gara. Soprattutto è l’ultimo vero pilota di F1.

    Rispondi
    • Salvatore Botta says:
      2 mesi ago

      Scusare errore inserimento automatico *al primo anno*

      Rispondi
  4. Salvatore Botta says:
    2 mesi ago

    Ricordo benissimo quell’anno, e si, in molti non sanno che è l’ultimo campione Ferrari al primo anno, all’esordio con pole, giro veloce, e vittoria alla prima gara. Soprattutto è l’ultimo vero pilota di F1.

    Rispondi
  5. Maurizio Calandri says:
    2 mesi ago

    Kimi il mio idolo l’ultimo vero pilota di F1 grande

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica