F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Lacrime, errori e speranza: il momento più difficile di Kimi Antonelli

Tra errori, sfortuna e una Mercedes W16 poco competitiva, Andrea Kimi Antonelli vive il momento più difficile della sua stagione da rookie. Ma il talento non si cancella per qualche caduta.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
29 Luglio 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lacrime, errori e speranza: il momento più difficile di Kimi Antonelli
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gli occhi lucidi e la voce tremula di Andrea Kimi Antonelli nelle interviste post qualifiche del Gp del Belgio non sono certamente passati inosservati al grande pubblico. Il pilota Mercedes viene da una striscia negativa che ha raggiunto l’apice con il grave errore commesso in Austria, quando con la sua manovra azzardata ha messo fine anche alla gara di Max Verstappen.

Questo periodo negativo ha visto solo un acuto in Canada con la conquista del primo podio in carriera, ma è importante ricordare che il giovane bolognese ha vissuto tanti momenti sfortunati che non gli hanno permesso di conquistare in alcune occasioni punti iridati importanti per il suo campionato da rookie. Cominciando da qualche problema di affidabilità fino ad arrivare all’episodio sfortunato di Silverstone, quando la sua Mercedes è stata colpita da un’altra vettura costringendolo al ritiro.

Se la pista di Spa-Francorchamps viene considerata come una sorta di università, il bolognese è stato sicuramente rimandato. Del resto, sin dal venerdì, a causa di alcuni problemi di feeling, Kimi Antonelli non è mai riuscito a entrare in top 10. Per questo motivo, molti addetti ai lavori stanno cominciando a interrogarsi sul futuro del classe 2006, criticando la scelta di Toto Wolff di farlo correre sin da subito in un top team come Mercedes.

Lacrime, errori e speranza: il momento più difficile di Kimi Antonelli
Andrea Kimi Antonelli, pilota Mercedes

Tuttavia, c’è chi all’interno della compagine di Brackley ha preso le difese del giovane conducente, spiegando che a causa di una W16 che ultimamente sta performando male, il pilota deve trovare le giuste misure per mettere una pezza alla mancanza di prestazioni.

Andrew Shovlin difende Kimi Antonelli: “Sue prestazioni specchio di una Mercedes non competitiva”

A differenza della prima parte di stagione, in cui la Mercedes riusciva ad accendersi in determinate condizioni climatiche, le ultime uscite hanno mostrato una W16 più vulnerabile e meno competitiva. Secondo Andrew Shovlin, il responsabile degli ingegneri in pista della Stella a Tre Punte, questo è uno dei motivi per cui l’italiano sta passando un momento negativo.

“Innanzitutto Kimi è in una fase di apprendimento e migliorerà come pilota“, tiene a ricordare l’ingegnere britannico. “Il fatto che le sue prestazioni iniziali siano migliori di quelle attuali, è quasi certamente dovuto alla vettura che non è più così competitiva. Questo si riflette anche nei risultati di George“. 

“Quando un giovane pilota arriva e ha un’ottima macchina, spesso può davvero impressionare. Se al contrario, la macchina non è buona, è molto difficile rimettersi in careggiata gara dopo gara. Abbiamo visto abbastanza da Kimi per sapere che è un pilota pieno di talento“, conclude Shovlin.

Andrew Shovlin - Trackside Engineer Mercedes AMG Petronas F1 Team
Andrew Shovlin – Trackside Engineer Mercedes

Il talento, dunque, non si discute. Ma il percorso di crescita in F1 è spesso tortuoso, soprattutto quando si è chiamati a dimostrare subito di essere all’altezza di un sedile come quello Mercedes. Seppur Kimi abbia mostrato lampi di classe cristallina, è inevitabile che, nel percorso di crescita, inciampi in momenti difficili.

Spa non ha fatto eccezione, anzi, ha messo a nudo tutte le difficoltà di un ragazzo che sta imparando a nuotare tra gli squali. Ma ogni gara, anche la più amara, è un tassello di esperienza in più. E se è vero che il potenziale non si cancella per qualche weekend storto, allora Kimi ha ancora tutte le carte in regola per inseguire il suo e il sogno di tantissimi italiani di vedere un connazionale trionfare in F1.


Crediti foto: Mercedes AMG Petronas F1 Team

Seguici sul nostro canale Youtube: clicca qui

Tags: Andrea Kimi AntonelliF1MercedesNews
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
George Russell

Sky UK lancia la bomba: "Russell a un passo dal nuovo contratto"

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Leclerc, l'ascesa silenziosa: la costanza che fa la differenza in un mondiale già scritto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica