F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Andrea Kimi Antonelli: il talento Mercedes al debutto casalingo nel GP di Imola 2025

Il Gran Premio di Imola 2025 segna un momento speciale per Kimi Antonelli. Le sue recenti prestazioni in pista hanno acceso l'entusiasmo degli appassionati e alzato il livello delle aspettative.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
14 Maggio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Kimi Antonelli a seguito della Sprint Pole a Miami

Kimi Antonelli a seguito della Sprint Pole a Miami

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il GP di Imola è il primo dei due Gran Premi italiani della stagione 2025 di Formula 1. Quest’anno, non c’è solo Ferrari che gioca in casa, per usare un termine calcistico, ma anche un pilota neo-diciottenne e che guida per Mercedes.

Parliamo, ovviamente, di Andrea Kimi Antonelli, rookie che grazie alle sue performance sta facendo molto parlare di sé. Certo, guida anche una Mercedes molto competitiva, ma dire che questo sia l’unico motivo del suo rendimento, risuona riduttivo. Basta ripercorrere le sue stagioni nelle formule minori per capire che c’è tanto altro.

Giunto alla sua settima gara in Formula 1, Antonelli ha sempre terminato in zona punti, ad eccezione del GP del Bahrain. Due le sue gare migliori al momento: Australia, in cui ha attuato una rimonta incredibile sotto la pioggia e poi Miami, in grado di registrare la sua prima Sprint Pole.

Inutile dire che l’asticella si è alzata e che le aspettative sul pilota bolognese sono aumentate. E chissà che con il supporto del pubblico da casa, non possa arrivare qualcosa di inaspettato.

Kimi Antonelli, Mercedes AMG

Kimi Antonelli protagonista atteso: Mercedes punta in alto nel GP di Imola

Mercedes, insieme a Max, è l’unica in grado di poter dar fastidio alle McLaren e sembra aver trovato il giusto set-up per le varie tipologie di tracciato. Quella di Imola è una pista che dovrebbe favorire la prestazione del team di Brackley e chi potrebbe fare la differenza è proprio il pilota italiano.

E non perché George Russell non sia all’altezza, anzi. È incredibile il suo talento, la sua determinazione, nonché la sua costanza in gara, quella stessa costanza che, forse, potrebbe ritorcerglisi contro. Centriamo il punto. 

Al momento Russell è l’uomo di punta in Mercedes, ma sembra che oltre a portare a casa l’obiettivo, non faccia granché. Ed è una cosa che possiamo notare nel GP di Miami, in cui in maniera anonima, ha portato a casa un buon terzo posto. In parole povere, sembra che oltre al compitino non ci sia nient’altro, mentre chi al momento sembra voler tirare fuori quel guizzo in più, pare essere Kimi Antonelli.


Kimi Antonelli, l’umiltà che fa la differenza: un percorso tra talento e consapevolezza

L’attenzione attorno a sé è cresciuta notevolmente, ancor di più per il GP di casa e non si fa che parlare bene. Ma la cosa negativa, è che nel mondo della F1 moderna l’attenzione può trasformarsi velocemente in una pressione pronta a schiacciarti al primo errore.

Ma Antonelli al momento sembra rispettare sé stesso, nel senso che sembra voler restare coi piedi per terra, consapevole che la strada è ancora lunga. Questo non è è da intendersi che per la prima vittoria servono necessariamente molti GP, ma è chiaro che l’esperienza è un fattore discriminante.

Sulla gestione gara, infatti, c’è ancora qualcosa da mettere a punto, così come nel duello corpo a corpo. Ma se continua a guidare con determinazione e “leggerezza”, i primi successi non potranno tardare a lungo.

In Kimi Antonelli convivono consapevolezza e umiltà, qualità che lo rendono un talento stimato all’interno del paddock. Non dà mai l’impressione di sentirsi arrivato, anzi mostra una genuina voglia di imparare da chi questo sport lo conosce in profondità.

E lo notiamo non solo in pista, ma anche nel suo quotidiano, come si evince dal documentario Netflix The Seat. Di Kimi si percepisce da subito da dove proviene il suo carattere, il suo modo di fare, ossia dalla famiglia che, attraverso un rapporto senza filtri, ha saputo trasmettergli il necessario affinché mantenga la testa sulle spalle.

E poi nel rapporto con il padre, che definirlo speciale, potrebbe non essere il termine giusto, in quanto è un qualcosa che va oltre. Un rapporto ricco di confidenze, ma anche di momenti seri, in cui il padre con tono quasi professionale, lo indirizza nella giusta direzione sui diversi aspetti della pista.

Lewis Hamilton si congratula con Kimi Antonelli

Kimi Antonelli si racconta: “Correre a Imola con la mia famiglia sarà speciale. Ora punto al podio“

Ad Imola Kimi è di casa, ed infatti soggiornerà a Bologna, nella città in cui è nato. E a sottolinearlo è proprio lui, durante un’intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport: “Dormirò a casa con la mia famiglia“.

Per sapere come sarà la sua gara, dovremo aspettare Domenica prossima. Ci invita tutti a seguirlo, su un circuito che gli sta molto a cuore, probabilmente per la sua devozione nei confronti di Ayrton Senna.

Nell’intervista si toccano vari temi, tra cui il GP di casa, gli obiettivi per il resto della stagione ed il rapporto con la famiglia. “Sono davvero entusiasta”, dice. “Venerdì partirò direttamente da casa, a Bologna, e avrò la fortuna di dormire nel mio letto prima di scendere in pista. Sarà un giorno ancora più speciale perché coincide con il compleanno di mia sorella, quindi potrò festeggiarlo con lei”.

E alla domanda su chi sarà al suo fianco nel weekend: “Ci saranno tutte le persone a cui tengo di più: la mia famiglia, i miei amici più stretti e anche i miei compagni di classe. Dato che non potrò partecipare alla gita scolastica, ho pensato di portarli con me in circuito per vivere insieme questa esperienza”. 

La famiglia è un pilastro fondamentale nella famiglia di Kimi, specialmente se parliamo del padre. Marco Antonelli (il padre) lo segue in ogni GP ed il suo supporto non è un elemento marginale. Infatti Kimi afferma: “Con mio padre analizziamo ogni sessione per capire dove posso migliorare. È il mio punto di riferimento, una presenza solida su cui so di poter sempre contare. Avere il suo supporto in un anno così cruciale per me è davvero fondamentale”.

E tornando alla stagione in corso, gli obiettivi sono cambiati. “Ora il traguardo si è alzato. Abbiamo una macchina competitiva e i risultati finora sono stati davvero positivi. Adesso punto al mio primo podio. Quello è l’obiettivo più vicino. Poi, una volta raggiunto, inizieremo a pensare alla prima vittoria“.


Crediti foto: Formula 1, Mercedes F1 Team

Tags: Andrea Kimi AntonelliGeorge RussellGp Imola 2025Mercedes
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
F1 Academy

F1 Academy – Ecco il trailer di “F1: The Academy”

F1 | Carlos Sainz si carica a modo suo prima di un triple-header chiave

F1 | Carlos Sainz si carica a modo suo prima di un triple-header chiave

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica