F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Kimi Antonelli e il legame con Bono: l’ingegnere di Hamilton al fianco del rookie Mercedes

Kimi Antonelli e l’inestimabile supporto di Bono: l’ingegnere di pista di Hamilton e Schumacher guida il giovane talento Mercedes nel suo percorso di crescita nel Mondiale di Formula 1.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
31 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Kimi Antonelli e il legame con Bono: l’ingegnere di Hamilton al fianco del rookie Mercedes
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In un precedente articolo (clicca qui per leggere) avevamo parlato di quanto l’ambiente Mercedes, in realtà, potesse rivelarsi ideale per un rookie come Andrea Kimi Antonelli, promosso a pieni voti dopo i primi due appuntamenti del Mondiale, arrivando a conquistare un importante quarto piazzamento nella piovosa e caotica gara di Melbourne, e un sesto posto in Cina favorito dalla doppia squalifica della Ferrari.

In una recente intervista rilasciata ai canali ufficiali della F1, il giovane talento ha parlato del rapporto che ha costruito con il suo ingegnere di pista Peter Bonnington detto ‘Bono’, una delle figure chiavi all’interno del team Mercedes che sta affiancando Kimi Antonelli nel suo percorso di crescita, e che già in passato aveva speso dolci parole per il bolognese, rimanendo impressionato dal passo fatto registrare nei numerosi test privati che la compagine di Brackley aveva organizzato appositamente per il proprio talento cresciuto nel programma Mercedes Junior Team.

Bono aveva cominciato la sua avventura da ingegnere di pista con Micheal Schumacher, continuando poi con un’altra leggenda che lo sarebbe diventata nel 2020, dopo aver vinto il Gp di Turchia, Lewis Hamilton. Quando il passaggio del britannico in Ferrari fu ufficializzato, diverse erano state le speculazioni circa il suo futuro a Brackley. Alla fine, l’ingegnere è rimasto alla corte delle frecce d’argento, e Kimi Antonelli si sente onorato della possibilità di poter lavorare con una figura del genere.

Kimi Antonelli: “Avere Bono è un privilegio per me”

Durante il weekend del Gran Premio di Cina, il pilota Mercedes ha spiegato quanto sia prezioso poter lavorare con qualcuno del calibro di Peter Bonnington, mettendo in rilievo il valore della sua esperienza maturata accanto a due leggende della Formula 1 come Micheal Schumacher e Lewis Hamilton.

“Credo che avere qualcuno come Bono sia fantastico. È un grande privilegio per me perché ha lavorato con due dei migliori piloti della storia della F1. Avere qualcuno con così tanta conoscenza ed esperienza, ti può aiutare molto. Ovviamente ci saranno molti avvenimenti con cui dovrò confrontarmi, molte cose nuove che dovrò imparare, e avere qualcuno come lui può essere utile perché può letteralmente guidarti in ogni situazione. Mi sento fortunato ad averlo”.

L’esperienza di Peter Bonnington al servizio di Antonelli: il giovane talento Mercedes racconta il privilegio di lavorare con l’ingegnere di Hamilton.
Kimi Antonelli e Bono

Sicuramente, ogni rookie sognerebbe di poter lavorare a fianco di una personalità importante come quella di Bono, divenuta celebre per il suo “It’s hammer time”, quando doveva spronare Hamilton a tirare giù dei tempi competitivi. È anche vero, però, che per impressionare qualcuno che ha lavorato per tanti anni con due dei migliori piloti della storia di questo sport, ci vuole quel qualcosa in più che solo i grandi campioni possiedono.

Il prossimo appuntamento del Mondiale si terrà sull’iconico tracciato di Suzuka, una pista dove Kimi Antonelli non ha mai girato. Quindi, sarà importante per il diciottenne apprendere al meglio le caratteristiche e i segreti delle curve veloci che compongono il layout del circuito giapponese. A supportarlo in questa nuova sfida ci sarà Peter Bonnington, la cui esperienza sarà un prezioso alleato per affrontare al meglio questo nuovo esame.


Crediti foto: Mercedes AMG-Petronas F1 Team

Tags: Andrea Kimi AntonelliF1 newsMercedesPeter Bonnington
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Alonso sul futuro di Aston Martin: "In F1 serve tempo per vincere"

Alonso sul futuro di Aston Martin: "In F1 serve tempo per vincere"

Mercedes W16

F1 | Mercedes: il triple-header per definire le strategie di medio periodo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica