F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Karl Wendlinger a Monaco: l’incidente che ha cambiato la F1

In occasione del Gran Premio di Monaco ripercorriamo il terribile incidente di Karl Wendlinger. 30 anni fa un impatto che ha contribuito a cambiare il corso della Formula Uno.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
22 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Contesto storico. Il mondo della F1 è ancora sotto shock per i tragici fatti avvenuti meno di due settimane prima sul circuito di Imola, al Gran Premio di San Marino del 1994, in cui il pilota della Simtek, l’austriaco Roland Ratzenberger, e il tre volte campione del mondo, il brasiliano Ayrton Senna, avevano perso la vita. Il Circus provava a tornare alla normalità nella gara successiva che si sarebbe tenuta a Monaco.

Le nuove norme della FIA in fatto di sicurezza abbozzate dopo i fatti imolesi sarebbero entrate in vigore solo al Gran Premio di Spagna che si sarebbe disputato appena dopo quello di Monte Carlo.


Karl Wendlinger: l’incidente

Durante le prime prove libere del giovedì la Sauber C13 di Karl Wendlinger ebbe un grave incidente alla “Nouvelle Chicane”, la sinistra-destra del porto.

All’uscita del Tunnel, a causa di una tardiva frenata, la Sauber nera divenne ingovernabile ed impattò violentemente contro le barriere. La testa del pilota collise con forza sul manufatto. Il conducente perse quasi conoscenza.

Estratto prontamente dall’abitacolo, Karl fu trasportato d’urgenza all’ospedale di Nizza e messo in coma farmacologico per permettere al versamento ematico cerebrale di riassorbirsi in attesa di valutare danni neurologici.

Rimase in coma pilotato per ben tre settimane. La Sauber, con l’altro pilota, il tedesco Heinz-Harald Frentzen, decise di non prendere parte al resto del Gran Premio.

Karl Wendlinger, dopo una necessaria riabilitazione, provò a ritornare in pista nel Gran Premio del Giappone, ma dovette rinunciare a causa di un collo che non era in grado ancora di reggere le forze che si subiscono guidando una vettura di Formula 1.

Servì attendere ancora del tempo per rivederlo in pista: ritornò al volante di una monoposto della massima serie nel campionato mondiale successivo, quello del 1995.

Karl Wendlinger
La Sauber di Karl Wendlinger dopo l’incidente di Monaco 1994

Karl Wendlinger: le conseguenze dell’impatto monegasco sulla F1

Il giorno dopo, il tre volte campione del mondo Niki Lauda annunciò la riformazione della GPDA, la “Grand Prix Drivers’ Association”, il sindacato dei piloti. Furono eletti, oltre all’austriaco, Michael Schumacher, Gerhard Berger e Christian Fittipaldi. La GPDA chiese alla FIA di avere monoposto e circuiti più sicuri.

La Federazione rispose immediatamente e sia prima del Gran Premio di Spagna che alle porte di quello del Canada, promulgò delle modifiche per accrescere la sicurezza attiva e passiva.

Il cammino avviatosi dopo gli incidenti di Imola e di Monaco permisero alla Formula Uno di vivere un ventennio senza vittime anche in presenza di altri incidenti di grande gravità.

L’idillio fu spezzato con la morte del pilota francese Jules Bianchi che, ad oggi, è l’ultimo conducente ad aver perso la vita per le conseguenze di un’incidente.

Un monito per tenere la guardia sempre alta, un episodio che determinò l’introduzione di ulteriori procedure, specie in regime di safety car, per rendere la Formula Uno un ambiente che tende a limitare sempre più gli eventi catastrofici.


Crediti foto: F1

Tags: F1Gp Monaco 2024Karl WendlingerNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Leclerc Monaco

Leclerc: a Monaco per sfatare il tabu vittoria

Austin

F1: Austin si rifà il look

Comments 1

  1. Ambrogio says:
    9 mesi ago

    Mi ricordo quel 1994,fu forse l’anno più buio della storia della f1.Ora sembra che la f1 sia sicura all 99%,ma c’è sempre quel 1che fa preoccupare.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica