La prospettiva di un cambiamento significativo nel panorama della Formula 1 si fa strada, emergendo dalle dichiarazioni di Jos Verstappen, padre del quattro volte campione del mondo Max. Nonostante il contratto che lega il pilota olandese alla Red Bull fino al 2028, l’ex compagno di squadra di Michael Schumacher non esclude la possibilità che suo figlio possa lasciare il team austriaco nel prossimo futuro.

Red Bull: un 2024 di alti e bassi
La stagione 2024 è stata segnata da un successo personale per Max Verstappen, che ha conquistato il suo quarto titolo mondiale consecutivo. Tuttavia, per il team Red Bull, l’annata non è stata priva di difficoltà. La squadra ha concluso il campionato costruttori al terzo posto, superata da McLaren e Ferrari. Un risultato che rappresenta un deciso downgrade rispetto agli standard dominanti degli ultimi anni.
Jos Verstappen, in un’intervista al quotidiano tedesco Münchner Merkur/tz , ha evidenziato le sfide future per la Red Bull, sottolineando la necessità di miglioramenti significativi in vista della stagione 2025. “La Red Bull deve costruire un’auto che non sia più così difficile da guidare. Guardando alla seconda metà del 2024, non si può essere ottimisti. La Red Bull ha un grande compito davanti a sé nel 2025”, ha dichiarato Verstappen Senior.
Max Verstappen e le Possibilità di Cambiamento
Alla domanda se il futuro di Max alla Red Bull sia garantito nonostante il contratto in essere, Jos ha risposto in modo enigmatico: “Tutto è possibile. Può rimanere alla Red Bull se ne vede il motivo. Il suo obiettivo è vincere le gare. Se ritiene che questo non sia più possibile alla Red Bull, un cambiamento non è da escludere”.
Questa dichiarazione alimenta le speculazioni sul futuro del campione olandese. Max Verstappen, uno che in pista non scende per partecipare ma per vincere, potrebbe prendere in considerazione un passaggio ad altri team qualora Red Bull non riuscisse a garantire una vettura all’altezza delle sue aspettative.

Gli Altri Scenari: Mercedes e Aston Martin
Le voci su un possibile trasferimento di Verstappen non sono nuove. All’inizio del 2024, il team principal della Mercedes, Toto Wolff, ha espresso pubblicamente interesse per il pilota olandese, soprattutto in un periodo in cui all’interno della Red Bull si registravano tensioni tra i proprietari thailandesi e l’ala austriaca.
Un altro possibile scenario riguarda Aston Martin. Questo panorama è più romanzato ma potrebbe essere eretto su solide basi logiche. L’ingaggio della techstar Adrian Newey da parte del team britannico ha alimentato le speculazioni su un eventuale approdo di Verstappen. Con un progetto ambizioso e risorse significative, la squadra di Lawrence Stroll potrebbe rappresentare una destinazione allettante per il campione olandese che ritroverebbe anche i motori Honda che sono stati alla base dei suoi trionfi.
Il 2025 si preannuncia come una stagione cruciale per Red Bull e per il futuro di Max Verstappen. Con il livello di competitività in continua crescita e rivali come McLaren, Mercedes e Ferrari pronti a consolidare le loro posizioni di vertice, la compagine di Milton Keynes dovrà affrontare sfide complesse per ritrovare la leadership. E se non ci riuscisse nessuno scenario, nemmeno quello più clamoroso che porterebbe all’interruzione anticipata del rapporto, andrebbe escluso.
Crediti foto: Oracle Red Bull Racing