F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

John Malone, “l’eretico” che ha reso la Formula 1 un fenomeno globale

Considerato da molti il simbolo dell'americanizzazione della Formula 1, John Malone lascia la presidenza di Liberty Media dopo aver trasformato il Circus in un fenomeno globale.

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Ottobre 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
John C. Malone

John C. Malone, l'ormai ex n°1 di Liberty Media Corporation

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

C’è una certa ironia nel modo in cui la storia restituisce giustizia a chi l’ha riscritta. John C. Malone, il grande burattinaio dei media globali, lascia la presidenza di Liberty Media e Liberty Global – i colossi che detengono i diritti commerciali di Formula 1 e MotoGP – dopo aver rivoluzionato il concetto stesso di Circus iridato.

Per i puristi, per i reazionari del volante e della nostalgia, il suo nome resterà legato al “peccato originale”: aver trasformato la Formula 1 in uno spettacolo di intrattenimento. Ma per chi guarda oltre il romanticismo dell’olio bruciato e delle curve disegnate a mano, Malone è stato l’uomo che ha salvato la categoria dal declino che sembrava imminente nei mesi bui del Covid-19.

Liberty Media
Sede di Liberty Media in Englewood

Dal 2017, anno in cui il colosso americano dell’intrattenimento acquisì ufficialmente la gestione del campionato, la Formula 1 ha cambiato pelle. Non più un prodotto elitario destinato a una ristretta cerchia di appassionati, ma un linguaggio universale, tradotto in emozione visiva, accessibilità digitale e storytelling contemporaneo. “Drive to Survive”, il progetto che Netflix trasformò in fenomeno culturale, non fu solo marketing, fu la presa d’atto che il pubblico moderno cerca un legame umano, non soltanto meccanico, con i suoi eroi.

E dietro quella visione c’era proprio lui, John Malone, mente strategica e spirito calvinista del capitalismo narrativo. Mentre i puristi gridavano alla profanazione, Liberty Media riportava in pista tifosi, sponsor e mercati. I Gran Premi tornavano a riempirsi, le città facevano a gara per ospitare i circuiti cittadini, gli Stati Uniti – un tempo terra arida per la F1 – diventavano il nuovo epicentro del business. Austin, Miami, Las Vegas: il trittico yankee che ha ridefinito il calendario globale porta la sua firma quella dei suoi collaboratori: Chase Carey, Greg Maffei e Stefano Domenicali. E anche un nuovo team a stelle strisce: Cadillac oltre alla Haas.

La notizia delle sue dimissioni, effettive dal 1° gennaio 2026, segna la fine di un ciclo ma non della sua influenza. Malone diventerà Presidente Emerito, lasciando il timone a Robert R. “Dob” Bennett, suo storico braccio destro e architetto silenzioso di molte decisioni strategiche. Un passaggio di consegne che non rappresenta un cambio di filosofia, bensì la continuità di un progetto industriale e culturale che ha saputo fondere economia dei dati e passione sportiva.

“Fondare Liberty Media e ricoprirne il ruolo di presidente è stata una delle esperienze più gratificanti della mia vita professionale”, ha dichiarato Malone. “Credo che sia il momento giusto per fare un passo indietro da alcuni dei miei doveri, ma continuerò a partecipare attivamente come azionista di maggioranza e consulente strategico”. Parole misurate, come nello stile di chi è abituato a determinare standosene nell’ombra. Ma dietro quella calma apparente c’è la certezza di chi sa di aver cambiato le regole del gioco.

Il suo merito più grande? Aver compreso che la Formula 1, per sopravvivere nel XXI secolo, doveva smettere di parlare solo agli ingegneri e tornare a parlare alle persone. Aver dato forma a un ecosistema in cui la tecnologia convive con la narrazione, in cui l’algoritmo non sostituisce la passione ma la amplifica. Chi lo accusa di aver “americanizzato” la F1, probabilmente ignora che senza quella visione la categoria sarebbe rimasta schiacciata da un modello economico insostenibile, incapace di dialogare con i nuovi linguaggi dello sport globale.

Liberty Media
John C. Malone, n°1 di Liberty Media

Nel mondo della velocità, dove tutto corre e tutto invecchia, John Malone lascia un’eredità che non si misura solo in numeri. Si misura nel rumore di un paddock che oggi parla più lingue, nei volti dei nuovi fan che si accostano al mito, nel coraggio di un sistema che ha saputo reinventarsi senza tradire sé stesso.

L’eretico, a ben vedere, non ha mai snaturato la Formula 1: l’ha riportata nel suo tempo. E per questo, nel bene e nel male, resterà uno dei suoi più grandi innovatori.


Crediti foto: Liberty Media 

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1John C. MaloneNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Lewis Hamilton Ferrari

Lewis Hamilton alla Ferrari: emozioni, passione e creatività oltre la pista

Cadillac

Cadillac – La F1 nel cuore dell’America

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cadillac

Cadillac – La F1 nel cuore dell’America

30 Ottobre 2025
Lewis Hamilton Ferrari

Lewis Hamilton alla Ferrari: emozioni, passione e creatività oltre la pista

30 Ottobre 2025
John C. Malone

John Malone, “l’eretico” che ha reso la Formula 1 un fenomeno globale

30 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica