F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari: la rivoluzione silenziosa di Jerome d’Ambrosio

Il belga racconta i motivi del suo approdo a Maranello: “Qui il mio ruolo è chiaro, condivido tutto con Vasseur”

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Jerome d'Ambrosio

Jerome d'Ambrosio, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Quando arriva la chiamata della Ferrari, non serve tempo per pensarci. È quanto racconta Jerome d’Ambrosio, ex pilota belga e oggi figura centrale nell’organigramma della scuderia di Maranello, in un’intervista rilasciata alla rivista francese Auto Hebdo. Un trasferimento che ha segnato una svolta nella sua carriera fuori dall’abitacolo, dopo l’esperienza, fulminea, in Mercedes.

“La Ferrari, l’Italia e Frederic Vasseur: come potevo dire di no?”, ha dichiarato D’Ambrosio. “Proprio come una vettura non viene assettata su un solo parametro, nemmeno una decisione di questo tipo si prende per una sola ragione. Era un’opportunità che non mi sarei mai lasciato scappare. La Ferrari è semplicemente mitica”.

Jerome d'Ambrosio
Jerome d’Ambrosio, vice team principal Scuderia Ferrari

“In Ferrari il mio ruolo è definito. Alla Mercedes era più ibrido”

Il passaggio da Brackley a Maranello ha comportato anche un’evoluzione sul piano professionale: “In Mercedes il mio ruolo era, diciamo, ibrido. In Ferrari, invece, la mia posizione è chiara, il perimetro delle mie responsabilità è ben definito”.

La chiarezza dei ruoli è un aspetto fondamentale all’interno di un team di Formula 1 moderno, dove le dimensioni delle strutture e la complessità dell’organizzazione sono cresciute esponenzialmente. “Negli ultimi 15 anni le scuderie si sono espanse in modo impressionante. Alcune squadre contano oltre 1000 dipendenti. Con 24 gare all’anno il carico di lavoro non è minimamente paragonabile a quello dei primi anni Duemila”.

Vasseur Ferrari
Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

Il rapporto con Vasseur: “Cinque telefonate al giorno, condividiamo tutto”

Uno degli elementi centrali del lavoro di D’Ambrosio è la sinergia quotidiana con il team principal Frederic Vasseur. Un legame nato ai tempi della carriera da pilota e oggi rinsaldato in chiave manageriale: “Vasseur è il responsabile della squadra, ma il carico di lavoro di un team principal comprende la gestione dei piloti, delle risorse, del bilancio e della comunicazione. Noi due condividiamo tutto”.

Un’interazione continua, quasi simbiotica: “Ci sentiamo al telefono cinque volte al giorno, se non siamo nello stesso momento in ufficio. Non ci sono aspetti del lavoro ‘esclusivi’. In base a cosa sta facendo uno dei due, l’altro lavora di conseguenza”.

Con la sua presenza, Jerome D’Ambrosio contribuisce a rafforzare l’ossatura tecnica e manageriale della Scuderia Ferrari, in un periodo di rinnovamento strutturale e di ambizioni rinnovate.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariGp Belgio 2025Jerome D'AmbrosioNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Formula E

Formula E: primi movimenti nel mercato piloti per la stagione 12

Stupenda visuale dall'alto del circuito di Spa, sede del Gran Premio del Belgio

F1 - Gran Premio del Belgio: chi al posto di Spa nel 2028 e 2030?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica