F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Williams, il cantiere invisibile: Vowles costruisce il futuro tra numeri, metodo e ambizione

Il team principal britannico racconta la trasformazione silenziosa del team di Grove in vista del 2026. Meno sviluppi in pista, più efficienza interna: il cambiamento passa dai dettagli.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
3 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Williams FW47

Williams FW47

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Williams non guarda più al cronometro. Da quando James Vowles ha assunto la guida del team di Grove, l’attenzione si è spostata da ciò che accade nei weekend di gara a quanto succede tra le mura della factory. In vista del radicale cambio regolamentare del 2026, l’ex direttore delle strategie di gara Mercedes ha impostato una trasformazione profonda, scegliendo di sacrificare lo sviluppo della FW47 per concentrare ogni risorsa sulla nuova era tecnica.

“La vettura attuale è competitiva quasi per caso“, confessa Vowles, lasciando intendere che il risultato non è frutto di aggiornamenti mirati, ma della progressione complessiva della squadra. Una conferma che, per quanto invisibile, il lavoro interno sta dando i suoi frutti.

Gp Monaco 2025
La Williams in azione a Monaco

James Vowles ha ristrutturato la Williams

Il vero campo di battaglia, spiega a SoyMotor, non è la pista ma il dietro le quinte: “Gli indicatori di performance più rilevanti non si vedono durante i GP. Si misurano nel tempo necessario per portare un’idea dal concept alla pista, nei costi sostenuti per realizzarla e nella qualità del pezzo finito. Se impieghi 12 settimane per sviluppare una parte, puoi scendere a 7? Hai ridotto i costi del 10%? La qualità è stabile? In un contesto di budget cap, ogni singolo dollaro va speso in modo intelligente”.

Uno degli strumenti più monitorati è la galleria del vento, dalla quale Vowles vuole ottenere il massimo rendimento settimanale possibile. È lì che si misura il tasso di sviluppo reale, uno degli indicatori più affidabili della crescita tecnica di una squadra. E i segnali, in questo senso, sono incoraggianti.

“Tutti i parametri stanno evolvendo nella direzione giusta. È il segnale che il nostro sistema sta funzionando”, sottolinea. “L’auto di quest’anno non è mai stata una priorità assoluta. Ma è il frutto di una struttura interna solida: persone che comunicano tra loro, processi condivisi, priorità chiare su cosa porta prestazione e dove investire”.

L’obiettivo, per il 2026, non è semplicemente migliorare. È aumentare esponenzialmente il potenziale di sviluppo. “Voglio che il nostro ritmo di crescita ci permetta non solo di competere per la quinta posizione, ma di guardare stabilmente più in alto”.

Il livello raggiunto nella prima parte del 2025 ha persino sorpreso il team stesso. “A Miami e Imola siamo andati oltre le aspettative. Ma Barcellona ci ha ricordato che non siamo ancora arrivati. Serve costanza, serve un sistema che funzioni anche sotto pressione. È quello che stiamo costruendo”.

James Vowles
James Vowles, team principal Williams Racing

Una visione, quella di Vowles, che non si limita alle prestazioni della vettura, ma si estende all’intero ecosistema squadra: “La Williams è passata dall’essere fanalino di coda a lottare regolarmente per i punti. È un cambiamento enorme. Ogni aspetto sta evolvendo: l’approccio all’analisi dei dati, il modo in cui operiamo, il modo in cui collaboriamo”.

E se qualcosa va storto, il processo è chiaro: “Ogni volta che falliamo, il post gara è scrupoloso, trasparente e produttivo. L’obiettivo è correggere tutto già dalla settimana successiva. Nessuna zona della squadra è ancora al livello di chi lotta per un campionato, ma la direzione è quella giusta”.

Il podio? Non è ancora il momento di parlarne sul serio. “Qualsiasi podio nel 2025 sarebbe fortuito. Non è ancora il nostro livello reale. A Montreal potremmo essere competitivi, ma servirebbe una gara caotica davanti a noi. Dobbiamo guadagnarci quei risultati, non sperarli”.

Nel laboratorio Williams, il tempo non è scandito dal semaforo verde. Ma da un obiettivo chiaro e definito: arrivare pronti alla rivoluzione del 2026 con una squadra finalmente all’altezza della propria storia.


Crediti foto: Williams Racing

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1James VowlesNewsWilliams
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Criticalive 3 giugno

Criticalive post GP Spagna: cambiare tutto per non cambiare nulla

GP Spagna 2025, Verstappen tra presente e futuro: dubbi sulla Red Bull, ricordi speciali a Barcellona e l’orizzonte del WEC

Red Bull: in caso di squalifica di Max Verstappen chi prenderebbe il suo posto?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica