F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Jacky Ickx offre un punto di vista diverso sul matrimonio Hamilton – Ferrari

L'ex pilota belga commenta positivamente l’arrivo di Hamilton in Ferrari, evidenziandone l’unicità come pilota e il potenziale impatto delle sue attività extra pista.

Diego Catalano by Diego Catalano
28 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton sfoggia la maglietta per accendere i riflettori sulla campagna Black Lives Matter - Crediti foto: Getty Images

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ogni giorno registriamo un parere sull’affare Hamilton-Ferrari. Va così da quel primo febbraio, quando la notizia sconquassò letteralmente il mondo della Formula 1. Probabilmente l’ondata non si fermerà fino al giorno della presentazione del campione britannico, che dovrebbe avvenire nel mese di gennaio in una data ancora da definire.

I giudizi sono spesso contrastanti: c’è chi crede che sia un’operazione commerciale, chi ritiene che Hamilton abbia ormai dato il meglio e che sia venuto in Ferrari a svernare, e chi invece vede delle prospettive buone sia per la Rossa che per il pilota, in un’intesa che potrebbe diventare esplosiva, rinverdendo i fasti trionfali del passato maranelliano.

Al coro dei commentatori si aggiunge anche Jacky Ickx, figura che non avrebbe bisogno di presentazioni dall’alto delle sue oltre 120 presenze in Formula 1. Otto Gran Premi vinti, 25 podi, 13 pole position e 181 punti totali. Il pilota belga non ha mai assaporato il gusto della vittoria del campionato del mondo, ma ci è andato vicino in due occasioni: nel 1969 e nel 1970, con Brabham e Ferrari.

Jacky Ickx, Ferrari
Jacky Ickx

Hamilton – Ferrari: il punto di vista di Jacky Ickx

Proprio con il Cavallino Rampante ha disputato 54 gare, che equivalgono quasi alla metà del totale svolto nel Circus. Parliamo, dunque, di un pilota che conosce bene la scuderia italiana e come funzionano certe cose al suo interno. Ickx ha parlato del passaggio di Lewis Hamilton esprimendo pareri positivi.

“Per me Lewis è un pilota unico“, ha detto Ickx in un’intervista a RacingNews365. “È come Ayrton Senna, Max Verstappen, Michael Schumacher e Juan Manuel Fangio: queste persone hanno un piccolo vantaggio rispetto agli altri. Per me è un doppio vantaggio perché è una persona molto umana che non ha mai avuto paura di essere coinvolta in Black Lives Matter, per esempio. È l’unico che conosco oggi che si impegna totalmente in qualcosa. Forse quella qualità è qualcosa di ancora più impressionante del pilota, quando vedi cosa fa, cosa gli sta a cuore con le sue fondazioni. Nessuno l’ha mai fatto prima“.

Ickx ha poi spiegato come la Ferrari eserciti un’attrazione magnetica sui piloti. “Se sei in Ferrari per qualche anno e poi in altri marchi per 10 anni o più, il tuo cuore è macchiato di rosso alla fine. Vedo che anche Lewis è attratto dall’essere lì per la fine della sua carriera. Onestamente, è fantastico, perché solo lui sa cosa può fare e dove vuole andare“.

politica F1
Lewis Hamilton sfoggia il casco dalla livrea inclusiva

Fino a questo momento, il legame tra il 7 volte campione del mondo e il Cavallino Rampante era stato analizzato o da un punto di vista tecnico o focalizzandosi sui risvolti economico-commerciali. Ickx offre una prospettiva diversa, andandosi a concentrare sulle attività extra pista di cui si rende protagonista Hamilton e che possono rappresentare un valore aggiunto anche per la Ferrari, visto che elementi come l’inclusività e la lotta alle disuguaglianze non sono mai sponsorizzati abbastanza.

Ricordiamo che la Mercedes ha fortemente supportato Lewis nelle sue campagne di sensibilizzazione. Sarebbe positivo se anche la Ferrari riuscisse a fare la stessa cosa, cercando di contribuire, grazie a una grande esposizione mediatica, alla diffusione di certi argomenti che a volte sono ancora stupidi tabù.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, F1

Tags: F1FerrariJacky IckxLewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
McLaren

F1 - Papaya rules: croce e delizia della McLaren

Jack Doohan

Caro Jack Doohan, non vorremmo essere nei tuoi panni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica