F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Isack Hadjar, promozione letale

L’eventuale passaggio in Red Bull del francese rischia far deviare la traiettoria di una carriera in ascesa

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Isack Hadjar

Isack Hadjar in versione fotografo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Negli ultimi giorni girano voci – tutte da confermare – secondo cui Isack Hadjar sarebbe pronto a prendere il posto di Yuki Tsunoda già a partire dal Gran Premio dell’Azerbaijan che si disputerà la prossima settimana (qui il programma completo).

Il giapponese, dopo gare oggettivamente deludenti, farebbe lo stesso percorso Milton Keynes – Faenza fatto da Liam Lawson a inizio anno. Ovviamente ci sarebbe da convincere Honda che ha investito non poco per vedere il conterraneo sulla vettura ammiraglia. Ma, ammesso che la cosa si concretizzi, sarebbe davvero un bene salire in sella in corsa? Quali rischi correrebbe il francese?

Isack Hadjar
Isack Hadjar parla con Max Verstappen

Isack Hadjar e il pericolo di un salto nel buio

Nico Rosberg non ha dubbi: per Isack Hadjar il balzo immediato in Red Bull rappresenterebbe più un rischio che un’opportunità. L’ex campione del mondo, oggi voce tecnica di Sky Sports F1, ha messo in guardia il giovane francese sul pericolo di finire intrappolato nello stesso schema che negli ultimi anni ha logorato chiunque si sia trovato dall’altra parte del box rispetto a Max Verstappen.

Dal 2019, dopo l’uscita di Daniel Ricciardo, la scuderia di Milton Keynes non è più riuscita a trovare una soluzione stabile per il secondo sedile. Sergio Perez, arrivato nel 2021, ha garantito solidità e un contributo fondamentale per quattro stagioni, ma il problema resta irrisolto: al fianco di Verstappen nessuno riesce a mantenere costanza e rendimento. Gasly e Albon, pur avendo fallito in Red Bull, sono oggi piloti affermati in altre squadre; la stessa sorte non sembra sorridere a Yuki Tsunoda, destinato a lasciare il Circus al termine dell’anno con Honda che dimezzerà le auto fornite.

Hadjar, che in Racing Bulls si sta dimostrando di essere uno dei giovani più interessanti in griglia, è visto come il candidato più credibile per il futuro, soprattutto in vista del cambio regolamentare del 2026. Tuttavia Rosberg non crede sia il momento giusto. “Se Mekies lo chiamasse già domani per sostituire Tsunoda, dovrebbe dire di no. Io rifiuterei al cento per cento. Non c’è niente di peggio che bruciarsi prima di essere pronto”, ha dichiarato il tedesco.

Per sostenere la propria tesi, Rosberg ha citato l’esempio dello stesso Tsunoda: “Solo qualche mese fa godeva di una buona reputazione in Racing Bulls. Ora, con il passaggio in Red Bull, ha un piede e mezzo fuori dalla Formula 1. È un percorso pericolosissimo: quanti talenti sono stati distrutti da quel sedile?”.

Isack Hadjar
Isack Hadjar

L’ex campione non contesta le qualità di Hadjar, anzi. Ma il messaggio è chiaro: affrontare Verstappen a fianco nello stesso garage può segnare la carriera di un giovane driver, prima ancora che abbia avuto il tempo di costruirsi un percorso solido in Formula 1. Se fare il salto nel 2026 è un rischio – ma anche un’opportunità considerando le nuove regole che resettano tutto – figurarsi farlo a stagione in corso su una vettura, la RB21, costruita come un abito sartoriale sulle caratteristiche del quattro volte iridato.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, VCARB

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Isack HadjarNewsNico RosbergRacing BullsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Lewis Hamilton

Secondo Wolff sarà la storia a “risarcire” Hamilton

Carlos Sainz

UFFICIALE - Williams vince il ricorso: FIA annulla la penalità a Carlos Sainz

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Alessandro Pier Guidi pilota Ferrari WEC

WEC 8 – Ore Bahrain, Pier Guidi: “Ci si gioca tutto in Bahrein”

17 Ottobre 2025
Ferrari

Sprofondo Rosso

17 Ottobre 2025
FIA GT World Cup 2025 – Entry list: i sensori di coppia escludono Mercedes

FIA GT World Cup 2025 – Entry list: i sensori di coppia escludono Mercedes

17 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica