F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

L’inverno della ragione della F1

L’inverno della F1 2024: gossip e congetture spacciate per legge, tribunali mediatici che diventano fori di diritto, tifosi affamati di sensazionalismo che smarriscono la ragione

Diego Catalano by Diego Catalano
29 Febbraio 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
F1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Con un tempismo da film di bassa qualità si è chiuso (forse) un caso spinoso che ha caratterizzato la breve pausa invernale della F1. L’indagine interna condotta dalla Red Bull (naturalmente affidata a professionisti la cui buona fede non è da mettere in discussione, altrimenti è meglio chiudere prima di inziare) ha sollevato Christian Horner dalle accuse. Che erano pesanti, sgradevoli, perniciose visto il ruolo che assume nel team l’imputato.

Corruzione etica, immoralità, grettezza mentale, sfruttamento di posizioni dominanti… C’era un po’ tutto nel campionario degli addebiti che venivano mossi a Horner da un tribunale autocostituitosi e che, solerte e implacabile, aveva lanciato sentenze a pioggia. Un po’ come quando si lancia la merda nel ventilatore, avete presente?

Verdetti preconcetti e preventivi: questo è il vero problema di una faccenda che è stata chiacchierata tanto, troppo, senza che nessuno avesse prove schiaccianti da portare a difesa e in supporto delle proprie tesi accusatorie.

Alcuni organi di stampa avevano addirittura parlato di messaggi inchiodanti visionati in prima persona. Prove allusive ma mai pubblicate. Strano, nevvero? E su queste argillose basi si sono costruiti castelli di carta che ieri, nel pomeriggio, sono stati spazzati via dal comunicato prodotto dalla scuderia campione del mondo in carica:

“L’indagine indipendente sulle accuse mosse al signor Horner è stata completata e Red Bull può confermare che il reclamo è stato respinto. Il denunciante ha il diritto di ricorrere in appello. Red Bull è convinta che l’indagine sia stata equa, rigorosa e imparziale”.

Ancora: “Il rapporto dell’indagine è confidenziale e contiene informazioni private delle parti e dei terzi che hanno assistito all’indagine, pertanto non faremo ulteriori commenti per rispetto di tutti gli interessati. Red Bull continuerà a impegnarsi per avere gli standard lavorativi migliori“. 

Red Bull - Christian Horner
Christian Horner, team principal del team Oracle Red Bull Racing

Caso quasi archiviato considerando che si legge, nel dispaccio, che il denunciante ha il diritto di ricorrere in appello. Cosa che non si sa se avverrà. Di certo l’affare si è sgonfiato, così come tutte le previsioni catastrofiche fatte da certa stampa sensazionalistica ma anche da taluni osservatori del motorsport che prevedevano scenari apocalittici e riverberi fatali sulle prestazioni di un vettura che sin da oggi, con molta probabilità, continuerà a fare ciò che faceva l’anno scorso: imporsi alla concorrenza. Vero Jacques Villeneuve?


L’inverno della F1: gossip e congetture spacciate per legge. 

L’inverno 2024 sarà ricordato come quello della ragione congelata. Il caso Horner ne è cartina di tornasole, così come lo era stato il precedente evento che aveva coinvolto Toto Wolff e Susie Stoddart, sua compagna di vita. 

Per quanto riguarda i succitati coniugi, tutto prendeva le mosse da un’inchiesta giornalistica nata da un articolo di Business F1, l’organo di stampa che aveva messo in piedi la congettura alludendo a un presunto passaggio di notizie confidenziali favorito dalla vita matrimoniale e dalle cariche che la coppia occupa nel motorsport. 

La FIA, seguendo l’onda emozionale del pubblico tribuno, aveva avviato un’indagine allusiva, svolta in contumacia e che, chiaramente, aveva generato la reazione virulenta dei presunti colpevoli che avevano replicato con due tuonanti note disgiunte. E tutta una serie di azioni legali protettive di cui stavolta i soliti bene informati non avevano traccia. Succede sempre così quando le carte esistono per davvero. 

Quel che è accaduto dopo è storia nota: in una raffica di mitragliate mediatiche, FOM e scuderie, avevano preso le distanze dall’operato federale. Si erano smarcate dall’accusa di aver segnalato il caso ai vertici parigini e, fattore ancor più decisivo, avevano offerto piena fiducia a Toto Wolff – in qualità di membro del Patto della Concordia (e capo scuderia) – e a Susie Stoddart, in veste di managing director della F1 Academy . 

La Federazione Internazionale dell’Automobile, rea di aver stabilito colpevolezze senza fatti probatori marmorei, si era trasformata da accusatrice ad accusata, vedendosi contrarre le pareti del Circus intorno a sé. Da qui un cambio di passo repentino e a tratti ridicolo col quale aveva chiuso l’indagine e il caso. 

Toto Wolff
Toto Wolff, team principal e co-proprietario del team Mercedes AMG F1

Place de la Concorde ne è uscita ridimensionata e ammaccata, i coniugi Wolff rafforzati e riabilitati. Stesso processo, con dinamiche diverse, che ha portato all’epilogo di quello che è stato definito, in maniera roboante, “Horner-Gate”. Il pluripremiato manager, che sulla materia si era sempre esposto poco e solo se rintuzzato da scomode domande, è ora più forte che mai. Chi esce annacquato da queste storie, che sono ormai sempre più quotidiane, è certa stampa e un modo censurabile – questo sì – di fare informazione. 

Ma ne escono indeboliti anche i tifosi, quelli forcaioli, quelli che si esaltano nell’esporre al pubblico ludibrio il vincente di turno. Il giustizialismo dissennato, anche stavolta, è stato spazzato via dal tempo, dalle indagini e dalla verità che ha ridato dignità a chi l’aveva persa suo malgrado.

Anche se – e questo è l’aspetto più sgradevole di queste storie – certe etichette sono dure a morire e difficili da cancellare. Ora tacciano i giudici senza costrutto e parli la pista. Buon campionato del mondo a tutti. Fino alla prossima polemica.


Crediti foto: Mercedes AMG F1, Oracle Red Bull Racing

Tags: Christian HornerF1Horner Gateslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1, l'analisi tecnica che annoia

F1: l'analisi tecnica che annoia

Ferrari

Ferrari: tra pretattica e realismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica