F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

L’inevitabile cambiamento della F1

Stefano Domenicali ha confermato che la Formula 1 non torna indietro sulle regole che si è data per il prossimo futuro. Confermare il cambiamento: una necessità per affrontare le sfide globali tecniche e finanziarie

Diego Catalano by Diego Catalano
29 Aprile 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 2025

Vetture pronte per la partenza del Gp d'Australia 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La F1 corre veloce verso quel futuro che essa stessa ha tracciato. Convinta, risoluta, diretta nonostante qualcuno provi a spostarne la direzione con ravvedimenti dell’ultima ora. Non ve ne saranno. Nessun ostacolo fermerà il cambiamento previsto per il 2026 nonostante la battaglia politico-tecnica continui a impazzare con una Red Bull che s’agita parecchio ma che probabilmente dovrà alzare bandiera bianca accettando ciò che essa stessa ha determinato a compiere. È tardi, il tempo scorre veloce e i vertici della serie non intendono relativizzare il contesto operativo con controproducenti sterzate last minute.

Lo ha spiegato Stefano Domenicali in una chiacchierata con Autosport: “Qualcuno ha cercato di spingere per una proroga delle norme attuali, ma sarebbe stato totalmente sbagliato. Dobbiamo rispettare tutti coloro che hanno investito in questo progetto complesso e costoso. Mettere in discussione le decisioni precedenti sulle power unit sarebbe un grosso errore“, ha detto il CEO italiano fresco di rinnovo ribadendo ancora una volta che il solco è stato scavato e che nulla lo colmerà.

Stefano Domenicali
Stefano Domenicali, CEO della Formula1

La F1 in cerca di solidità

La classe regina del motorsport vive anni floridi in cui la crescita è costante e i dividendi per i soggetti – 11 dall’anno prossimo – non accennano a regredire in portata. Una stagione d’oro che non va però data per scontata perché il rischio che eventi esogeni determinino una brusca frenata, con annessa inversione di tendenza, è sempre dietro l’angolo.

Domenicali ha insistito su forme di protezione contro una possibile crisi economica come quella del 2009 che, ricorderete, spinse marchi come BMW o Toyota ad andarsene inaspettatamente. “Sarebbe sbagliato da parte mia non considerare questa possibilità, soprattutto alla luce dell’attuale clima economico. Renault, dopo molti anni, ha lasciato la Formula 1. Dobbiamo essere chiari, i produttori sono essenziali, ma siamo abbastanza maturi per sapere che, se una grave crisi colpisce questo settore, i gruppi automobilistici più potenti dovranno prendere una decisione“.

Da qui la necessità di rendere il “giocattolo” meno costoso e più profittevole. “Ecco perché dobbiamo semplificare e ridurre significativamente i costi, pur mantenendo un collegamento tecnico con le tecnologie rilevanti per le auto stradali, come i carburanti sostenibili. Se una crisi costringe qualcuno a interrompere il proprio programma di Formula 1, saremo in grado di rispondere in modo indipendente e cercare alternative“, ha detto Domenicali.

News F1
Cadillac è ufficialmente l’11° team di Formula 1

E proprio gli sviluppi recenti lo hanno dimostrato. Dopo la prima bocciatura della candidatura Andretti-Cadillac, la Formula 1 ha accolto il gruppo americano proprio per sostituire il motorista francese che aveva dismesso il proprio programma. Una scelta quasi obbligata che però ha dimostrato flessibilità e apertura mentale da parte di chi stabilisce le regole del gioco. Un’elasticità che però non ci sarà in relazione alle regole 2026 ritenute blindate ed efficaci per vincere le sfide che sono sul tavolo.

La Formula 1 va dritta per la sua strada e fino al 2031 non vi saranno scossoni di sorta. Forse si contempleranno solo degli aggiustamenti marginali, delle calibrazioni per evitare che un solo soggetto s’imponga alla concorrenza attardata.


Crediti foto: F1, Cadillac

Tags: EditorialeF1F1 2026NewsStefano Domenicali
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mercedes

GP Miami 2025, Mercedes: sprint race occasione di crescita per la W16

Andretti Trump

F1 – Cadillac: la coppia Perez - Zhou che non piace a Donald Trump

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica