F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari, cercasi certezze: macchina lenta e piloti insoddisfatti

Charles Leclerc e Lewis Hamilton sono alla guida di una monoposto poco efficace su quasi tutti i circuiti affrontati finora. A sei Gran Premi dal termine della stagione, Maranello rischia di perdere anche il ruolo di terza forza

Gianmarco Inguscio by Gianmarco Inguscio
8 Ottobre 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Incubo Ferrari

Charles Leclerc nel box Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Incubo Ferrari – Un’altra stagione di Formula Uno è concessa alla frustrazione. E questo non riguarda soltanto i tifosi della Rossa, sia chiaro, ma anche chi quella vettura lenta e sbagliata deve guidarla. Il Mondiale 2025 è stata l’ultima versione del manuale da consultare se si punta a vincere il nulla.

Andando a ritroso, qualche tornata fa sembrava piuttosto fattibile raggiungere il secondo posto nella classifica costruttori, proprio alle spalle di una McLaren disegnata olio su tela. Anche se, in occasione degli ultimi Gran Premi, sta mettendo a nudo diversi punti deboli, sia in pista sia per quanto riguarda la gestione dei piloti all’interno del box.

Eppure, a Maranello è stato presumibilmente dimenticato che in scia alle SF-25, ci fossero le W16 di George Russell e di un ritrovato Andrea Kimi Antonelli. Perché? A conti fatti, la scuderia di Brackley ha distanziato Ferrari di ben 27 punti. E con il pilota britannico che è sempre più determinato a provocare forti insonnie al team principal Mercedes, Toto Wolff – circa l’attuale mancato rinnovo di contratto – e il rookie italiano che è ritornato ad essere padrone del volante della “vettura d’argento”, a Frédéric Vasseur e compagni non rimane che lottare per il nulla.

Incubo Ferrari
Lewis Hamilton e Charles Leclerc, piloti Scuderia Ferrari HP

Incubo Ferrari – Le differenze dai rivali, nel Mondiale Costruttori 2025

Vediamo in tabella gli ultimi piazzamenti di Ferrari, Mercedes e Red Bull, le scuderie in lotta per il secondo posto in classifica. Una posizione tutt’altro che secondaria per chi, ad eccezione della McLaren già vincitrice del titolo costruttori, ha affrontato una stagione altalenante e guarda al 2026 cercando qualche certezza in più.

GRAN PREMIO FERRARI MERCEDES RED BULL
– MONZA Leclerc P4; Hamilton P6 Russell P5; Antonelli P9 Verstappen P1; Tsunoda P13
– AZERBAIGIAN Leclerc: P9; Hamilton P8 Russell P2; Antonelli P4 Verstappen P1; Tsunoda P6
– SINGAPORE Leclerc P6; Hamilton P8 Russell P1; Antonelli P5 Verstappen P2; Tsunoda P12

Classifica Mondiale Costruttori 2025: 

  • Mercedes: 325 punti, 2 vittorie e 9 podi
  • Ferrari: 298 punti, 0 vittorie e 5 podi
  • Red Bull: 290 punti, 4 vittorie e 9 podi
gp singapore 2025 vasseur
Fred Vasseur, Team Principal della Ferrari

Incubo Ferrari – dopo un 2025 da dimenticare arriveranno risposte per il 2026?

Se Mercedes si allontana da Ferrari come una barca in mare aperto, attualmente la scuderia che vanta il maggior numero di stagioni nel Circus dovrà guardarsi le spalle dal miracoloso recupero di Max Verstappen su Red Bull – per dovere di cronaca è necessario citare anche i punti conquistati dal compagno di squadra Yuki Tsunoda – che punterebbe a vincere il suo quinto mondiale in carriera. E non è scontato che l’olandese non sfrutti ancora il periodo poco favorevole alle vetture papaya.

Hamilton Singapore
Lewis Hamilton, GP Singapore 2025

Detto ciò, come andrà il Mondiale 2026? Nessuno è in grado di rispondere a questa domanda, ma tutti vorrebbero avere una speranza alla quale aggrapparsi per stare davanti a tutti e immagazzinare un progetto tecnico performante. E se, da McLaren ad Alpine, si teme per il nuovo regolamento tecnico, all’ombra di Maranello i problemi sembrano andare altrove: voci di mercato per Charles Leclerc che, invano, rincorre da sette anni un titolo o, quantomeno, una macchina che lo faccia divertire e vincere qualche gara.

Ma questo è un concetto alquanto sconosciuto nella stagione in corso. Non meglio va a Lewis Hamilton in balia dello sconforto, dopo tanti anni caratterizzati da record su record. Tuttavia, se il monegasco deciderà di lasciare Ferrari sarà comprensibile, così come qualsiasi decisione sul futuro del britannico. E se un tifoso del Cavallino rimarrà deluso per altri anni di insuccessi sarà ancora più comprensibile. Ferrari deve tornare veloce. Tornare a vincere.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: #F1#NewsScuderia Ferrari
Gianmarco Inguscio

Gianmarco Inguscio

Con una laurea in Scienze della Comunicazione e un percorso in Media Digitali e Giornalismo, racconto con passione il mondo che ruota attorno a sport, motori e onde radio.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Incubo Ferrari

Ferrari, cercasi certezze: macchina lenta e piloti insoddisfatti

8 Ottobre 2025
Aston martin

Aston Martin corre verso il 2026: il fallimento non è un’opzione

8 Ottobre 2025
Ferrari Leclerc Hamilton f1

2025: l’anno più buio prima dell’alba? Il bivio Ferrari tra disastro e speranza

8 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica