F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

In vendita la Ferrari iridata di Michael Schumacher

Bernie Ecclestone mette all'asta la sua leggendaria collezione di auto di Formula 1 tra cui la Ferrari di Michael Schumacher

Sofia Dombre by Sofia Dombre
2 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Bernie Ecclestone, imprenditore britannico noto soprattutto per il suo ruolo centrale nell’espansione e nella commercializzazione della Formula 1, ha trasformato questo sport automobilistico da una disciplina di nicchia a un gigantesco business globale. A partire dagli anni ’70, ha acquisito il controllo dei diritti commerciali, permettendogli di gestire l’aspetto economico e televisivo del campionato. È stato CEO della Formula One Group fino al 2017, periodo durante il quale ha influenzato profondamente l’evoluzione del motorsport a livello mondiale.

Ecclestone è anche una figura controversa: apprezzato per la sua abilità negli affari, ma criticato per il suo stile di leadership autoritario e per alcune posizioni politiche e dichiarazioni controverse. La sua figura ha avuto un impatto determinante sulla crescita della Formula 1 come spettacolo e sul suo valore commerciale globale.


Ecclestone mette in vendita la Ferrari di Michael Schumacher

Il suo legame con la massima serie del motorsport lo ha portato, nel corso degli anni, a creare una delle collezioni di auto da corsa più prestigiose e impressionanti al mondo, che ora ha deciso di mettere in vendita, come riportato da Vincenzo Landino, giornalista esperto di motorsport ed economia. Ogni auto è stata scelta con cura per rappresentare l’evoluzione della Formula 1, con esemplari che spaziano dagli anni ’50 ai decenni successivi.

Tra queste spiccano veicoli leggendari come le auto della Ferrari, McLaren, Williams, Lotus e Brabham. Proprio di quest’ultima, il magnate inglese possiede la Brabham BT46, un esemplare particolarmente significativo poiché con questa vettura Niki Lauda vinse il Gran Premio di Svezia nel 1978. Ecclestone ha avuto una connessione speciale con il marchio Brabham, essendo stato proprietario del team negli anni ’70 e ’80.

Un altro pezzo iconico della collezione è la Ferrari 312T, guidata da piloti leggendari come Niki Lauda e Jody Scheckter. La Ferrari 312T è una delle vetture più memorabili nella storia della Formula 1. Tra le monoposto della casa di Maranello, figura anche quella con cui Michael Schumacher vinse il suo primo campionato del mondo.

Il valore complessivo dell’intera raccolta di vetture di F1, che include 69 auto, è stimato in 500 milioni di sterline. Si tratta della collezione di vettura di Formula 1 e da Gran Premio più importante mai messa in vendita in un’asta privata.

Tags: Bernie EcclestoneF1Michael SchumacherNews
Sofia Dombre

Sofia Dombre

"Oriunda" classe 1980, nata e cresciuta in Emilia da padre napoletano e madre della Costiera Amalfitana, ho sempre cercato la mia strada con indipendenza e un pizzico di incoscienza. Partenopea nel sangue, sono tornata, grazie all'amore, a vivere nella mia amata Campania da più di un decennio. Moglie e madre un tantino esaurita, ma felice e soddisfatta, sono da sempre appassionata di cinema e, dai tempi di Lost, di serie TV. Amavo leggere quando, in una vita lontana, ne avevo il tempo, e ho compensato con una grande passione per i podcast, specialmente di True Crime. Fanatica di calcio, non ho mai disdegnato la Formula 1, che anzi ho seguito con grande interesse da ragazza. Mi affaccio in punta di piedi e con tanta voglia di imparare e rimettermi in gioco, nonostante non sia più una ragazzina, nel mondo dell'editoria, mettendo a disposizione il mio interesse per i Social Media.

Next Post
Mercedes GP Qatar 2024

La Mercedes W15 resta un oggetto indecifrabile

CriticaLive stasera: post GP del Qatar e il campionato costruttori appeso a un filo

CriticaLive stasera: post GP del Qatar e il campionato costruttori appeso a un filo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica