F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

In F1 non esistono più i duri e puri

Anche McLaren si piega al business conformandosi al resto della griglia in nome degli affari. Segno dei tempi.

Diego Catalano by Diego Catalano
28 Agosto 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
McLaren sponsor

L'ala anteriore della McLaren con il logo Mastercard in bella mostra

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Per anni la McLaren è stata l’eccezione che confermava la regola. In un paddock dominato da loghi, titoli venduti e denominazioni dettate dal denaro degli sponsor, il team di Woking aveva provato a mantenere intatta, negli ultimi anni, la propria identità. Nessun title sponsor, nessuna aggiunta nel nome, soltanto “McLaren”, con quell’aura di storia e prestigio che resisteva anche all’era moderna: leggi qui.

Dal 2026, però, anche questa ultima fortezza andrà a crollare. Con l’annuncio ufficiale arrivato ad Amsterdam a margine del weekend del GP d’Olanda, la squadra papaya si è consegnata definitivamente al mercato: Mastercard diventerà Official Naming Partner, trasformando la scuderia in “McLaren Mastercard Formula 1 Team”. Una scelta che porta in dote circa 100 milioni di dollari all’anno, per un accordo che potrebbe protrarsi fino alla metà del prossimo decennio.

È, di fatto, la più grande intesa commerciale della storia della McLaren, e al tempo stesso il colpo di spugna finale su quell’immagine romantica di team “indipendente” che si distingueva dalla concorrenza. Perché ormai la Formula 1 è una vetrina in cui i nomi storici convivono a braccetto con i giganti della finanza e dell’industria: Red Bull è “Oracle”, Mercedes è “Petronas”, Ferrari è diventata “HP”, Aston Martin ha Aramco. Mancava solo la McLaren, che si era sempre sottratta a questa logica.

Oscar Piastri
Oscar Piastri in azione a bordo della McLaren MCL39

Zak Brown e Andrea Stella hanno scelto di non restare più a guardare. Sullo sfondo di una crescita tecnica impressionante – con una monoposto che ha riportato il team a lottare costantemente con i top e poi a imporsi in maniera perentoria – arriva ora anche il passo commerciale definitivo. Mastercard, già sponsor della squadra, ha deciso di consolidare il matrimonio, legando più saldamente il suo brand al nome stesso della McLaren.

Un’operazione inevitabile? Forse sì, se si pensa ai bilanci e alla guerra di investimenti in cui sono impegnati i top team. Ma resta il fatto che l’ultima mosca bianca della Formula 1 ha scelto di dipingersi con i colori del business. La “McLaren” pura e semplice, quella che evocava Senna, Prost o Hakkinen, dal 2026 non esisterà più. Evoluzione comprensibile nell’era della sovraesposizione mediatica di un team che è tornato finalmente in cima al monte del motorsport. Un’attrattiva troppo grande per chi vuole visibilità e paga con moneta sonante.

Ora gli occhi sono tutti puntati su Cadillac, il nuovo soggetto che sta per sbarcare in Formula 1. Per ora il team americano mantiene un nome asciutto e identitario. Potrebbe essere quindi l’ultimo baluardo contro la commercializzazione selvaggia. Ma da qui all’avvio del prossimo campionato c’è tempo e anche gli americani potrebbero piegarsi alla munifica moda degli ultimi anni che snatura la storia ma porta tanti dobloni nei forzieri.


Crediti foto: McLaren F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Olanda 2025McLarenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Pit stop con cambio gomme della scuderia Sauber

F1 2026: gli pneumatici resteranno ancora un fattore discriminante

Mastercard Lola

La breve storia della Mastercard Lola in Formula 1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica