F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

In difesa del gardening leave

Abolire il "giardinaggio" rischierebbe di essere un clamoroso autogol. Più che il superamento servirebbe disciplinare puntualmente il gardening leave

Diego Catalano by Diego Catalano
9 Settembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gardening F1

Adrian Newey impegnato in una delle tante attività extra lavoro

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il gardening leave è quella pausa forzata che ingegneri e altre figure del mondo della F1 devono osservare quando cambiano squadra. Si tratta di una disposizione molto diffusa nel Circus, concordata di volta in volta tra le scuderie e i soggetti che si spostano.

Negli ultimi tempi, nei paddock si vocifera che questo sistema potrebbe essere rivisto, con l’introduzione di un giro di vite che porterebbe addirittura alla sua abolizione. Un cambiamento del genere aprirebbe alla piena e totale mobilità da un team all’altro, anche durante lo svolgimento del campionato.

Questo offrirebbe vantaggi per chi acquisisce personale, ma toglierebbe molte garanzie a chi rimane orfano di un tecnico di rilievo. Proprio per questo motivo, il sistema del “giardinaggio” andrebbe forse meglio disciplinato e, in ogni caso, generalmente tutelato.

Il mercato del lavoro della Formula 1 è molto particolare e non assimilabile a quello tradizionale. Non stiamo parlando di semplici operai che si spostano da una catena di montaggio all’altra: qui sono in gioco competenze e professionalità con un know-how specialistico che può fare la differenza in una competizione sportiva.

Immaginate, ad esempio, se un direttore tecnico si trasferisse da una scuderia all’altra tra un Gran Premio e quello successivo, portando con sé conoscenze e segreti che potrebbero essere immediatamente applicati nella nuova squadra. Una pratica non proprio eticamente corretta, che rischierebbe anche di far lievitare i prezzi degli ingegneri, attirati da offerte straordinarie fatte da team in difficoltà temporanee, pronti ad affidarsi a chi ha già individuato soluzioni vincenti.

La questione è anche motivazionale. Con quale spirito un professionista affronterebbe gli ultimi giorni in una squadra sapendo che presto lavorerà per la concorrenza? È come se un calciatore si trovasse a giocare contro la compagine in cui si trasferirà, in una partita decisiva per un posto in Champions League. Inutile dire che, anche indirettamente, il condizionamento psicologico potrebbe risultare determinante.

Mattia Binotto Audi
Matia Binotto è diventato CEO Audi dopo un lungo periodo di gardening a seguito dell’esperienza in Ferrari

F1: la necessità di disciplinare il gardening leave

Il gardening leave, sebbene poco amato da molti, andrebbe semplicemente perfezionato e meglio regolamentato, stabilendo tempistiche specifiche in base al ruolo che il tecnico occupa all’interno del team. Ciò che manca attualmente è una linearità procedurale, poiché gli accordi vengono definiti di volta in volta.

Tuttavia, aprire alla completa liberalizzazione del mercato degli ingegneri in Formula 1 sarebbe rischioso, visto minerebbe il principio dell’equa competizione che è alla base di ogni sport.

Il fatto che negli ultimi anni ci sia stato un massiccio movimento di personale tra i dieci team presenti in Formula 1 ha portato molti a chiedere un allentamento delle restrizioni. Ma questa è una visione egoistica e di corto respiro che rischia di creare ulteriori problemi. Forse, anziché puntare alla totale libertà, sarebbe più opportuno codificare le attuali consuetudini in un regolamento scritto per bene, senza scappatoie o coni d’ombra.

Ovviamente, questo è solo il punto di vista di chi scrive e non pretende di essere oggettivo.


Crediti foto: F1

Tags: F1GardeningNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
McLaren

McLaren: il peso della storia

Jeddah Corniche Circuit

La Formula E snobba l'Italia e punta su Jeddah per la Season 11

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica