F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

L’importanza dei circuiti cittadini in F1

Considerazioni sul valore delle piste urbane per il pubblico della Formula 1

Giovanni Tito by Giovanni Tito
10 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari

Il duo Ferrari durante il Gp di Monaco

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Giovedì scorso, la Ferrari, in collaborazione con il suo sponsor Unicredit, ha organizzato un evento a Piazza Castello, a Milano. Protagonisti della serata sono stati i due piloti della Scuderia, il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton e il monegasco Charles Leclerc, che si sono esibiti al volante di due monoposto del Cavallino Rampante su un circuito improvvisato nel cuore della città.

Hamilton ha guidato la SF-21 del 2021, mentre Leclerc ha portato in pista la SF-90, la vettura con cui ha conquistato il suo secondo successo in Formula 1, vincendo il Gran Premio d’Italia a Monza nel 2019, proprio davanti al suo attuale compagno di squadra, al termine di una lotta estenuante.

Il pubblico presente ai bordi della “pista” è rimasto estasiato dalle spettacolari evoluzioni dei due piloti, che hanno regalato emozioni con sgommate e spettacolari “donuts”, al punto da bruciare le gomme.

Questo evento ha dato la possibilità a chi non può permettersi di assistere a un Gran Premio – a causa dell’elevato costo dei biglietti e delle spese accessorie, come viaggio, vitto e alloggio – di vivere un assaggio di Formula 1 da vicino.

Ferrari
Lewis Hamilton e Charles Leclerc in parata durante l’evento Ferrari organizzato da Unicredit a Milano

F1: il valore dei tracciati cittadini

Tutto ciò mi ha fatto riflettere sull’importanza dei circuiti cittadini, spesso criticati dai puristi di questo meraviglioso sport, ma, a mio avviso, necessari. Quando parlo di tracciati cittadini, mi riferisco a quelli in cui le monoposto di F1 sfrecciano tra i palazzi, come a Monte Carlo, Baku, Singapore o Las Vegas. Non considero tali, invece, pista come Melbourne o Miami.

A Monaco e Baku, ad esempio, basta affacciarsi dal balcone di casa per vedere le vetture in azione, e sono certo che persino il più accanito detrattore dei circuiti cittadini non disdegnerebbe uno spettacolo del genere sotto la propria finestra.

Basti pensare alla Formula E, che ha mosso i suoi primi passi proprio tra le strade delle città di tutto il mondo, avvicinando un nuovo pubblico alle corse.

Se davvero si vuole rendere la F1 più accessibile alle persone, oltre a una revisione delle richieste economiche di Liberty Media agli organizzatori dei Gran Premi – in modo che questi non siano costretti a rivalersi sul pubblico con prezzi esorbitanti – i circuiti cittadini, che piacciano o meno, devono continuare a far parte del calendario.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Cadillac in Formula 1 dal 2026: chi saranno i piloti del nuovo team?

Cadillac F1: speranza per chi speranza non ne ha

Alpine, tensioni tra tifosi: il manager di Colapinto difende Doohan e la squadra

Alpine, tensioni tra tifosi: il manager di Colapinto difende Doohan e la squadra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica