F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Imola tra storia e statistica

Antonio Capotosto by Antonio Capotosto
15 Maggio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Contratto Imola
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Da dove cominciamo a raccontare Imola? Partiamo allora dall’edizione 2001, quando Ralf Schumacher ottenne il primo successo. Vogliamo farlo perché quello fu l’ultimo Gran Premio con Alboreto in vita. E Michele scrisse l’incipit in Formula 1 proprio nella gara di San Marino, il 3 maggio 1982. Sul circuito del Santerno salì per la prima volta sul podio, anche se quel terzo posto del 25 aprile 1982 venne ‘oscurato’ dalle polemiche che ben conoscete… Se a questo punto inizi a pensare alla Ferrari n°27, allora ti torna in mente la seconda e ultima vittoria al volante della Rossa di Patrick Tambay, il 1° maggio ’83.

Imola, Italia

A Imola, anche se quell’edizione di quarantadue anni fa è ricordata inoltre per i fischi a Riccardo Patrese. Ma il 13 maggio 1990, ovvero la domenica del primo successo con la Williams, il pilota padovano venne applaudito: terzo giunse Alessandro Nannini. E non abbiamo dimenticato l’ultima vittoria di Elio De Angelis, nel Gran Premio di San Marino del 5 maggio 1985, quando Thierry Boutsen salì per la prima volta sul podio.

Imola
Vista aerea della Curva Tosa dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola

Imola, impossibile non…

Per molti Imola vuol dire soprattutto Senna. E il Gran Premio di San Marino ’89 rappresentò una tappa importante della rivalità tra Ayrton e Alain Prost, come è stato scritto in vari libri. Una gara ricordata soprattutto per l’incidente di Gerhard Berger. Alla curva del Tamburello… E proprio sul circuito del Santerno l’austriaco ottenne il primo podio, il 27 aprile ’86. Nel 1980 il Gran Premio d’Italia non si disputò a Monza, ma su questo circuito: vinse Piquet davanti a Jones e Reutemann. Quante storie anche a Imola.


Crediti foto: F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: ImolaMichele AlboretoPatrick TambayRalf SchumacherRiccardo PatreseSanternoThierry Boutsen
Antonio Capotosto

Antonio Capotosto

Next Post
Gp Madrid

F1 – Il Madring è solo una parte di un progetto più grande

F1 2025

F1 – I Gran Premi europei saranno i più “verdi” di sempre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica