F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Imola: spunta il primo nome per il dopo-Minardi

Massimo Monti è il principale favorito per la successione alla guida di Formula Imola dopo le recenti dimissioni di Gian Carlo Minardi e di tutto il Consiglio di Amministrazione. Ecco tutti i dettagli.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
4 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
La SF-25 sul tracciato di Imola

La SF-25 sul tracciato di Imola

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Lo scorso mese di maggio, Gian Carlo Minardi ha lasciato la presidenza di Formula Imola – società che ha in gestione l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola – e con lui anche i consiglieri Aldo Costa e Augusto Machirelli. A partire dal prossimo 1° luglio, il CdA verrà sciolto e la gestione della società passerà a un amministratore unico: una mossa volta a semplificare la governance e garantire continuità nella gestione dell’autodromo.

Come svelato da Il Resto del Carlino, tra i vari candidati valutati dal socio unico Con.Ami e dal Comune di Imola, il profilo in netto vantaggio è quello di Massimo Monti, attuale amministratore delegato del gruppo Agrimola. Monti, laureato in Statistica Economica all’Università di Bologna, vanta un’esperienza ventennale come amministratore delegato e direttore generale di Alce Nero e, in precedenza, come direttore generale di Conapi. La sua nomina come amministratore unico sembra ormai certa, salvo imprevisti, e dovrebbe essere formalizzata entro il 1° luglio.

Gian Carlo Minardi
Gian Carlo Minardi

Diverse alternative sono state considerate, risultando però meno praticabili. Tra i profili legati al mondo delle corse, come Uberto Selvatico Estense, ex presidente di Formula Imola fino al 2020, e l’ex pilota Pierluigi Martini, e quelli più orientati alla gestione economica, come Rodolfo Ortolani, ex presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, e Augusto Machirelli, ex direttore generale di Con.Ami, nessuno sembra in grado di superare Monti, per ragioni non specificate ma probabilmente legate a competenze o disponibilità.


Imola – Le sfide future per l’autodromo che dovrà affrontare la nuova dirigenza

La principale sfida per il nuovo amministratore unico, insieme al direttore generale Pietro Benvenuti – che continuerà a gestire l’operatività dell’autodromo – sarà affrontare l’esclusione di Imola dal calendario della F1 per il 2026. Questa assenza, salvo clamorose sorprese, comporterà una significativa contrazione del fatturato, dato che Formula Imola ha beneficiato negli ultimi anni della vendita di servizi organizzativi ad ACI per il Gran Premio.

Un eventuale rientro nel calendario di F1, nel caso in cui il nuovo circuito di Madrid non rispetti gli impegni presi, o un progetto di rotazione con altri autodromi storici come Spa e Barcellona a partire dal 2027, richiederà un lavoro strategico da parte di Formula Imola, pur con un ruolo subordinato rispetto a Governo e ACI.

Formula Imola, essendo una società pubblica al 100%, ha raggiunto un equilibrio di bilancio dopo le difficoltà del periodo pandemico, grazie al supporto di Con.Ami, che ha fornito contributi per compensare lo stop delle attività e ha finanziato investimenti strutturali. Mantenere questo equilibrio sarà cruciale, specialmente senza i ricavi legati alla F1.

Gp Imola
Suggestiva diapositiva di Imola che per molto tempo non vedremo più nel calendario della F1

Un’esclusione dalla F1 non comporterà un aumento delle giornate in deroga ai limiti di rumore – attualmente ferme a 37 – nonostante in passato l’autodromo abbia raggiunto quota 60. La presenza del WEC, con contratto rinnovato fino al 2028, continuerà a giustificare il mantenimento delle attuali deroghe.

È un momento di transizione cruciale per l’Autodromo di Imola, con la probabile nomina di Massimo Monti come amministratore unico e la necessità di affrontare sfide complesse come l’esclusione dalla F1 nel 2026 e il mantenimento della sostenibilità economica, in un contesto di rinnovata governance e strategie a lungo termine per provare a far ritorno nel Circus della Formula 1.


Crediti foto: F1, Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Autodromo Enzo e Dino FerrariF1GP ImolaNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Cadillac F1

F1 – Cadillac annuncia il suo primo sponsor ufficiale

Max Verstappen

Verstappen, la zona grigia del talento: quando il fuoriclasse supera i limiti dello sport

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica