F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Imola si rifà il look per resistere nella F1 americana

L'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola è oggetto di alcuni lavori di ammodernamento richiesti dalla FOM e che si rendono necessari per superare il problema dei track limits. Ma non solo

Diego Catalano by Diego Catalano
11 Febbraio 2024
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Imola

Imola - Rettilineo di partenza dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In una F1 che progressivamente perde le sue radici culturali c’è chi prova a resistere per non uscire dal giro buono. Investire per esistere, questo il motto che ispira l’azione dei promotor delle piste storiche che intendono restare nel Circus dei gran premi. Spa Francorchamps l’ha fatto e si è vista rinnovare il contratto, così come Silverstone fresca di prolungamento decennale. E in Italia?

Che nel Belpaese fare investimenti e soprattutto toccare dei totem sia piuttosto arduo è fatto difficilmente controvertibile. E’ altresì vero che certi rimaneggiamenti si rendono necessari per non saltar giù dal treno buono. Monza, proprio all’inizio del 2023, ha visto partire lavori di ammodernamento lungamente procrastinati e fortemente richiesti da Liberty Media. Carta con la quale gli organizzatori, in vista delle negoziazioni per l’allungamento dell’intesa, ritengono di poter fare poker. 

Imola, che l’anno scorso è saltata a causa dell’alluvione che ha colpito l’area, si trova anch’essa nella condizione di avere un contratto con scadenza sempre più imminente e con la necessità di darsi un po’ di trucco per provare a superare ataviche problematiche che la FOM chiede siano superate una volta e per tutte.


Imola si rifà  il look

La cifra messa a registro spese non è esorbitante (250mila euro, ndr), ma risponde alla pressanti richieste della F1 che pretende che il cemento posato in alcune vie di fuga venga sostituito dalla ghiaia. A margine di questo è stato cantierizzato un intervento alle tribune che si abbina ad una già prevista manutenzione della torre una volta denominata Marlboro. Spese che non rientrano nel quarto di milione che sarà investito solo per uno specifico punto.

Imola
Imola: lavori in corso alle Acque Minerali

Il circuito intitolato a Enzo e Dino Ferrari sarà oggetto di interventi alle Acque Minerali, uno dei punti più iconici e riconoscibili dell’autodromo. L’intento dei lavori è la “riscrittura” della parte esterna al tracciato. La ratio della richiesta è quella di superare il problema dei track limits che in quello specifico punto ha presentato diverse criticità con un’annessa difficoltà gestionale da parte dei commissari. La FOM, che recepisce una richiesta della FIA, pretende che siano limitate le possibilità di andar larghi e impone la posa della ghiaia che rappresenta un deterrente molto forte alla voglia di spingere dei piloti.

Pietro Benvenuti, direttore generale dell’autodromo, ha spiegato al Il Resto del Carlino che “[…] Si tratta di un’operazione  concordata con le federazioni auto e moto e che va bene anche per le due ruote. Vogliamo che l’Autodromo si presenti al meglio ai grandi eventi del 2024“, ha specificato il manager.

Non solo pista. Già nelle scorse settimane, il Con.Ami aveva dato il via libera a un pacchetto di lavori da altri 250mila euro per rifare il look alle tribune centrali dell’autodromo, rimettere in sesto la torre all’ingresso del circuito e sistemare i servizi igienici del museo Checco Costa. Opere di manutenzione più che di struttura che saranno precedute dalla riapertura del ponte di Viale Dante, elemento strategico per permettere un migliore afflusso/deflusso, uno dei principali problemi dell’impianto.

E’ chiaro che parliamo di interventi non rivoluzionari ma che vanno comunque incontro alle richieste dei vertici della Formula 1 che negli ultimi tempi hanno mostrato un certo cinismo nel salutare tracciato storici e tecnicamente connotati in favore di piste con meno “cuore” ma che offrono molta più capacità di generare utile e di attrarre pubblico variegato. Imola vuole resistere e prova a svecchiarsi un po’ prima di sedersi al tavolo negoziale presieduto proprio da un imolese doc: Stefano Domenicali.


Autore: Diego Catalano – @diegocat1977

Crediti foto: F1, Il Resto del Carlino

Tags: F1Gp Emilia RomagnaImola
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Yuki Tsunoda - Visa Cash App RB Team

Yuki Tsunoda: ecco il casco 2024

McLaren

McLaren verso un biennio di consolidamento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica