A poco meno di un mese dall’inizio delle attività sportive che attendono lo storico Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, con la seconda prova del WEC, la 6 Ore di Imola, il Comune e i gestori dell’impianto iniziano a guardare a un futuro che vada anche oltre il motorsport.
Il progetto della “Casa degli eventi” all’Autodromo di Imola rappresenta un’importante iniziativa per modernizzare e diversificare le funzionalità dell’impianto. L’assessore all’urbanistica, Michele Zanelli, ha descritto questa struttura come un punto di accoglienza e ospitalità che, insieme alle future tribune e al nuovo ponte della Tosa, contribuirà a rendere l’autodromo più polifunzionale.
Imola – Le caratteristiche principali del progetto:
- Struttura: sarà un edificio circolare su tre livelli (terra, primo piano e terrazza), progettato per offrire una vista panoramica a 360 gradi sulle colline circostanti, sul Parco delle Acque Minerali e sul circuito stesso.
- Piano terra: ospiterà l’ingresso principale e accessi secondari agli ambienti di servizio.
- Primo piano: sarà dedicato a una sala panoramica per eventi, con una capienza massima di 99 persone.
- Terrazza: prevista come lastrico panoramico ombreggiato, ideale per attività all’aperto.
- Accessibilità: i piani saranno collegati tramite ascensore e montacarichi di servizio.
- Infrastrutture esterne: realizzazione di nuovi percorsi carrabili e pedonali, oltre a un parcheggio a uso esclusivo della struttura.
Per procedere con la realizzazione, è necessaria la demolizione di due edifici esistenti nell’area, attualmente soggetti a vincoli di interesse storico-culturale. Questo intervento richiede una variante agli strumenti urbanistici vigenti, motivo per cui il progetto sarà discusso nel Consiglio comunale di giovedì.
La Conferenza dei servizi ha già esaminato il progetto, imponendo alcune prescrizioni da parte di enti come la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, l’AUSL e l’ARPAE, che dovranno essere recepite prima del rilascio del titolo edilizio e dell’autorizzazione paesaggistica.
Il Con.Ami, ente a cui il Comune ha affidato la gestione dell’autodromo nel 2012, finanzierà l’opera con un investimento di 1,95 milioni di euro, di cui 800.000 euro provenienti da fondi europei.

Imola – La “Casa degli eventi” si inserisce in un più ampio piano di ammodernamento dell’autodromo, che comprende:
- La costruzione di tre nuovi box con area hospitality, aumentando il numero totale di garage da 37 a 40, con un investimento di 1,2 milioni di euro.
- Il primo lotto della copertura della terrazza, finanziato con 2,8 milioni di euro (di cui 2,2 milioni dalla Regione e il resto dal Comune), situato nel tratto più vicino alla sala stampa.
- Interventi di messa in sicurezza, come il rifacimento del muro del paddock e del ponte della Tosa.
Queste iniziative mirano a trasformare l’Autodromo di Imola in una struttura moderna e multifunzionale, che possa vivere anche oltre il motorsport.