F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Imola e il futuro in F1: tra rotazioni e il possibile addio

Il futuro del Gp di Imola in Formula 1 è sempre più incerto: la strategia delle rotazioni di Liberty Media e la concorrenza di altri circuiti europei ne mettono a rischio la presenza in calendario. Quali le prospettive per l’Enzo e Dino Ferrari?

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

La Ferrari SF-24 aggredisce i cordoli del Circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Imola – È idea comune immaginare che la presenza di Monza, fresca di rinnovo fino al 2031, tolga spazio vitale all’altro GP che negli ultimi anni si è tenuto sul territorio italiano, quello di Imola. In effetti, la situazione in cui versa il circuito intitolato a Enzo e Dino Ferrari non è delle più rosee, ma non perché i promoter non abbiano organizzato una gara con tutti i crismi, semplicemente poiché nel nuovo modello imposto da Liberty Media non c’è spazio per due Gran Premi nella stessa nazione.

A questo paradigma fa eccezione solamente gli Stati Uniti, ma parliamo di un altro contesto demografico e di un Paese con una forza economica sicuramente più elevata rispetto a quella che può avere la Regione Emilia-Romagna, che si fa promotrice della gara insieme ad altri soggetti privati.

WEC Imola

Gp Imola: rotazioni unica speranza di permanenza in F1

I vertici di Liberty Media non hanno fatto mistero di voler applicare finalmente la rotazione dei Gran Premi europei. Questo concetto è stato più volte espresso nel corso degli ultimi anni, ma durante l’ultima trimestrale del gruppo americano si è ufficialmente pubblicato un documento che affermava che tale necessità era diventata un quadro operativo da applicare.

La prima vittima di questo contesto è stata il Gran Premio d’Olanda. Poco meno di un mese fa è arrivata l’estensione contrattuale di Zandvoort per un solo altro anno. Ciò significa che il circuito che sorge sulle sponde del Mare del Nord sarà in calendario fino al 2026, dopodiché sparirà. Questo perché i promoter non hanno accettato di entrare nel meccanismo delle rotazioni voluto dagli americani.

Questo il “modello intermittente” che gli yankee hanno impostato per soddisfare la necessità di avere una buona base di gare europee e, al contempo, per puntare su altri mercati più munifici e che abbiano la forza economica e logistica per soddisfare tutte le grandi ed impellenti richieste che Liberty Media avanza.

Stefano Domenicali, CEO F1
Stefano Domenicali

A farne le spese in questa nuova politica potrebbe essere proprio Imola, che ha dato i natali a Stefano Domenicali. Purtroppo, questo incastro potrebbe non bastare per perorare la causa dell’iconico tracciato caratterizzato dai saliscendi tanto cari al Drake e dalle curve entrate nella storia del motorsport.

Del futuro della pista di Imola ne ha parlato il CEO della Formula 1, tenendosi sul vago, cosa che alimenta dubbi e perplessità sulla permanenza in calendario. Ricordiamo che il contratto che lega le parti scadrà a fine 2025 e che sul tavolo delle trattative per ora c’è solo una cosa: recuperare la tappa saltata nel 2023 a causa dell’alluvione. Un fatto che sembrava certo fino a qualche tempo fa ma che oggi è pesantemente in dubbio, visto che il format a 24 Gran Premi non può essere toccato se non cercando l’accordo di tutti i team, intesa che in questo momento pare non esserci.

Domenicali, cinicamente, ha spiegato che Imola era entrata in calendario durante il periodo dell’emergenza Covid. Un fatto straordinario che è stato fortunatamente superato e che oggi toglie molti margini di manovra ai promoter italiani. “È chiaro che organizzare due gare in un solo Paese non è una cosa che può avere stabilità perché ci sono tanti Stati che vogliono un GP. Ma stiamo lavorando a una soluzione”. Questo è quanto affermato dal CEO ai microfoni di Sky.

Cadillac Jota
La Cadillac in azione a Imola – Crediti foto: Luca Cappelli

Imola: un futuro nel WEC?

In soldoni, il futuro di Imola è appeso alla possibilità di entrare nel meccanismo delle rotazioni con altre gare europee da individuare. Con l’uscita del GP d’Olanda, si può teorizzare che i circuiti oggetto di questo meccanismo possano essere Spa-Francorchamps, Montmeló (che dovrà cedere il passo come circuito stabile a Madrid) e forse altre location che potrebbero rientrare, come un appuntamento francese o uno tedesco.

Molti dei Gran Premi europei attualmente presenti hanno contratti blindati e difficilmente entreranno nel sistema delle alternanze, che comunque non è detto parta, poiché per alcuni organizzatori correre un anno sì e uno no potrebbe rappresentare un serio danno economico.

Imola ha operato lavori di ristrutturazione per allargare paddock e box in modo da ospitare categorie come il WEC. Proprio questo potrebbe diventare il core business della pista che sorge sulle rive del Santerno. Il futuro di Imola in Formula 1 è appeso a un filo, questa è la verità che non possiamo nascondere. Nei prossimi tempi sono attesi sviluppi, ma al tavolo delle trattative la posizione del tracciato emiliano è poco solida, anche perché dall’altro lato non sembra esserci una grande volontà di arrivare a una fumata bianca.


Crediti foto: F1

Tags: Autodromo Enzo e Dino FerrariF1GP ImolaNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Lewis Hamilton Ferrari

Lewis Hamilton verso la Ferrari: addio a Monster Energy, pronto a collaborare con Celsius

F1 News

Dal virtuale al reale: la nuova frontiera del mondo delle corse

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica