Oggi a Imola è stata inaugurata la mostra “Imola&Beyond: 75 Years of Motorsport Legends”, dedicata ai 75 anni della F1, celebrando il profondo legame della città con il motorsport, in particolare attraverso l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari.
La mostra sarà aperta fino al 2 giugno ed è presente in due sedi principali: l’ex Camera di Commercio di viale Rivalta e Palazzo Tozzoni, offrendo un viaggio emozionante attraverso la storia della F1 con cimeli rari, opere d’arte e oggetti da collezione.
Alla ex Camera di Commercio è allestita la Galleria dei Campioni, che espone tute, caschi originali e trofei di leggendari piloti iridati. Tra i pezzi più significativi possiamo ammirare le tute originali di Ayrton Senna del 1991, quella dei ferraristi Jody Scheckter del 1979, quella di Fernando Alonso e quella di Lewis Hamilton ai tempi della Mercedes nel 2023.
Tra i caschi storici si possono ammirare quelli di Nino Farina del 1950, Alberto Ascari del 1955, Jackie Stewart (una replica del 1970), Ayrton Senna del 1991, Michael Schumacher del 1993 e quello di Max Verstappen del 2021.
A Palazzo Tozzoni si celebra l’Autodromo di Imola con fotografie storiche e cimeli iconici, tra cui le tute di Lando Norris del 2023, le tute di Lewis Hamilton e Max Verstappen del 2021, e quella del ferrarista Charles Leclerc dello scorso anno.
Tra i caschi originali presenti a Palazzo Tozzoni troviamo quelli di Ayrton Senna del 1989, Michael Schumacher del 1993, Lando Norris e George Russell dello scorso anno e quello di Charles Leclerc del 2021.
La mostra è curata da Jonathan Giacobazzi e Matteo Macchiavelli, con la collaborazione di Marco Battisti, Halmo e Collecto. È promossa dal Comune di Imola, in sinergia con la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, l’Autodromo e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, del Con.Ami e di IF Imola Faenza Tourism Company.

Informazioni pratiche
Orari di apertura:
- 1 maggio: 10:00-13:00 e 15:00-19:00
- Venerdì: 15:00-19:00
- Sabato, domenica e 2 giugno: 10:00-13:00 e 15:00-19:00
Costo del biglietto: 8 euro
Ingresso gratuito per i residenti di Imola la domenica e per i possessori di biglietti o pass ufficiali del Gran Premio di F1 durante la settimana che va dal 13 al 19 maggio.
Imola mostra il passato, ma il futuro è più opaco che mai
La mostra si inserisce in un momento di attesa per il Gran Premio di Imola, ma anche di incertezza, dato che il futuro della F1 a Imola dipende dal rinnovo del contratto con Liberty Media.
Le recenti dichiarazioni di Stefano Domenicali, CEO della Formula 1 e nativo di Imola, hanno sollevato dubbi sulla possibilità di mantenere due Gran Premi in Italia, alimentando riflessioni sul valore della manifestazione per il territorio.
Imola è la principale indiziata a lasciare il Circus, visto il recente rinnovo del Gran Premio del Messico fino al 2028 (leggi qui: F1, GP Messico fino al 2028), che, come Imola, era in scadenza al 2025.
Imola dovrebbe lasciare il suo posto al Gran Premio di Spagna, che non avrà più sede a Barcellona, bensì nel tracciato cittadino semipermanente di Madrid: leggi qui.
Crediti foto: Autodromo di Imola
Seguici sul nostro canale YouTube a questo link: clicca qui