F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Imola e Ferrari, un legame a tutta velocità: dalla 312 PB alla 499P

Il circuito dedicato a Enzo e Dino Ferrari è di nuovo protagonista nel Mondiale Endurance, con una tradizione che parte da lontano e parla da sempre il linguaggio della Rossa

Matteo Mattei by Matteo Mattei
15 Aprile 2025
in F1, News, WEC
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Il circuito dedicato a Enzo e Dino Ferrari è di nuovo protagonista nel Mondiale Endurance, un tracciato amico delle Rosse

Il circuito dedicato a Enzo e Dino Ferrari è di nuovo protagonista nel Mondiale Endurance, Foto Ferrari Media Centre

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

C’è un filo rosso, lungo e intenso, che unisce l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola alla Ferrari. Un legame fatto di velocità, gloria e tecnica, che ha attraversato i decenni lasciando un segno indelebile nella storia dell’endurance. Oggi, come ieri, il Cavallino di Maranello torna a respirare aria di casa sul tracciato emiliano, teatro del secondo appuntamento stagionale del FIA World Endurance Championship 2025.

Doppietta storica

È sul tracciato di Imola che, nel 1972, la Ferrari siglò una doppietta storica nella 500 Chilometri, gara allora inserita nel Campionato Italiano Sport. Arturo Merzario e Jacky Ickx, al volante delle potenti 312 PB, dominarono una corsa disputata in più batterie, scrivendo una delle prime pagine di un legame speciale tra Maranello e Imola.

Da allora il circuito, inaugurato nel 1953 e lungo 4,909 km con ben 21 curve, è diventato un riferimento internazionale. Le sue sezioni iconiche, dalla Tosa alle Acque Minerali, fino alla Rivazza, hanno accolto sfide leggendarie, sia in Formula 1 che nelle gare di durata.

I numeri

L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola è così intitolato dal 1988 in seguito alla scomparsa del fondatore dell’azienda con sede a Maranello. Nella sua lunga storia il circuito ha ospitato nel complesso 31 Gran Premi validi per la massima categoria delle monoposto: un’edizione del GP d’Italia di F1 (1980), 26 del GP di San Marino (1981-2006), quattro del GP dell’Emilia-Romagna (2020-22, 2024).

Imola e il WEC

Nel 2024, dopo anni di assenza dal calendario Endurance iridato, Imola è tornata protagonista con la 6 Ore, gara valida per il FIA WEC. Davanti a una cornice record di circa 75 mila spettatori, Ferrari ha celebrato una strepitosa tripletta in qualifica: la 499P numero 50 di Fuoco-Molina-Nielsen conquistò la pole, seguita dalla numero 83 (Ye-Shwartzman-Kubica) e dalla 51 (Pier Guidi-Calado-Giovinazzi). In gara, la vettura #50 chiuse quarta, la #51 settima.

Il 2025 conferma Imola come seconda tappa della stagione, prima del trittico europeo che proseguirà a Spa e culminerà a giugno con la leggendaria Le Mans. Il ritorno dell’endurance in Emilia-Romagna, in Italia, è il proseguimento di un racconto iniziato oltre mezzo secolo fa. Un racconto che oggi, grazie alla 499P e al progetto Hypercar, si rinnova nel segno della passione e dell’innovazione.


Foto Ferrari Media Centre

Tags: 6 Ore ImolaF1ImolaWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
La 499P numero 51 di Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi ha conquistato il terzo posto nel WEC 1812 Km Qatar

WEC 2025: 6 Ore di Imola. Ferrari prende peso

Oliver Bearman, pilota del team Haas

Haas - Oliver Bearman: il rookie silenzioso che non ti aspetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica