F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Imola sempre più capitale della “Motor Valley”

Al via i lavori per un nuovo kartodromo: tutti i dettagli

Giovanni Tito by Giovanni Tito
18 Marzo 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Imola

Vista aerea del Circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Sono ufficialmente iniziati i lavori per la costruzione di un nuovo kartodromo a pochi chilometri dall’Autodromo di Imola, in via Molino Rosso. Le prime operazioni riguardano il livellamento del terreno argilloso e la successiva realizzazione delle fondamenta.

Kartodromo Imola: i dettagli del progetto

Il kartodromo si estenderà sarà dotato di una pista innovativa lunga 1.250 metri, combinando sezioni coperte e scoperte. Saranno disponibili tre diverse configurazioni:

  • Sun Track (900 metri): tratti indoor e outdoor, ideale per le giornate di bel tempo.
  • Rain Track (750 metri): interamente al coperto, su tre livelli, pensata per condizioni di maltempo.
  • Full Track (1.250 metri): configurazione completa, riservata a eventi speciali come gare Endurance o Sprint.

La larghezza della pista varierà tra i 6 e i 7 metri, garantendo spazio per sorpassi e maggiore sicurezza. Il kartodromo sarà operativo tutto l’anno grazie alla sua adattabilità alle condizioni climatiche e offrirà sessioni di guida della durata di 25 minuti (7 minuti di qualifiche e 18 di gara), prenotabili online.

La flotta sarà composta da 43 kart a motore termico: 30 per adulti, 12 per bambini e uno con comandi al volante per persone con disabilità.

Gp Imola
Imola, Autodromo Enzo e Dino Ferrari

Imola – Aspetti urbanistici ed economici

Sul piano amministrativo, la giunta comunale di Imola ha approvato lo schema di convenzione urbanistica, passo decisivo per il rilascio del permesso di costruire. Kartland, l’azienda promotrice, si è impegnata a versare oltre 500mila euro in oneri di urbanizzazione, da corrispondere entro 30 giorni dalla richiesta e in base allo stato di avanzamento dei lavori.

Inoltre, contribuirà con circa 188mila euro per i costi di costruzione, suddivisi in due rate: la prima al rilascio del permesso di costruire e la seconda prima dell’agibilità. Un ulteriore impegno riguarda la realizzazione di una rotonda su via Molino Rosso, il cui costo sarà coperto da Kartland fino alla concorrenza degli oneri di urbanizzazione.

Kartland metterà gratuitamente a disposizione la struttura due volte l’anno per corsi di sicurezza stradale destinati alle scuole di Imola, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza della guida responsabile.

Il progetto si inserisce nel contesto della “Motor Valley” emiliano-romagnola, celebre per la sua tradizione motoristica, e rappresenta un complemento alle attività dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari.

Imola – Reazioni e controversie

Il sindaco Marco Panieri ha accolto il progetto con entusiasmo, definendolo una “grande opportunità” per la crescita economica e la visibilità di Imola, soprattutto in sinergia con l’autodromo. Tuttavia, non mancano le critiche dall’opposizione.

Fratelli d’Italia e il Movimento 5 Stelle hanno espresso dubbi sull’impatto ambientale e sulla sostenibilità economica della struttura. I detrattori citano il fallimento di kartodromi simili in zone limitrofe, come quello di San Mauro Mare, chiuso da anni. I promotori, invece, difendono l’iniziativa, sottolineandone l’unicità e il target diversificato, che spazia dagli appassionati di karting ai turisti della “Motor Valley”.

Con un futuro incerto per la Formula 1 a Imola, la città si prepara a rafforzare il suo ruolo di capitale della Motor Valley.


Crediti foto: Imola

Tags: Autodromo Enzo e Dino FerrariImolaNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
F1 2025 – Calma, una gara non decide una stagione

F1 2025 - Calma, una gara non decide una stagione

Ferrari

Ferrari: che te ne fai della "miglior coppia della storia" se l'auto non è all'altezza?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica